Diritto

Condanna per maltrattamenti a carico della badante indifferente e sprezzante col disabile

01/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 9724 del 28 febbraio 2013 - il reato di maltrattamenti ex articolo 572 del Codice penale è integrato “non soltanto da specifici fatti commissivi direttamente opprimenti la persona offesa, sì da imporle un inaccettabile e penoso sistema di vita, ma altresì da fatti omissivi di deliberata indifferenza verso elementari bisogni esistenziali di una persona disabile”. Ed infatti, l’indifferenza della badante di un uomo affetto dalla sindrome di...
Diritto PenaleDiritto

Proposta del Cnf sui parametri inviata agli Ordini e alle associazioni per eventuali osservazioni

01/03/2013 Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 28 febbraio 2013, rende nota la predisposizione dello schema di proposta di decreto dei nuovi parametri forensi, in attuazione dell’articolo 13 del nuovo ordinamento professionale; la bozza è stata inviata agli Ordini, alla Cassa forense, alle Associazioni e all’Oua per opportuna consultazione, in vista della stesura definitiva da inviare al ministero della Giustizia. Questi ultimi, quindi, sono chiamati a esprimere tutte le osservazioni sul...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Parere contrario del Consiglio di Stato sulle modifiche dei parametri dei notai

28/02/2013 Il Consiglio di stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, con parere n. 237 pubblicato il 26 febbraio 2013, si è occupato dello schema del decreto del ministero della Giustizia concernente il “Regolamento recante integrazioni e modificazioni al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140” sulla determinazione dei parametri per le professioni regolamentate. Le modifiche introdotte con il Regolamento citato, in particolare, riguardano i parametri per la liquidazione dei...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Diritto di abitazione del coniuge superstite e successione legittima

28/02/2013 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 4847 del 27 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione del riconoscimento dei diritti di abitazione ed uso previsti dal Codice civile nell’ambito della successione legittima sancendo la spettanza, in favore del coniuge del de cuius, dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano ai sensi dell’articolo 540 secondo comma del Codice civile. Secondo la...
Diritto CivileDiritto

Riciclaggio. Niente condanna per chi ha commesso il reato presupposto

28/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 9226 depositata il 27 febbraio 2013 - il soggetto che abbia commesso il reato presupposto non può essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto medesimo. Ed infatti, non essendo configurabile, nel nostro sistema penale, il reato di autoriciclaggio, “diventano del tutto irrilevanti ai fini giuridici le modalità con le quali l'agente abbia commesso l'autoriciclaggio sia...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

28/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta. Secondo la Suprema corte, in...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

L’esecuzione del mandato d’arresto europeo non può essere subordinata alla revisione del processo in contumacia

27/02/2013 Nel pronunciarsi nell’ambito della controversia relativa all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso dalle autorità italiane per l’esecuzione della sentenza di condanna ad una pena detentiva irrogata in contumacia nei confronti di un cittadino italiano, la Corte di Giustizia europea – causa C-399/11, sentenza del 2 febbraio 2013 – ha evidenziato come, ai sensi della normativa comunitaria, la consegna di un condannato non possa essere subordinata alla revisione di un processo condotto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Manifesto per la giustizia digitale

27/02/2013 Gli Ordini degli Avvocati di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Torino, Napoli, nell’ambito dell’iniziativa “Agenda Digitale Giustizia” hanno provveduto a sottoscrivere il “Manifesto per la Giustizia Digitale”, un documento finalizzato a fornire un effettivo sostegno all'innovazione e al pieno sviluppo nel sistema Giustizia. Il testo del manifesto, in particolare, traccia le linee guida per innovare e potenziare i servizi nella giustizia. Nel campo dei possibili miglioramenti della giustizia –...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione

27/02/2013 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di Iva, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, se la prima sanzione non sia di natura penale (verificata dal giudice nazionale). Si ricorda che il principio...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni

27/02/2013 Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge n. 241/1990. E' ritenuta invalida quindi dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – l'iscrizione di ipoteca non contenente l'indicazione del termine e le modalità per impugnare il provvedimento. L'esecutato deve essere messo in condizione di poter far valere le proprie motivazioni, in considerazione anche delle misure...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco