Diritto

Le notizie già in possesso dell’Amministrazione finanziaria non richiedono un nuovo modello Eas

07/12/2010 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 125 del 6 dicembre 2010 – offre alcuni chiarimenti in merito alle modalità di presentazione del Modello EAS, previsto dall’articolo 30 del decreto-legge n. 185/2008, nel caso specifico in cui cambi il rappresentante legale o intervenga una variazione dei dati relativi all’ente. La domanda posta è se debba essere presentato, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la suddetta variazione, un nuovo modello di comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

07/12/2010 Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Danni morali se lo Stato non combatte l'inquinamento acustico

06/12/2010 Gli Stati europei possono essere dichiarati responsabili per violazione dei diritti dei cittadini alla loro vita privata, in particolare per non essersi attivati nel combattere la lotta al rumore. Lo ha stabilito con due sentenze di novembre 2010 la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo condannando due paesi i cui cittadini avevano presentato ricorsi per ottenere soluzioni al problema del rumore che affliggeva la vita quotidiana, creando danni alla salute. Non essendo...
Diritto InternazionaleDiritto

L'errata interpretazione della documentazione non comporta la revoca della sentenza

06/12/2010 Con sentenza n. 8353 del 30 novembre 2010, il Consiglio di stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato di due società avverso la decisione con cui era stata confermata la loro esclusione, per accertata anomalia dell’offerta, dalla gara pubblica indetta dal ministero della Difesa per l’affidamento del servizio di pulizia. Le due ricorrenti avevano denunciato la presenza di errori di fatto ex articolo 395, numero 4, del Codice di procedura civile in considerazione di un’erronea...
Diritto AmministrativoDiritto

Retroattiva la regola del 2004 che rende estinta la Srl cancellata dal Registro

06/12/2010 Con la sentenza n. 21195 del 13 ottobre 2010, la Cassazione interviene a chiarire che il liquidatore di una Spa estinta con cancellazione dal Registro imprese perde la legittimazione processuale, pertanto non può essere il tramite per la presentazione del ricorso della Spa. È precisato che la cancellazione produce l’estinzione anche in presenza di crediti insoddisfatti (verso creditori sia pubblici che privati) e altri rapporti non ancora completamente definiti: l’articolo 2495, comma 2 del...
FiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

L'affidamento della casa coniugale deve guardare all'interesse dei figli

06/12/2010 Con sentenza n. 23591 del 22 novembre 2010 la Corte di cassazione ha stabilito, con riferimento al diritto di famiglia, che preferibilmente l'assegnazione della casa familiare spetta al coniuge a cui vengono affidati i figli; ma tale criterio non deve essere considerato assoluto ed automatico fungendo solo da orientamento per il magistrato nel decidere circa l’assegnazione. E' pacifico che la sua applicazione deve rimanere agganciata alla valutazione dell'interesse dei figli affidati a...
Diritto CivileDiritto

I requisiti di brevettabilità non possono essere descritti solo dopo la contestazione

06/12/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23592 del 22 novembre 2010, sottolinea come, ai fini del riconoscimento del brevetto per invenzione industriale, si richiede, sotto il profilo sostanziale, che l'invenzione si fondi sulla soluzione di un problema tecnico non ancora risolto e che sia idonea ad avere concrete realizzazioni nel campo industriale, tali da apportare un progresso rispetto alla tecnica e alle cognizioni preesistenti (novità estrinseca) e da esprimere un'attività creativa...
DirittoDiritto Commerciale

Nella guida occorre considerare anche le imprudenze degli altri

06/12/2010 In tema di responsabilità per sinistri stradali, la Corte di cassazione, sezione penale, ha più volte ribadito che il conducente è tenuto a regolare la propria condotta stradale in modo che non costituisca pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose, ciò comprendendo anche l'eventuale comportamento irregolare degli altri. Purchè tale comportamento non assuma il carattere della imprevedibilità. Tale principio è stato ulteriormente confermato dalla sentenza della quarta sezione...
Diritto PenaleDiritto

Convegno sul finanziamento delle imprese in crisi

05/12/2010 Si è tenuto ad Alba, lo scorso 4 dicembre, un convegno organizzato dall'Associazione albese di studi di diritto commerciale con la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea, Pinerolo e Cuneo e dell'Ordine degli Avvocati di Alba sul tema “Il finanziamento dell'impresa in crisi”. Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sulla nuova disciplina dei finanziamenti per favorire le risorse alle imprese in crisi. Evidenziate, in particolare, alcune criticità del...
Diritto CommercialeDiritto

Niente equo indennizzo in caso di procedimenti tributari

04/12/2010 La Corte di cassazione – sentenza n. 24614 del 3 dicembre 2010 – ha escluso che per un procedimento tributario eccessivamente lungo possa essere richiesto l'equa riparazione da parte del contribuente; per la Corte, in particolare, l'attesa che derivi dall'accertamento da parte della commissione tributaria adita della base imponibile del tributo, in quanto coinvolge lo stesso potere impositivo dello Stato, al di fuori dei diritti e doveri di carattere civile del cittadino e della fondatezza non...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto