Diritto

Risarcimento ampio per il danno da ingiusta detenzione

18/11/2009 Nel valutare il danno da ingiusta detenzione il giudice non deve tenere conto di criteri o parametri rigidi, potendo egli far ricorso ad una valutazione equitativa che tenga conto non solo della detenzione ma anche delle conseguenze che sul piano personale e familiare da essa derivano. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 43978 del 17 novembre 2009, aggiungendo che tale valutazione risponde al criterio indicato all’art. 643, comma 1, codice di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sedi sempre più vacanti

18/11/2009 Il Csm ha stimato che, nonostante l'ultimo bando di concorso per la copertura delle sedi vacanti nelle procure, il 63% dei posti rimarrà scoperto. Le sedi disponibili erano 197 e, di queste, ben 116 rimarranno scoperte. In un totale di 96 procure sono infatti ben 49 quelle rimaste senza aspiranti. La maggiore criticità si registra nelle sedi del meridione dove, in ben 32 casi, non è giunta alcuna domanda.
Funzioni giudiziarieDiritto

Cessazione della locazione e danni da ritardata riconsegna

18/11/2009 Con sentenza n. 5051 del 2009, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal locatore di un immobile che, ottenuta la dichiarazione di cessazione della locazione intercorrente con l'Amministrazione in presenza della necessità di recuperare l'immobile per destinarlo all'attività professionale del figlio, non si era visto riconoscere dai giudici di merito il risarcimento del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato. I giudici di legittimità, dopo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Negli appalti pubblici l’avvalimento vale per tutti

17/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7054 del 12 novembre 2009, ha confermato i principi in materia di avvalimento fissati dalla Corte di Giustizia europea secondo cui un raggruppamento partecipante ad una gara di appalto pubblico di servizi, può utilizzare i requisiti economici, finanziari e tecnici di partecipazione posseduti da alcuni dei membri del raggruppamento stesso. La pronuncia rigetta la tesi avanzata dal comune ricorrente a parere del quale sostanzialmente non sarebbe possibile...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Iannini: è prossima l'approvazione del decreto sulla conciliazione

17/11/2009 Nel corso del Convegno organizzato dall'Anf a Bologna ed avente ad oggetto la conciliazione obbligatoria, il capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ha reso nota la probabile approvazione definitiva, entro febbraio, del decreto sulla semplificazione dei riti e sulla conciliazione obbligatoria. Sono infatti già pronti - precisa la Iannini - i relativi regolamenti di attuazione. La parola passa ora alle Commissioni parlamentari competenti.
Funzioni giudiziarieDiritto

Cassazione: multe al semaforo con il vigile

17/11/2009 In materia di violazioni del codice della strada, il rilevamento di infrazioni per mezzo di apparecchiature automatiche (photored) è legittimo in quanto siano state rispettate le disposizioni stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, soprattutto quelle contenute nel Decreto n. 1130 del 2004, riguardanti le modalità di collocazione dell'apparecchio nonché di rilevazione delle foto. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 23084 del 30 ottobre 2009 che ha...
DirittoDiritto Amministrativo

Pec: tavolo tecnico per l'esame delle problematiche

16/11/2009 Il 29 novembre 2009 scadrà, per i professionisti, il termine per dotarsi di Posta elettronica certificata (Pec) ai sensi di quanto previsto dal decreto legge 185/08. Negata la possibilità di una proroga per l'entrata in vigore di questo obbligo, il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, si è reso disponibile ad un tavolo tecnico di confronto con le professioni per sciogliere i nodi di questa fase iniziale. In particolare, Brunetta ha chiesto Marina Calderone, presidente del Cup, di...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

P.a.: no a consulenze esterne senza previa valutazione dell’organico

16/11/2009 Ancora una pronuncia contro il proliferare ricorso, da parte delle Amministrazioni pubbliche, di affidare le consulenze a collaboratori esterni. La sezione giurisdizionale del Lazio della Corte dei conti, con sentenza n. 1868 del 6 ottobre 2009 ha ricordato come l’art. 7 del D. Lgs. n. 165/2001, comma 6, consente alle Amministrazioni Pubbliche il conferimento di incarichi individuali, per prestazioni occasionali oppure coordinate e continuative, solamente in limitati casi specificatamente...
Diritto AmministrativoDiritto

Il nuovo processo affossa la legge Pinto

16/11/2009 Il disegno di legge presentato al Senato che prevede una durata limitata per i processi, penali, civili, amministrativi, comporterà effetti dirompenti anche per la legge Pinto. Il provvedimento ha ridisegnato i tempi in cui devono svolgersi i processi, oltre i quali le cause saranno considerate di durata irragionevole; pertanto solo dopo il trascorrere di questo periodo le parti potranno richiedere l’equo indennizzo. Il processo avrà un tempo limite di due anni per ogni grado di giudizio,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto CivileFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente sanzione disciplinare se la contestazione non viene specificata

16/11/2009 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6593 del 27 ottobre 2009, ha confermato l'annullamento di un provvedimento con cui era stata irrogata una sanzione disciplinare nei confronti di un Maresciallo della Guardia di Finanza. Il Collegio amministrativo, confermando la decisione del Tar, ha sottolineato come, nel caso in esame, la sanzione era stata adottata in spregio alle garanzie di ordine procedimentale predisposte dal legislatore in quanto, in particolare, non era stato rispettato il...
Diritto AmministrativoDiritto