Diritto

Danno da perdita della vita di relazione come componente del danno biologico

31/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19963 del 30 agosto 2013, si è occupata di danno da perdita della vita di relazione quale componente del danno biologico ed appartenente alla esplicazione della vita attiva e sociale; tale danno – spiega la Corte - va riconosciuto nel caso in cui la vita medesima venga ad essere “totalmente disintegrata”. Con la decisione in esame, la Suprema corte ha riconosciuto l'integrale risarcibilità dei danni subiti a tale titolo da un ragazzo, rimasto...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento a carico della banca che diffonde dati personali per screditare il giudice

30/08/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 19790 del 28 agosto 2013, ha confermato la condanna disposta dalla Corte di appello nei confronti di un istituto di credito che, nell'ambito del giudizio di secondo grado, aveva riferito i termini della controversia precedentemente avuta con il giudice di prime cure, rivelando circostante inerenti la vita privata di quest'ultimo, conosciute per ragioni professionali, senza il consenso dell'interessato ed in violazione del Decreto...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Geografia giudiziaria: l'Oua chiede una proroga generale

30/08/2013 L'Organismo unitario dell'Avvocatura, a mezzo del proprio presidente, Nicola Marino, ha rinnovato al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, l'invito a voler rispettare la volontà del Parlamento di procedere, con riferimento alla geografia giudiziaria, ad una proroga generale del provvedimento di riforma invece che con i 42 decreti correttivi destinati a concedere differimenti solo per alcuni degli uffici giudiziari soppressi, sulla base di criteri giudicati come “incomprensibili,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Società tra professionisti. Niente più disciplina speciale per gli avvocati

30/08/2013 L'articolo 4 della Legge di riforma forense n. 247/2012 affidava al Governo la delega per disciplinare la società tra avvocati entro il termine del 4 agosto 2013. Per scelta politica, tuttavia, l'Esecutivo ha maturato la decisione di non creare una disciplina speciale per la categoria. E' quanto spiegato in un'intervista dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, secondo il quale “l'esercizio della delega avrebbe creato frizioni comunitarie, con il rischio dell'apertura di un nuovo...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato: otto nuove massime su concordato preventivo e crisi d'impresa

29/08/2013 I notai dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato hanno provveduto a redigere otto nuove massime in materia di concordato preventivo, procedure concorsuali e crisi d'impresa datate 16 luglio 2013. In una prima massima, la procedura di concordato preventivo viene, in particolare, esaminata a partire dal momento della delibera che approva la domanda “con riserva” ex articolo 161 VI comma della Legge fallimentare, al fine di fare chiarezza su quale sia il ruolo del notaio nella nuova,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Niente elusione fiscale in presenza di pattuizione che non altera la ragione pratica del contratto

29/08/2013 Con la sentenza n. 19738 depositata il 28 agosto 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una società contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimi due avvisi di rettifica relativi all'Iva dovuta per gli anni 1997 e 1998 emessi sulla base di un Pvc con cui la Guardia di finanza aveva contestato il carattere simulato del contratto di soccida intercorso con altra società, ritenendo che la contribuente fosse...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Amministratore giudiziario. Per gli iscritti all’Albo il compenso è fissato in base alle tariffe professionali

28/08/2013 Accogliendo il ricorso presentato da dei professionisti che svolgevano la funzione di custodi nominati nell'ambito di un procedimento di prevenzione, la Corte di Cassazione – sentenza n. 35634 del 27 agosto 2013 - contraddicendo il precedente parere espresso dai giudici di merito, sostiene che se un professionista iscritto ad un Albo ricopre il ruolo di amministratore di beni sequestrati, il compenso a lui spettante non può essere fissato sulla base delle tariffe locali, dovendo essere applicati...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Geografia giudiziaria: ultimi correttivi i primi di settembre

28/08/2013 Nel corso di un'intervista rilasciata il 27 agosto a Rai Radio 1, il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha fatto il punto sulla situazione della nuova Geografia giudiziaria a 15 giorni dalla sua entrata in vigore. Il ministro, in primo luogo, ha sottolineato che, in linea di massima, la riforma rimarrà in piedi così come è stata concepita. Si avranno poi due anni di tempo per valutare correttivi. “È una riforma importante” - ha evidenziato - “dopo la quale avremo meno strutture ma molto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Istruttoria Antitrust sull'Unione mutualistica tra i notai del Veneto

28/08/2013 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con decisione presa il 31 luglio 2013, ha avviato un'istruttoria per verificare se la costituzione dell'Unione mutualistica tra i notai del Veneto possa costituire un'intesa restrittiva della concorrenza. In particolare, la detta Unione, costituita da alcuni professionisti di Treviso, prevede la messa in comune di una percentuale dei proventi dei singoli professionisti da ripartire in quote uguale tra tutti. Secondo l'Antitrust, dalla...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Appalti pubblici, alle imprese esecutrici pagamento anticipato del 10% dell’importo del contratto

28/08/2013 Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Fare, la L. n. 98/2013, diviene immediatamente operativa una norma che riguarda le pubbliche amministrazioni appaltanti: dal 22 agosto, queste sono tenute a liquidare anticipatamente alle imprese esecutrici il 10% dell’importo del contratto al momento della firma dello stesso. Questa prassi era già stata sperimentata in passato, ma, poi, a causa di abusi che venivano perpetuati da parte di imprese che incassavano in anticipo il...
Diritto AmministrativoDiritto