Diritto

Lodo Alfano: la Consulta ha depositato le motivazioni della bocciatura

20/10/2009 E' stata depositata ieri, 19 ottobre, la sentenza contenente le motivazioni che hanno portato la Corte costituzionale alla bocciatura del Lodo Alfano (articolo 1 della legge n. 124 del 2008), la disposizione che prevedeva la sospensione dei processi per le quattro più alte cariche dello Stato. La sentenza n. 262 è stata redatta in sessanta pagine e spiega perché detto Lodo è stato giudicato in contrasto con gli articoli 3 e 38 della Costituzione. In primo luogo, i giudici della Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Per la proprietà della casa tra i coniugi bisogna guardare al regime dei beni scelto

19/10/2009 Nessuna rivendicazione della proprietà di metà della abitazione può provenire dalla ex moglie in merito ad un immobile costruito su un terreno acquistato solo dal marito coniugato se è stata scelto il regime di separazione dei beni. E’ la secca affermazione pronunciata dalla Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 21637 del 12 ottobre 2009, che ha respinto il ricorso presentato dalla ex moglie che invece invocava una comunione di fatto nell’acquisto del terreno. Nella...
Diritto CivileDiritto

No alla veranda che compromette il decoro architettonico

19/10/2009 Si ha violazione del decoro architettonico di un edificio, tutelato dal secondo comma del’art. 1120, c.c., anche qualora il fabbricato non sia dotato di particolare pregio artistico; è sufficiente che siano “alterate in modo visibile e significativo la struttura e l’armonia complessiva” che caratterizzano il fabbricato. Lo ha affermato la seconda sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 14455 del 19 giugno 2009, disponendo l’abbattimento della veranda creatasi dalla...
Diritto CivileDiritto

Affidamento sempre a tempo

19/10/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5814 del 2009, ha sottolineato come, nell'affidamento di un servizio da parte della pubblica amministrazione ad una società mista pubblico – privata, è necessario che venga sempre predeterminata la durata della prestazione. In mancanza di tale requisito, l'interesse al mantenimento del rapporto è recessivo rispetto all'interesse pubblico volto al ripristino della legalità.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Esclusione acquisti dalla comunione: dichiarazione facoltativa

19/10/2009 Con la sentenza n. 24061 del 2008, la Cassazione ha spiegato che, in regime di comunione legale tra coniugi, la dichiarazione di cui è onerato il coniuge acquirente, prevista nella lett. O del primo comma dell'art.179 cod. civ, al fine di conseguire l'esclusione, dalla comunione, dei beni acquistati con il trasferimento di beni strettamente personali, avendo natura ricognitiva della sussistenza dei presupposti per l'acquisto personale, è necessaria solo qualora la natura dell'acquisto sia...
Diritto CivileDiritto

Danno esistenziale da provare con tutti i mezzi

19/10/2009 La Cassazione, con sentenza 21223 del 5 ottobre scorso, si è pronunciata in materia di danno esistenziale in un caso in cui un lavoratore aveva subito un demansionamento ed una dequalificazione da parte del datore di lavoro. Secondo i giudici di legittimità, questo tipo di danno va sempre provato in giudizio con tutti i mezzi possibili, comprese le prove presuntive.
Diritto CivileDiritto

Governance sotto pressione

19/10/2009 A differenza degli altri sistemi normativi, il decreto legislativo n. 231 del 2001 - pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 140 del 19 giugno 2001, con titolo: “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” – si presta a strumento gestionale-strategico. Va quindi inteso come fondamento di un sistema integrato di controlli che per la...
DirittoDiritto Commerciale

Infortuni in itinere: la rendita Inail non toglie il risarcimento della compagnia

17/10/2009 Il riconoscimento della rendita Inail alla famiglia della vittima di un infortunio in itinere non toglie la possibilità che alla stessa vengano corrisposti danni patrimoniali dalla compagnia assicurativa. Lo afferma la Corte di cassazione, con sentenza n. 21897 del 15 ottobre 2009, rigettando il ricorso presentato da un’assicurazione che non riteneva dover risarcire i danni patrimoniali e non derivanti dal sinistro in quanto i parenti già percepivano la rendita corrisposta dall’Inail; i danni,...
Diritto CivileDiritto

Condannato il marito che versa l'assegno di mantenimento solo parzialmente

17/10/2009 Con sentenza n. 39938 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo a venti giorni di reclusione, alla multa e al risarcimento del danno morale subito dalla moglie in quanto lo stesso aveva versato a quest'ultima solo una parte dell'assegno di mantenimento stabilito a suo carico. Anche se la donna percepiva una pensione e lavorava, la Corte ha riconosciuto, comunque, la responsabilità del marito per inadempimento parziale...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile