Diritto

Per procedere con la notifica al portiere occorre dare atto del mancato reperimento del destinatario e dei familiari

14/09/2010 Con sentenza n. 19417 dell'11 settembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto ad una cartella esattoriale relativa ad una multa sostenendo di non aver mai ricevuto la relativa notifica.In realtà, dagli atti, risultava che il plico era stato consegnato al portiere dello stabile dove l'esponente abitava e, per questo, i giudici di merito, ritenendo il procedimento di notifica correttamente perfezionato, avevano confermato la sanzione. Tuttavia,...
DirittoDiritto Civile

Anche la mamma in difficoltà, collocata nella casa famiglia, è a carico del Comune

13/09/2010 L'Ente comunale è tenuto a pagare le spese per il mantenimento della mamma che, insieme alla figlia minore, venga collocata dal Tribunale in una casa famiglia. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19036 del 2010, dove viene altresì precisato come il Comune debba essere considerato alla stregua del “successore dell'articolazione locale dell'opera nazionale maternità e infanzia nell'attività di erogazione delle prestazioni di assistenza”.
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

In caso di grave conflitto, la testimonianza dell'ex potrebbe essere inattendibile

13/09/2010 La Sesta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 32675 depositata lo scorso 3 settembre, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna impartita dalla Corte d'appello di Bologna nei confronti di una donna imputata per aver impedito all'ex marito di incontrare il figlio a lei affidato in costanza di separazione.  I giudici di gravame avevano accertato la responsabilità penale della donna basandosi esclusivamente sulle dichiarazioni rilasciate dall'ex coniuge ritenuto, per contro, non...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

E' vietato riprodurre nello scritto di un esame una sentenza per intero

13/09/2010 La sesta sezione penale della Corte di Cassazione, sentenza n. 32368 del 27 agosto 2010 ha condannato una candidata partecipante ad un concorso pubblico in quanto aveva riportato interamente nel proprio elaborato una sentenza amministrativa, pur citando la fonte. Per la Cassazione rientra nel concetto di reato la condotta di chi, durante le prove scritte di un concorso, riporta copiando interamente l'opera intellettuale di altri, inclusa una sentenza: in questo modo, fornisce la...
Diritto PenaleDiritto

Per il dipendente pubblico nessun diritto soggettivo al conferimento dell'incarico dirigenziale

13/09/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 18857 del 2010, ha respinto la tesi prospettata da un dipendente pubblico che sosteneva di essere stato discriminato in considerazione del fatto che l'ufficio di p.a. a cui apparteneva aveva riconosciuto ad altri colleghi con la sua stessa qualifica, ma con titoli minori, degli incarichi di maggiore responsabilità. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto alla nomina ed all'incarico di specie con relativa...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDirittoFisco

Transfer pricing: i prezzi dei beni devono essere omogenei per caratteristiche e posizionamento di mercato

13/09/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 25/34/2010, ha rilasciato alcune importanti indicazioni in tema di transfer pricing. Sull’argomento è bene ricordare che ci sono a disposizione del contribuente e dell’Amministrazione finanziaria metodi diversi per effettuare il controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali o finanziarie intercorse tra società controllate o collegate residenti in nazioni diverse, al fine di verificare che non vi siano...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Rimborsi assicurativi senza procedure formali

13/09/2010 Le compagnie assicurative sono tenute al rimborso delle spese mediche sostenute all'estero dal contraente in base alla semplice comunicazione scritta del verificarsi dell'evento coperto dalla polizza. In questo senso si è espressa la sentenza n. 18709 del 2010 della Corte di cassazione ribaltando la pronuncia della Corte d'appello secondo cui la lettera inviata dalla donna, contenente l'indicazione dei fatti avvenuti ma non la volontà di esercitare il diritto al risarcimento, non costituisce...
Diritto CivileDiritto

Aumenti, diminuzioni e novità in materia di decurtazione dei punti patente

13/09/2010 Si segnala che le nuove norme del Codice della strada (Legge n. 120 del 2010, pubblicata sulla G.U. n. 175 del 29 luglio 2010), hanno introdotto alcune modifiche applicative in ordine al regime della decurtazione dei punti della patente di guida.  Nel dettaglio, accanto alla previsione della decurtazione di due punti per chi, ai sensi dell'articolo 158, c. 2, lett. g) del Codice della strada, parcheggi negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide, è stata ora...
DirittoDiritto Amministrativo

Ancora precisazioni sulla pronuncia di Cassazione relativa alle tabelle millesimali

13/09/2010 Dalle tabelle millesimali cui si riferisce la recente sentenza delle Sezioni unite di Cassazione n. 18477/2010 sono escluse quelle di natura contrattuale e, quindi, quelle che abbiano espressamente inteso derogare ai criteri di riparto delle spese dettati dall'articolo 1123, comma 1, del Codice civile. Per la modifica di queste serve ancora la regola dell'unanimità.  Non è invece ancora chiaro se le novità riguardino solo le tabelle contributive e di gestione (tabelle delle spese o tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Comunicato il piano ispettivo del Garante privacy per il secondo semestre 2010

11/09/2010 Con Newsletter n. 341 del 10 settembre il Garante per la privacy rende noto che la propria attività ispettiva prevista per il secondo semestre 2010 sarà incentrata su carte di credito, anagrafe dei Comuni, banche dati a fini di marketing, enti previdenziali. In particolare, verranno accertati i trattamenti dei dati dei cittadini effettuati dai Comuni a fini di anagrafe della popolazione residente e delle misure di protezione adottate, “anche allo scopo di individuare standard tecnologici di...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto