Diritto

I professionisti siano attenti ai nuovi concordati preventivi

15/11/2009 L’uso distorto dei nuovi concordati preventivi è un vulnus rispetto al quale doversi tutelare. Infatti, se valutato correttamente l’attivo aziendale, per rendere congrui i valori con cui viene liquidato, le nuove procedure non danneggeranno i creditori. E il professionista, su cui pendono forti responsabilità civili e penali, è chiamato ad attestare la fattibilità dei piani di risanamento collegati alla procedura. Egli dovrà - insieme ad imprese e magistratura - perseguire quanti compiano...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

A Modena industriali e notai per superare la crisi economica

15/11/2009 Confindustria Modena e il Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna hanno dato appuntamento ad industriali e notai al Convegno che si svolgerà a Modena (Forum Monzani) martedì 17 novembre 2009 sul tema “Oltre la crisi economica: l’importanza delle regole. La ricerca di equilibrio tra semplificazione e sicurezza”. Il convegno costituisce il primo passo della collaborazione a livello nazionale tra industriali e notai, stipulata da pochissimo tempo da Giuseppe Morandini,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Operazioni di fusione e scissione anche senza la relazione sulla congruità del rapporto di cambio

15/11/2009 Con l'entrata in vigore - il 15 novembre 2009 - del decreto legislativo n. 147/2009 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 254 dello scorso 31 ottobre 2009), le società, qualora tutti i soci lo consentano, potranno effettuare operazioni di fusione e di scissione senza la preventiva relazione sulla congruità del rapporto di cambio. All'articolo 2501-sexies c.c. è stato infatti aggiunto un comma che espressamente prevede “La relazione di cui al primo comma non e' richiesta se vi...
DirittoDiritto Commerciale

Il Registro imprese si prepara per la comunicazione unica

15/11/2009 La comunicazione unica per l’avvio dell’attività sarà obbligatoria dal 1° aprile 2010. In merito il Registro imprese, che rilascerà la ricevuta che rappresenta il titolo per l’avvio dell’attività imprenditoriale, ha presentato il software Starweb - sportello telematico artigiani e registro imprese – che risulta più semplice dei gestionali Fedra e Sogei. Il software permette di compilare telematicamente le domande ed è di facile fruizione anche per chi non conosce la modulistica ordinaria.
Diritto CommercialeDiritto

L’aggiudicazione provvisoria è un atto instabile

14/11/2009 Il Tar Lazio, sezione II-ter, con sentenza n. 10991 del 9 novembre 2009, ha fissato alcuni punti fermi riguardanti il provvedimento di aggiudicazione provvisoria in materia di gare di appalto. Tra le tesi esistenti in giurisprudenza, i giudici amministrativi laziali abbracciano quella che considera l’atto di aggiudicazione provvisoria come impegnativo solo per la società aggiudicataria e non per l'amministrazione che ha indetto l’appalto. Con l’aggiudicazione provvisoria, prosegue il Tar, ci...
Diritto AmministrativoDiritto

Ebbrezza: confisca del mezzo anche con decreto di condanna

14/11/2009 Anche il decreto penale di condanna rientra tra gli atti che possono contenere il provvedimento di confisca del veicolo in caso di guida in stato di ebbrezza. Ha fornito una interpretazione ampia del dettato dell’art. 186, comma 2, lett. c) del Codice della strada la sentenza della Corte di cassazione, quarta sezione penale, n. 43501 del 13 novembre 2009, in cui si afferma che è la sentenza di condanna a disporre la confisca ai sensi dell’art. 240, comma 2 del Codice penale. Per i giudici di...
DirittoDiritto Amministrativo

Assegno di divorzio alla giovane moglie

14/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23906 dell'11 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano imposto ad un uomo il versamento dell'assegno di divorzio nei confronti della ex moglie. L'uomo si era opposto a tale disposizione assumendo che, stante la giovane età della donna, la stessa avrebbe ben potuto cercarsi un lavoro e procurarsi da sola i mezzi di sussistenza. Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui “l'accertamento della relativa...
Diritto CivileDiritto

Assonime sull'indipendenza degli organi delle Spa

14/11/2009 Una circolare di Assonime, la 45/2009 del 13 novembre, analizza il concetto di indipendenza dei componenti degli organi di amministrazione e controllo nelle Spa. Cui le attuali norme danno un peso crescente in termini di indipendenza. La figura dell’amministratore indipendente, dice l’Associazione, è oggi istituzionalizzata nei consigli di amministrazione delle società quotate. I suoi requisiti sono fissati, mancando la norma, in analogia a quelli dei sindaci, ed è stata prevista la decadenza...
DirittoDiritto Commerciale

Confindustria: nelle operazioni con parti correlate troppe comunicazioni

14/11/2009 Rimangono due punti critici nella disciplina sulle parti correlate che, a detta di Confindustria in risposta alla seconda convocazione Consob, necessitano di essere modificati. Il primo scoglio è rappresentato dai numerosi oneri che riguardano le comunicazioni, tali da rischiare di ingolfare l’attività societaria, e che andrebbero semplificati; si tratta delle motivazioni relative alla scelta dei requisiti di indipendenza, della pubblicazione sul sito internet e nella relazione sulla gestione...
DirittoDiritto Commerciale

Nel DL di semplificazione permessi edilizi immediati

13/11/2009 Nella seduta del 12 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge presentato dal Ministro per l’innovazione, Renato Brunetta e dal Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli, concernente “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese”. Tra le novità contenute nel testo, si segnala una nuova e semplificata disciplina per la piccola attività edilizia: nel...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco