Diritto

Niente giurisdizione italiana se lo scafo non entra nelle acque territoriali

09/09/2010 Con sentenza n. 32960 dell'8 settembre 2010, la Cassazione ha sottolineato come, nel caso in cui un'imbarcazione straniera violi le leggi dello Stato “rivieristico”, quest'ultimo sia legittimato a inseguire e catturare in mare la nave a patto, però, che l'inseguimento abbia inizio “non appena una delle imbarcazioni minori operanti in équipe con essa e addette al trasbordo della merce verso terra entri nelle acque territoriali”.  Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Sì al differimento della pena per il detenuto gravemente malato

09/09/2010 Con sentenza n. 30511 del 30 luglio 2010, la Cassazione, Prima sezione penale, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Potenza aveva negato ad un detenuto affetto da un tumore al cervello il differimento della pena richiesto in vista di un delicato intervento chirurgico per l’asportazione del cancro.  Per la Cassazione, “il giudice investito della delibazione della domanda per l’applicazione dell’art. 147 c.p. deve tener conto, indipendentemente dalla compatibilità o...
Diritto PenaleDiritto

Sulle scommesse, sì alle limitazioni agli operatori esteri se la normativa interna è coerente

09/09/2010 Con sentenza depositata l'8 settembre 2010, la Corte di giustizia si è pronunciata, con riferimento alle cause riunite C-316/07, da C-358/07 a C-360/07, C-409/07 e C-410/07, sul tema delle scommesse on line sancendo che, allo stato attuale del diritto dell’Unione, “la circostanza che un operatore disponga, nello Stato membro in cui è stabilito, di un’autorizzazione che gli consente di offrire giochi d’azzardo non osta a che un altro Stato membro subordini, nel rispetto dei requisiti posti dal...
Diritto InternazionaleDiritto

Il ricorso costituisce, di per sé, giustificato motivo per la mancata comunicazione dei dati del conducente

09/09/2010 Il ministero dell'Interno, interrogato dalla Prefettura di Bologna sull'esatta interpretazione dell'articolo 126-bis, comma 2, del Codice della strada, ha precisato che la presentazione di un ricorso avverso il verbale di contestazione della sanzione può costituire “giustificato e documentato motivo di omissione delle generalità del conducente” tale da non consentire l'applicazione delle sanzioni appositamente prescritte. Tuttavia - continua il responsabile del Dicastero – qualora nel ricorso...
DirittoDiritto Amministrativo

Incontro “franco e proficuo” tra il Guardasigilli ed il Cnf

09/09/2010 Si è tenuto ieri, 8 settembre, l'incontro tra il Guardasigilli, Angelino Alfano, e la delegazione del Cnf, capitanata dal presidente Guido Alpa, incentrato sui temi della riforma della giustizia, della legge professionale forense, della mediaconciliazione, dell'aggiornamento delle tariffe forensi. Alfano ha confermato il proprio impegno sul testo di riforma della professione, attualmente in attesa di essere calendarizzato in Senato, rendendo noto che proporrà, al presidente dell'Aula, Schifani,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Riprende, in commissione Giustizia, l'esame del processo breve

09/09/2010 Ripartono, in commissione Giustizia della Camera dei deputati, i lavori sui temi della giustizia. In particolare, nella seduta dell'8 settembre scorso, è ripreso l'esame, in sede referente, del Disegno di legge sul “Processo breve”, della proposta di aumentare il numero dei posti per notaio messi a concorso nei limiti dei posti disponibili (fino alla misura massima del 35% rispetto all'attuale 12%), della proposta del divorzio breve nonchè dell'idea della remissione tacita della querela.
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Pronuncia delle Sezioni unite sul filtro ai ricorsi

08/09/2010 Prima pronuncia dei giudici di legittimità, a Sezioni unite, sull'interpretazione del nuovo “filtro“ ai ricorsi in Cassazione, per come introdotto nel testo dell'articolo 360 bis, n. 1 del Codice di procedura civile dalla Legge n. 69/2009.Nel testo dell'ordinanza n. 19051 del 6 settembre è stato in particolare sancito come il rigetto del ricorso per manifesta infondatezza viene pronunciato dalla Corte se, a tale momento, “la decisione di merito si presenta conforme alla propria giurisprudenza e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Al via, dal 16 settembre, le nuove norme sul processo amministrativo. L'Anma insiste sul rinvio

08/09/2010 Le nuove norme sul processo amministrativo contenute nel Decreto legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 entreranno in vigore il prossimo 16 settembre 2010; l'applicazione integrale della riforma, finalizzata a garantire la ragionevole durata e la razionalizzazione dei termini processuali, riguarderà i ricorsi notificati a partire da quella data, mentre per i processi pendenti si avrà un cambiamento di rito i cui termini rimarranno quelli già fissati qualora questi abbiano già iniziato a decorrere...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Approvato il decreto sul reciproco riconoscimento delle sentenze penali

08/09/2010 Nella seduta del 7 settembre 2010, il Consiglio dei ministri ha esaminato ed approvato, su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e del Ministro della giustizia, Angelino Alfano, un decreto legislativo che, in attuazione alla decisione quadro GAI 2008/909, prevede l’applicazione del principio di reciproco riconoscimento, tra gli Stati membri, delle sentenze penali che irrogano pene detentive e misure privative della libertà personale.  Ne deriva che le decisioni...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Il candidato ha libero accesso ai documenti prodotti dagli altri partecipanti al concorso

08/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32103 del 3 settembre, si è pronunciato in materia di riservatezza e concorsi pubblici precisando che l’accesso ai documenti prodotti dai candidati di un concorso pubblico non può essere rifiutato dall’amministrazione dato che, in primo luogo, il diritto di accesso alla documentazione amministrativa prevale sul diritto alla riservatezza dei terzi; in secondo luogo, deve essere esclusa in radice, rispetto a tali documenti, l'esigenza di riservatezza...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Amministrativo