Diritto

Risponde per stupro e non per violenza privata il padre che agisce su impulso sessuale

08/05/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 17542 del 7 maggio, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano derubricato in violenza privata un'imputazione mossa dalla Procura della Repubblica per stupro nei confronti di un padre che, per accertarsi della verginità della figlia, l'aveva denudata per verificare detta circostanza con la propria mano. Secondo i giudici di legittimità non poteva essere escluso, nel caso di specie, “che l'uomo...
Diritto PenaleDiritto

La funzione di autorganizzazione interna del Consiglio regionale è coperta dall’immunità

07/05/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Basilicata, con sentenza n. 91/2010, si è pronunciata su un'opposizione presentata contro una delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata con cui era stato disposto l'affidamento, ad un consulente esterno, dell’incarico di elaborare un progetto di riorganizzazione del Consiglio regionale. In particolare, la Procura regionale presso la Corte dei conti aveva ritenuto che il detto affidamento fosse avvenuto in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incostituzionale la Legge regionale in contrasto con la competenza dello Stato in tema di sicurezza

07/05/2010 La Consulta, con sentenza n. 167 del 6 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 8, comma 6;15, comma 1; 18, comma 4, della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 29 aprile 2009, n. 9, in materia di politiche di sicurezza e ordinamento della polizia locale. In primo luogo, sarebbero incostituzionali, per contrasto col principio della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica, le norme regionali in forza delle quali alla polizia locale,...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Csm: primi trasferimento d'ufficio

07/05/2010 Con comunicato stampa del 6 maggio 2010, il Csm rende noto che sono stati deliberati all'unanimità, in assemblea plenaria, i primi trasferimenti d’ufficio nelle sedi cosiddette “disagiate” disposti ai sensi della Legge n. 24 del 22 febbraio 2010, alla quale si era data attuazione con delibera del CSM in data 16 marzo 2010. Coinvolti 13 magistrati che saranno destinati a 10 diversi uffici rispetto ai 75 posti pubblicati suddivisi in 42 uffici. Altri trasferimenti verranno deliberati nelle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente comunione per i valori mobiliari posseduti prima del matrimonio

07/05/2010 Con sentenza n. 10855 depositata lo scorso 5 maggio, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva agito contro i figli di primo letto del marito, defunto, al fine di ottenere il 50% dei titoli e denari depositati dall'estinto, sull'assunto che la stessa aveva col marito un regime di comunione legale dei beni. La domanda era stata respinta dai giudici di merito i quali avevano ritenuto raggiunta la prova che i beni fossero appartenuti al de cuius già prima del...
Diritto CivileDiritto

Vale poco testimoniare contro la rilevazione accertata dalla Polizia stradale a mezzo di Telelaser

07/05/2010 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 10924 del 5 maggio 2010, ha ribadito la piena affidabilità, salvo querela di falso, delle rilevazioni di eccesso di velocità accertate a mezzo di Telelaser e, contestualmente, verbalizzate dalla Polizia stradale.Contro questi accertamenti non valgono nemmeno le dichiarazioni di eventuali testimoni il cui apprezzamento, “in considerazione dei ridottissimi margini tra la contestazione e la valutazione da essi resa” non può, in realtà,...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Senato dice sì alle modifiche del Codice della strada

07/05/2010 Il Senato, nella seduta antimeridiana del 6 maggio, ha approvato il testo del Disegno di legge n. 1720, in materia di sicurezza stradale. Il provvedimento torna ora all'esame della Camera. Tra le altre novità, si segnala: la riduzione dei tempi per la notifica delle contravvenzioni che dovrà ora essere effettuata non più entro 180 giorni, bensì entro 60; per il conseguimento della patente di guida e per il rinnovo della stessa l'interessato dovrà esibire una certificazione attestante il non...
DirittoDiritto Amministrativo

Anche in caso di ripartizione delle competenze la responsabilità contabile ricade su tutti i soci

07/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 10910 del 5 maggio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un socio di una società di fatto avverso la decisione con cui la Corte di Appello di Ancona, confermando le conclusioni dei giudici di prime cure, lo aveva ritenuto responsabile, insieme a tutti gli altri soci, in relazione alle sanzioni amministrative comminate alla società dall'ufficio Iva di Ascoli Piceno per alcune irregolarità riscontrate nella contabilità della stessa. Il ricorrente, per...
FiscoContenzioso tributarioDirittoContabilitàDiritto CommercialeImposte e Contributi

Verifica on line dello stato delle opposizioni alle multe dinanzi al Prefetto

06/05/2010 Il ministero dell'Interno rende noto il progetto di informatizzazione San.A. (Sistema informativo sanzionatorio amministrativo delle prefetture) grazie al quale i cittadini potranno conoscere in tempo reale e a domicilio, attraverso il proprio personal computer o lo smartphone, lo stato dell'impugnazione di un verbale per violazione del codice della strada presentato dinanzi al Prefetto. Per ora il progetto è operativo solo per alcune prefetture, fra cui Roma, Napoli, Palermo, Pistoia, Terni,...
Diritto AmministrativoDiritto

No alla trascrizione postuma del matrimonio canonico

06/05/2010 Con sentenza 10734 depositata lo scorso 4 maggio, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dagli eredi di un uomo, deceduto, al fine di sentir dichiarare la nullità, l'inefficacia e l'inesistenza di una trascrizione postuma di un matrimonio canonico contratto dal loro de cuius nonché la nullità, l'inefficacia e l'inesistenza della donazione di un immobile dello stesso alla consorte, donazione nelle cui condizioni era...
Diritto CivileDiritto