Diritto

Con il passaggio in giudicato della condanna, la misura coercitiva non custodiale decade immediatamente

13/05/2011 Spetta al giudice dell'esecuzione decidere sulle eventuali questioni che insorgano “in ordine alla misura coercitiva non custodiale nel periodo intercorrente tra il passaggio in giudicato della sentenza e il concreto avvio delle fase di esecuzione della pena”. E' quanto spiegato dalle Sezioni unite penali di Cassazione con la sentenza n. 18353 dell'11 maggio, pronunciata per dirimere un conflitto sorto fra il giudice dell'esecuzione e il magistrato di sorveglianza in ordine alla competenza...
Diritto PenaleDiritto

Si può rientrare dal fallimento se non si hanno debiti personali

12/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18600 depositata l'11 maggio 2011, ha stabilito che può essere riabilitato, ex art. 179 c.p., l’imprenditore fallito che abbia provveduto a pagare i sui debiti personali, anche se non ha ancora risarcito i creditori dell'azienda fallita a causa delle precarie condizioni economiche e di salute. Due sono per norma le condizioni da considerare: il decorso di tre anni (otto per i recidivi) dal giorno dell'esecuzione della pena principale, ovvero...
DirittoDiritto Commerciale

Sequestro sui beni cointestati solo se c'è la disponibilità da parte dell'indagato

12/05/2011 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18527 dell'11 maggio 2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato il sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei confronti di un appartamento cointestato ad un soggetto indagato per associazione per delinquere e dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture false. La misura cautelare era stata disposta dal giudice sul presupposto che l'immobile fosse nella...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. provvedimento sul credito al consumo a tutela dei furti di identità

12/05/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 2011, il Decreto legislativo n. 64 del 11 aprile 2011, contenente “Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141”. In particolare, il provvedimento interviene con l'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d'identità.
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Sanatoria anche nei confronti dell'immigrato che non ha ottemperato all'allontanamento

12/05/2011 L'adunanza plenaria del Consiglio di stato, con due sentenze pressoché identiche, la n. 7 e la n. 8 del 10 maggio 2011, ha spiegato come l'entrata in vigore della normativa comunitaria di cui alla Direttiva n. 2008/115/CE, abbia prodotto l'abolizione del reato di violazione all'ordine di espulsione previsto dall'articolo 14, comma 5 ter, Decreto legislativo n. 286/98. E detta abolizione – continua il Collegio - a norma dell'articolo 2 del codice penale, ha effetto retroattivo, facendo cessare...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Niente responsabilità personale e patrimoniale per il legale della p.a.

12/05/2011 Con sentenza n. 3222 del 13 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha escluso che l'avvocato della pubblica amministrazione, al di fuori dei casi di violazioni del codice deontologico, possa essere imputata una responsabilità personale e patrimoniale “in conseguenza dell'esito sfavorevole, per il suo datore di lavoro, della causa a lui affidata, per temerarietà della stessa o per non aver utilizzato, non importa se per impreparazione, o negligenza, gli strumenti giuridici che gli avrebbe...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Conciliazione: obbligatoria l'assistenza del legale

12/05/2011 Con comunicato di ieri, 11 maggio, il ministero della Giustizia rende noto che il Guardasigilli ed i rappresentanti del CNF ed i presidenti degli Ordini e delle Unioni regionali, ad esito di una ampia ed approfondita discussione, terminata a notte fonda, su tutti i nodi più complessi dell'amministrazione della Giustizia civile e del ruolo dell'avvocatura, hanno convenuto “di introdurre l'assistenza necessaria degli avvocati nei procedimenti di conciliazione obbligatoria e di costituire una...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente discriminazioni per calcolare la pensione complementare della coppia gay

11/05/2011 La Corte di giustizia, con sentenza del 10 maggio 2011 pronunciata relativamente alla causa C-147/08, ha sancito la contrarietà rispetto alle norme europee di cui al combinato disposto degli articoli 1, 2 e 3, n. 1, lett. c), della Direttiva 2000/78, di una normativa nazionale, come quella del Land di Amburgo, ai sensi della quale un beneficiario partner di un'unione civile percepisca una pensione complementare di vecchiaia di importo inferiore rispetto a quella concessa ad un beneficiario...
Diritto InternazionaleDiritto

Frode fiscale e associazione per delinquere a carico di chi costituisce società per evadere l'Iva

11/05/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 18045 del 10 maggio 2011, ha respinto il ricorso presentato da quattro fratelli avverso la decisione con cui gli stessi erano stati condannati dai giudici di merito per frode fiscale e associazione per delinquere sulla base dell'accusa di aver costituito un gruppo di aziende al solo fine dell'evasione dell'Iva. Secondo la Corte di legittimità, “la macroscopica entità dell'imposta evasa, la continuità dell'azione criminosa nel corso degli anni, la capacità...
Diritto PenaleDiritto

Solo se c'è colpa va sanzionato il giudice che ritarda nel sentenziare

11/05/2011 Con sentenza n. 10176 del 10 maggio 2011, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno rigettato il ricorso con cui il ministero della Giustizia si era opposto al proscioglimento disciplinare di un giudice nei cui confronti erano stati lamentati “gravi e ingiustificati ritardi” nel depositare le sentenze. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, perché il magistrato potesse essere sanzionato disciplinarmente per i ritardi non era sufficiente che questi fossero di natura...
Funzioni giudiziarieDiritto