Diritto

Niente improcedibilità in caso di querela presentata da uno solo dei soci di Snc

11/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 33471 del 10 settembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo, condannato nei gradi precedenti per truffa ai danni di una snc, che lamentava un'erronea applicazione della legge penale; in particolare, lo stesso sosteneva che l'azione penale avrebbe dovuto essere dichiarata improcedibile per difetto di querela in quanto quest'ultima, presentata da uno solo dei soci della società, avrebbe dovuto essere sottoscritta congiuntamente da tutti i...
Diritto PenaleDiritto

A Bologna, rilascio certificati anagrafici tramite i notai

11/09/2010 Lo scorso 30 giugno 2010, i Notai del Consiglio Notarile di Bologna hanno siglato con il Comune una convenzione che prevede l'attivazione di un servizio rivolto ai cittadini per il rilascio on-line dei certificati anagrafici e di stato civile. In base alla convenzione, il Comune fornirà ai notai gli accrediti di accesso ai servizi demografici riservandosi di fare specifici controlli informatici e organizzativi per verificare la correttezza delle procedure. Il Consiglio Notarile per il servizio...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiFisco

In G.U. il regolamento sugli accessi antimafia ai cantieri

11/09/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 10 settembre, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 150 del 2 agosto 2010 contenente il regolamento con le norme relative al rilascio delle informazioni antimafia a seguito degli accessi e accertamenti nei cantieri delle imprese interessate all'esecuzione di lavori pubblici.
Diritto AmministrativoDiritto

Termini di costituzione ridotti automaticamente dall'abbreviazione dei termini di comparizione per l'opposto

10/09/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 9 settembre, la n. 19246, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato l'improcedibilità di un'opposizione a decreto ingiuntivo in considerazione del fatto che l'opponente, pur avendo assegnato all'opposto un termine a comparire inferiore a quello ordinario, si era costituito oltre cinque giorni dalla notifica della citazione in opposizione. In particolare, i giudici di gravame avevano...
Diritto CivileDiritto

Durante il Cda, l'insulto proporzionato all'oggetto della critica non è reato

10/09/2010 Con sentenza n. 33316 del 9 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal socio di maggioranza di una società avverso la decisione con cui i giudici di prema facie avevano assolto dall'accusa di diffamazione ed ingiuria il manager della stessa azienda che, all'interno del consiglio di amministrazione, aveva aspramente criticato la gestione finanziaria posta in essere dal primo, definita come di “pirateria commerciale”. La Corte di legittimità si è conformata alla...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla costituzione civile delle associazioni ambientali e sindacali

10/09/2010 Con sentenza n. 33170 depositata lo scorso 9 settembre, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per reati ambientali impartita nei confronti del presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ilva Spa nonché del direttore dello stabilimento di Taranto in considerazione dell'intervenuta estinzione dei reati per prescrizione.  Nel contempo, la Corte di legittimità ha respinto la contestazione avanzata dagli imputati sulla asserita irritualità dell'ammissione delle parti civili...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

10/09/2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere...
DirittoFiscoImmobiliEconomia e FinanzaDiritto CommercialeImposte e Contributi

Magistratura: sulla mancanza degli organici la parola al Csm

10/09/2010 Rassicurazioni del Ministro della giustizia Alfano sulla delicata situazione della mancanza di magistrati in alcune sedi dei distretti più esposti al rischio criminalità organizzata. Il contesto diviene sempre più imbarazzante con una attuale scopertura dei posti intorno al 13%, destinata però a salire a breve a causa del pensionamento di 298 organici. Il Ministro sostiene che ora spetta al Csm "dare rapida esecuzione alla legge, procedendo in via di assoluta urgenza a inviare quei magistrati...
Funzioni giudiziarieDiritto

Segreto d'ufficio sulle risposte al questionario di Banca d'Italia

10/09/2010 Il Codacons non può accedere alla documentazione in possesso della Banca d'Italia riguardante un'indagine da questa effettuata relativa alle commissioni applicate dagli istituti di credito su affidamenti e sconfinamenti di conto dopo l'entrata in vigore del Decreto Legge n. 185/2008, che ha decretato la nullità delle clausole contrattuali relative alla commissione di massimo scoperto o simili. E' il Tar, con sentenza n. 32135 dell'8 settembre scorso, che ha rigettato il ricorso presentato dal...
Diritto AmministrativoDiritto

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto