Diritto

Niente contestazioni sulla parcella utilizzata per ottenere contributi

05/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza 7622 depositata il 4 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo che il Pretore di Salerno aveva riconosciuto in favore di un ingegnere, a titolo di pagamento delle prestazioni professionali relative al collaudo statico concernente la ristrutturazione ex Legge 219/81 di un fabbricato della ricorrente. Quest'ultima, in particolare,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

La minaccia del distacco della fornitura è contraria al Codice del consumo

05/04/2011 Con sentenza n. 720 depositata lo scorso 31 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato dall'Enel s.p.a. avverso la decisione del Tar del Lazio di conferma del provvedimento dell'Agcom con cui era stata irrogata, nei confronti della società produttrice di energia, una sanzione di 90mila euro per aver posto in essere condotte contrarie al Codice del consumo. In particolare, la condotta contestata all'Enel era di non aver sospeso le procedure esecutive per la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Ok ad azione risarcitoria autonoma rispetto all'azione di annullamento dell'atto amministrativo

05/04/2011 L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 3 del 23 marzo 2011, si è pronunciata sulla questione relativa ai rapporti tra domanda di annullamento e domanda di risarcimento con riguardo ad una fattispecie nella quale era stato chiesto il ristoro dei danni cagionati da un provvedimento amministrativo di sospensione dalle gare non impugnato nel termine decadenziale. Secondo il collegio amministrativo, in particolare, la domanda risarcitoria avente ad oggetto il danno da...
Diritto AmministrativoDiritto

La responsabilità dell'autore dell'inquinamento è oggettiva

05/04/2011 Con sentenza n. 120 dell'11 febbraio 2011, il Tar dell'Emilia Romagna, Sede di Bologna, si è pronunciata in materia di responsabilità per inquinamento ribadendo che quest'ultima, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, del Decreto legislativo n. 22/1997, costituisce una vera e propria forma di responsabilità oggettiva per gli obblighi di bonifica, messa in sicurezza e ripristino ambientale conseguenti alla contaminazione delle aree inquinate. Detta natura oggettiva della responsabilità per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Responsabilità amministrativa delle società anche per reati ambientali

05/04/2011 Entro questa settimana il Governo dovrebbe iniziare l'esame di uno schema di decreto legislativo che, a modifica del Decreto 231 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle società, estende la responsabilità degli enti anche per i reati ambientali. Il provvedimento introdurrebbe, altresì, fattispecie penali non disciplinate nel Codice penale italiano, come, ad esempio, il delitto di danneggiamento di habitat all'interno di un sito protetto, sanzionato con l'arresto fino a 18...
Diritto PenaleDiritto

Risponde di furto in abitazione l'assistito che ruba presso lo studio medico

04/04/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 10187 del 14 marzo 2011, hanno confermato la condanna per furto in abitazione impartita nei gradi precedenti nei confronti di una donna che, mentre si trovava presso lo studio del dentista per una visita, aveva approfittato dell'allontanamento del medico per aprire il cassetto della scrivania ed appropriarsi dei soldi ivi nascosti. La difesa dell'imputata puntava sull'errata qualificazione del furto di specie, da considerare come ordinario, e quindi...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Per evitare l'adozione, la disponibilità dei nonni va accompagnata da familiarità ed accudimento

04/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7504 del 31 marzo 2011, intervenendo in una vicenda in cui i nonni si erano opposti alla dichiarazione dello stato di adottabilità dei nipoti, ha ricordato come, per consolidata giurisprudenza, non è sufficiente ad escludere l'adozione “una mera disponibilità dei parenti (ivi compresi i nonni) a farsi carico dei minori, dovendo comunque sussistere un rapporto sottostante di familiarità ed accudimento ovvero, al limite, un tentativo la condizione di...
Diritto CivileDiritto

Inammissibilità da usare se il rigore estremo è davvero giustificato

04/04/2011 Gli originali dei ricorsi devono essere spediti all’Amministrazione; le copie depositate in Ctp. L’inverso non rappresenta altro che una semplice irregolarità accertabile dal giudice. È quanto ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 6130 depositata il 16 marzo 2011, nella quale è considerato meramente irregolare anche il fatto che detta copia non recasse la firma né dei contribuenti né del loro difensore. In sostanza, richiamando la pregressa sentenza 21170/05, la Corte ribadisce che le...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il termine per l'azione di garanzia può decorrere dalla perizia

04/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6169 del 16 marzo 2011, ha specificato che il termine di decadenza per proporre l'azione di garanzia in caso di vizi della cosa venduta, ex articolo 1495 del codice civile, può decorrere dopo che sia avvenuta la perizia del consulente d'ufficio richiesta in giudizio. Ciò è ammissibile soprattutto quando trattasi di cosa compravenduta composta di varie parti sottoposte a diverse fasi di lavorazione. Quindi la scoperta del vizio della cosa, richiesta...
Diritto CivileDiritto