Diritto

Ammonimento al Pm che adotta provvedimenti abnormi

11/11/2009 Conferma da parte delle Sezioni Unite della Corte di cassazione della sanzione inflitta dal Csm a carico di un Pm colpevole di aver adottato un provvedimento sproporzionato ordinando ai carabinieri di prelevare due minori presso l’abitazione della madre per portarli al padre. La sentenza n. 23668 del 9 novembre 2009 afferma come la decisione del magistrato sia stata presa in spregio dei poteri che le norme attribuiscono al pubblico ministero e senza considerare che esisteva una causa in corso...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

11/11/2009 Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Condominio: tabelle millesimali non necessarie

11/11/2009 Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Solo la legge può indicare il soggetto abilitato al controllo sul divieto di fumo

10/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6167 del 7 ottobre 2009, ha confermato la precedente decisione con cui il Tar Lazio aveva dichiarato parzialmente illegittima la circolare del ministero della Salute del 23 dicembre 2004 nella parte in cui veniva imposto ai soggetti responsabili di locali privati aperti al pubblico, o loro delegati, l'obbligo di richiamare formalmente i trasgressori all'osservanza del divieto di fumare e di segnalare, in caso di inottemperanza al richiamo, il comportamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Il mezzo fermo va sanzionato se ha il carico irregolare

10/11/2009 La seconda sezione civile della Corte di cassazione, con sentenza n. 22675 del 27 ottobre 2009, ha sancito la validità della multa elevata ad un veicolo con un carico superiore ai limiti dimensionali di lunghezza, anche se era collocato all’interno di un’area di servizio e stazionava a motore spento. Per i giudici di legittimità la sosta deve essere ricompresa nel concetto di circolazione stradale e quindi l’irregolarità dei mezzi va sanzionata anche se questi sono fermi.
DirittoDiritto Amministrativo

Recupero dell’Iva da parte del Fisco: il termine di prescrizione decorre dal deposito della dichiarazione

10/11/2009 La Corte di giustizia ha pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, l’ordinanza del 9 luglio 2009 in cui si pronuncia circa l’interpretazione dell’articolo 10 della sesta direttiva - 77/388/CEE - nella causa C-483/08 promossa dal tribunale Belga. In sostanza è stabilito che rispettano la direttiva sull’Iva sia le norme che la prassi nazionale che prevedono che il termine di prescrizione (decadenza) dell’eventuale azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Condanna solo in caso di effettiva mancanza dei mezzi di sussistenza

10/11/2009 Con sentenza n. 42631 del 9 novembre 2009, la Cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna impartita, per violazione degli obblighi di assistenza familiare, nei confronti di un uomo che non aveva versato alla moglie ed al figlio minore l'assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione coniugale. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, ciò che rileva e che deve, in casi come questo, essere accertato dal giudice penale è se “per effetto di tale condotta, siano venuti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Accesso alla ZTL consentito in base all’orario fissato all’ingresso del varco

10/11/2009 Con la sentenza n. 23661 del 6 novembre 2009 i giudici della Corte di cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un’automobilista annullando il verbale elevato nei suoi confronti per essere transitato nella zona a traffico limitato (ZTL) nell’orario in cui essa era vigente, senza possedere la necessaria autorizzazione. Il caso era incentrato sull’orario di divieto di accesso alla ZTL, di norma fissato fino alle ore 18.00, ma che nel periodo in questione (15 dicembre) il comune aveva...
DirittoDiritto Amministrativo

A Teramo niente più file in cancelleria

10/11/2009 Con conferenza stampa del 9 novembre, il Tribunale di Teramo insieme alla Fondazione italiana per la innovazione forense del Cnf e alla Fondazione Tercas hanno annunciato l'avvio, il 12 novembre, del “Progetto basket”, grazie al quale sarà consentito il rilascio online delle copie degli atti processuali. L'iniziativa prevede che gli avvocati, dopo essersi registrati, possano richiedere le copie di cui necessitano attraverso un'apposita piattaforma e rilasciando gli estremi dell'avvenuto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Graduatorie: ricorso al giudice del lavoro

10/11/2009 Secondo il Tar dell'Emilia Romagna - decisione n. 1928 del 21 ottobre 2009 – è il giudice ordinario e non quello amministrativo, a dover giudicare in materia di controversie inerenti alle graduatorie permanenti del personale della scuola ed aventi ad oggetto l'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. Il principio fissato dai giudici amministrativi recepisce un indirizzo ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità ed è stato...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoContenzioso