Diritto

Riprende l'esame del testo sul “divorzio breve”

15/09/2010 In commissione Giustizia della Camera è ripreso, ieri 14 settembre 2010, l'esame del testo di riforma in ordine alle tempistiche per divorzio e separazione; in particolare, il nuovo testo consentirebbe una riduzione, da tre a un anno, dei tempi di durata della separazione, necessaria prima di ottenere il divorzio. La durata della separazione potrà salire sino a due anni in presenza di figli minori.  Nella stessa seduta, la Commissione ha dichiarato concluso l'esame preliminare del provvedimento...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Il risarcimento non va duplicato nel caso di danno alla sfera sessuale

15/09/2010 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 19517 del 14 settembre 2010, ha rigettato la domanda di riconoscimento dei danni morali ed esistenziali avanzata dalla moglie e dalla figlia di un uomo, vittima di un incidente sul lavoro, nei confronti del datore di lavoro di quest'ultimo. Le donne lamentavano che i giudici dei gradi precedenti avessero liquidato loro solamente il danno non patrimoniale, calcolandolo in maniera generica ed omettendo di pronunciarsi sulle altre voci di...
Diritto CivileDiritto

Ok alla notifica se l'impugnante non ha notizia dell'estinzione della società

15/09/2010 La Corte di cassazione, riunita a Sezioni Unite, per mezzo di sentenza n. 19509 del 14 settembre scorso, ha sciolto il nodo sul contrasto interpretativo emergente dalle norme in materia di fusione per incorporazione vigenti prima della riforma del diritto societario avvenuta con il Decreto Legislativo n. 6 del 2003. La questione trattata nel giudizio riguarda la nullità o meno della notifica dell'atto di appello nei confronti di una società di trasporti che al momento dell'impugnazione doveva...
DirittoDiritto Commerciale

Incontro Cnf e tecnici del ministero su conciliazione e smaltimento dell'arretrato civile

15/09/2010 Conciliazione e smaltimento dell'arretrato civile sono stati i due temi dell'incontro svoltosi il 14 settembre tra una delegazione del Cnf ed i tecnici del ministero della Giustizia.  Reiterata la richiesta degli avvocati di far slittare il debutto della conciliazione, attualmente previsto per la prossima primavera. Sul fronte delle soluzioni proposte per lo smaltimento dell'arretrato civile, il ministero sta prendendo in considerazione la proposta avanzata dall'avvocatura di istituire un...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Anche a Milano, certificati anagrafici tramite notai

15/09/2010 Il Consiglio notarile di Milano e l'assessore alla Qualità, Servizi al Cittadino, Semplificazione e Servizi Civici del Comune lombardo si incontreranno il prossimo 16 settembre, alle ore 11.00, Sala Stampa di Palazzo Marino, per procedere alla sottoscrizione di un accordo che permetterà ai notai di accedere per via telematica all'anagrafe comunale nonché di stampare i relativi certificati. Per ottenere un certificato anagrafico, quindi, il cittadino potrà ben rivolgersi anche al notaio.
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Niente registrazione europea per il mattoncino Lego

15/09/2010 Con sentenza del 14 settembre 2010, la Corte di giustizia si è pronunciata relativamente alla causa C-48/09 ed in ordine alla domanda con cui la società danese Lego aveva chiesto la registrazione, come marchio comunitario, dei mattoncini giocattolo da costruzione che l'hanno resa famosa.  La Corte, confermando le tesi dei giudici di primo grado, ha respinto le istanze della Lego rilevando come la forma di cui la stessa chiedeva la tutela non poteva essere oggetto di registrazione a causa delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

No alla riservatezza per le comunicazioni tra l'avvocato d'impresa ed il cliente

15/09/2010 Con sentenza pronunciata relativamente alla causa C-550/07, la Corte di giustizia ha respinto il ricorso presentato da una multinazionale chimica e volto all'annullamento della decisione con cui il Tribunale Ue di primo grado aveva negato l'attuazione del principio di tutela della riservatezza nei confronti delle comunicazioni intervenute tra la stessa ed i propri legali. Parte ricorrente lamentava, cioè, una violazione del principio della parità di trattamento tra l'avvocato d'impresa e quello...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Verbale degli agenti con fede privilegiata

14/09/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19416 del 13 settembre 2010 – le risultanze contenute nel verbale redatto dal pubblico ufficiale sono contestabili esclusivamente proponendo querela di falso e ciò anche quando le stesse abbiano avuto ad oggetto “accadimenti repentini, rilievi a distanza di oggetti o persone in movimento e fenomeni dinamici in genere”. Sussiste, infatti, fede privilegiata ex articolo 2700 Codice civile – continua la Corte - “in ordine a tutto quanto il pubblico ufficiale...
DirittoDiritto Amministrativo

Confermata la condanna per i tifosi scatenati

14/09/2010 La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 33508 depositata lo scorso 13 settembre 2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di due tifosi per i disordini ed i danneggiamenti dagli stessi posti in essere all'interno dello stadio di calcio e durante la partita Avellino – Salernitana.  I due imputati avevano sostenuto che, poiché la partita di calcio si era svolta regolarmente, era da ritenere insussistente un reale turbamento dell'ordine...
Diritto PenaleDiritto

Tribunale Ue: legittima l'esclusione della lingua italiana nei bandi europei

14/09/2010 Il Tribunale dell'Ue, con sentenza pronunciata sulle cause riunite T-166/07 e T-285/07, ha respinto il ricorso presentato dall'Italia e volto all'annullamento di due bandi di concorso i cui avvisi erano stati pubblicati, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione, in inglese, francese e tedesco ma non in italiano. I giudici europei di primo grado hanno spiegato che “il buon funzionamento delle istituzioni può obiettivamente giustificare una scelta limitata di lingue di comunicazione interna”...
Diritto InternazionaleDiritto