Diritto

Contratto di rete: caratteristiche e finalità

07/03/2011 È ormai ufficiale l’ingresso nel nostro ordinamento del contratto di rete. Si tratta di un nuovo istituto giuridico messo a disposizione delle piccole e medie imprese dal decreto Incentivi (Dl. 10.2.2009), con lo scopo di favorirne soprattutto la crescita e l’innovazione. La funzione principale del contratto di rete è, infatti, la definizione di regole attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali comuni, diretti in particolare ad accrescere la...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

No al gatto in casa solo se lo deliberano tutti i condomini

07/03/2011 Per decretare l'allontanamento degli animali dalle abitazioni del condominio non è sufficiente una delibera assembleare approvata con la maggioranza semplice essendo necessaria l'unanimità dei consensi. E' questa l'ultima decisione emessa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011, in materia di regolamenti condominiali aventi natura contrattuale. In presenza di tale tipo di regolamento la Corte ha ritenuto che solo le clausole che impongono limitazioni ai poteri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Con la disdetta immotivata il contratto di locazione continua con l'acquirente dell'immobile

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata. Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Decreto 231 e costituzione di parte civile: rinvio alla Corte di giustizia

06/03/2011 La Corte di giustizia dell'Ue dovrà verificare la compatibilità delle norme contenute nel Decreto legislativo n. 231/2001 rispetto alla disposizioni comunitarie poste a tutela delle vittime dei reati. E' stato il Gup del Tribunale di Firenze, con decisione del 9 febbraio, a rinviare la questione ai giudici europei anche in considerazione della recente sentenza di Cassazione n. 2251/2011 con cui è stata negata la possibilità di costituzione di parte civile nei procedimenti penali instaurati...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Berlusconi: al via riforma epocale della Giustizia

06/03/2011 Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, annuncia che il prossimo giovedì 10 marzo verrà sottoposta all'esame del Consiglio dei ministri la riforma costituzionale della giustizia, per come messa a punto dal Guardasigilli, Angelino Alfano. Berlusconi giudica le nuove misure come “epocali”. I principi ispiratori della detta riforma consistono nella separazione delle carriere tra Pm e magistrati, nella parità tra accusa e difesa, nella revisione del Csm che verrà sdoppiato per i Pm ed i...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente condanna per lite temeraria se la parte è contumace

06/03/2011 Con ordinanza dell'11 febbraio 2011, il giudice unico del Tribunale di Varese spiega che la condanna per lite temeraria, per come disciplinata dalle nuove norme processuali civili, non può essere comminata nei confronti della parte rimasta contumace in quanto detto tipo di sanzione “per sua natura” richiede un comportamento attivo che si manifesta o con la proposizione del giudizio o resistendo al giudizio medesimo con un comportamento "endoprocessuale".
Diritto CivileDiritto

Documento Cndcec sull’attività di controllo all’interno dei non profit

05/03/2011 La commissione Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit del Cndcec ha diffuso, con documento del 16 febbraio 2011, le linee guida per i soggetti incaricati dell’attività di controllo all’interno degli enti non profit. Il consigliere nazionale delegato alla materia, Domenico Piccolo, afferma che “Partendo dall’analisi della prassi di settore, abbiamo esposto le principali linee guida che i “controllori” degli Enp dovrebbero considerare per svolgere in modo...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Contraffazione riconosciuta anche per gli oggetti dei designer

05/03/2011 E' stata confermata, dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, la condanna inflitta dalla Corte di appello di Roma a due imputati accusati del reato di cui all'articolo 517 del Codice penale ossia vendita di prodotti industriali con segni mendaci. I magistrati della Corte Suprema riconoscono la legittimità della pronuncia di secondo grado nella parte in cui viene affermato che il reato di cui sopra sorge senza che venga richiesta la registrazione o il riconoscimento di un marchio o...
Diritto PenaleDiritto