Diritto

I chiarimenti del Fisco sull’applicabilità della ritenuta del 20% ai pignoramenti presso terzi

03/03/2011 L’articolo 15 del Dl 78/2008 (convertito in legge n. 102/2009) è l’oggetto dei chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 2 marzo 2011. La norma richiamata prevede che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte si debbano considerare applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, se il credito si riferisce a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante

03/03/2011 E' stato respinto dalla Corte di legittimità – sentenza n. 7929 depositata il 1° marzo 2011 – il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stata disposta nei suoi confronti, nell'ambito di un procedimento penale in cui era imputato per il reato di maltrattamenti in famiglia, la misura cautelare della custodia in carcere. In particolare, l'uomo, accusato di aver malmenato la sua amante, contestava che fossero sussistenti i presupposti per la configurazione del reato...
Diritto PenaleDiritto

Licenziamento e privacy

02/03/2011 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 2056 del 27 gennaio 2011, ha dichiarato legittimo, per giustificato motivo soggettivo, il licenziamento - ad opera di una banca - di un dipendente che aveva consentito ad un soggetto terzo l’uso della propria postazione informatica, affidata in via esclusiva, dopo aver immesso la password. In violazione della sicurezza informatica, la sessione era già stata avviata con le credenziali del dipendente, dunque era possibile da parte del soggetto terzo...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Oua: lettera aperta ai cittadini sul “grande inganno” della mediaconciliazione

02/03/2011 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha pubblicato una “Lettera aperta” rivolta direttamente ai cittadini per spiegare come cambierà la giustizia civile con l'introduzione, a partire dal 20 marzo, dell'obbligatorietà della conciliazione quale presupposto processuale per numerosi tipi di controversie. L'Oua – si legge nel testo della nota - si rivolge ai cittadini per raccontare il “grande inganno” della cosiddetta mediaconciliazione “che porterà ad avere una giustizia rapida per i più...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Rapporto sulla conciliazione paritetica

02/03/2011 Dai dati del 2° Rapporto sulla Conciliazione di Consumers' Forum che verrà presentato oggi, 2 marzo, a Roma, presso il CNEL, durante il convegno “La conciliazione dei consumatori nello scenario delle ADR”, emerge la larga diffusione dello strumento della cosiddetta “conciliazione paritetica”, procedura di tipo valutativo che prevede una soluzione individuata da una commissione che viene poi sottoposta al consumatore. Questo strumento, gratuito per il consumatore, viene utilizzato...
Funzioni giudiziarieDiritto

Risponde di violenza privata chi, parcheggiando, blocca le auto dei vicini

02/03/2011 E' salva solo grazie all'accertamento dell'intervenuta prescrizione del reato, un'automobilista accusata di violenza privata per aver impedito, parcheggiando la propria automobile nel cortile del condominio senza dare spiegazioni, l'uscita degli altri veicoli. La donna era stata condannata, nel merito, a 30 giorni di reclusione nonché al risarcimento dei danni subiti dalla parte civile. In particolare – si legge nel testo della sentenza di Cassazione n. 7592 del 28 febbraio 2011 – era da...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue: premi e prestazioni assicurative unisex

02/03/2011 Per la Corte di giustizia dell'Ue – causa C-236/09, sentenza del 1°marzo 2011 - è pacifico che lo scopo perseguito dalla direttiva 2004/113 relativa al settore dei servizi assicurativi è, come testimoniato dal suo articolo 5, n. 1, l’applicazione della regola dei premi e delle prestazioni unisex. Ivi è espressamente affermato che, per garantire la parità di trattamento tra donne e uomini, il fatto di tenere conto del sesso quale fattore attuariale non deve comportare differenze nei premi e nelle...
Diritto InternazionaleDiritto

Nuove prove del Pm in sede di impugnazione o a base di una nuova richiesta di misura cautelare

02/03/2011 Secondo le Sezioni unite penali della Corte di cassazione - sentenza n. 7931 del 1° marzo 2001 – se il pubblico ministero, “nelle more della decisione su di una impugnazione incidentale de libertate, intenda utilizzare nei confronti dello stesso indagato e per lo stesso fatto, elementi probatori "nuovi", preesistenti o sopravvenuti, può scegliere se riversarli nel procedimento impugnatorio o porli a base di una nuova richiesta di misura cautelare personale, ma la scelta così operata gli preclude...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione sulle migliorie concordate nei contratti di locazione

02/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5024 del 1° marzo 2011, si è pronunciata in una vicenda in cui le parti di un contratto di locazione di un immobile ad uso non abitativo avevano concordato il regime delle migliorie prevedendo espressamente che ”ogni aggiunta che non può essere tolta in qualunque momento senza danneggiare i locali e ogni altra innovazione non potrà essere fatta dal conduttore senza il consenso del proprietario”. In tale situazione – sottolinea la Corte - il locatore...
Diritto CivileDiritto

Niente sanzione penale per il clandestino che non fornisce documenti

01/03/2011 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con una pronuncia le cui motivazioni saranno rese note nei prossimi giorni, ha sancito la non punibilità, in sede penale, della condotta dell'immigrato clandestino che non adempia all'ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la sua regolare presenza nel territorio dello Stato.
Diritto PenaleDiritto