Diritto

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si precisa che l’adempimento mira a...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Bische abituali durante l'orario di lavoro. Il dipendente deve risarcire l'Ente.

11/09/2009 La Corte dei conti dell'Umbria, con la sentenza n.100 del 2009, ha condannato un dipendente pubblico dell'Azienda ospedaliera locale al risarcimento della retribuzione percepita relativamente alle ore di assenza volontaria e sistematica dal posto di lavoro. L'uomo, che durante l'orario di lavoro soleva recarsi al bar per giocare a carte con gli amici, dovrà anche risarcire l'Azienda del danno all'immagine dalla stessa subito e quantificato nella somma di 10 mila euro.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Assolto il tifoso che aveva accusato l'avversario di portare sfortuna

11/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 35048 del 2009, ha assolto dall'accusa di ingiuria un uomo, tifoso della Juventus, che, nel rivolgersi ad un avversario milanista, lo aveva accusato di portare sfortuna proprio perché supporter di quella squadra. Denunciato per diffamazione, lo juventino si è ritrovato di fronte al Giudice di Pace, prima, ed al Tribunale di Venezia, poi, ed era stato assolto in entrambi i gradi del giudizio. Prosciolto, infine, anche dai giudici di Cassazione i quali hanno...
Diritto PenaleDiritto

Sospensione patente: competente il prefetto del luogo dell'infrazione

11/09/2009 Il Ministero dell'Interno, dipartimento per gli affari interni e territoriali, con la circolare n. 144137102 del 3 settembre 2009, ha sancito che l'irrogazione del provvedimento sanzionatorio della sospensione della patente di guida spetta al prefetto territorialmente competente in relazione al luogo della commessa infrazione. Questo principio si applica anche al caso in cui l'autista abbia dimenticato a casa il documento e per il quale, precedentemente si riteneva competente l'utg del luogo di...
DirittoDiritto Amministrativo

Approvato dal Governo il Dl per l'attuazione degli obblighi comunitari

10/09/2009 Nel corso della riunione del Consiglio dei ministri di ieri, 9 settembre 2009, è stato completato l'esame del decreto-legge finalizzato al rapido assolvimento di obblighi nei confronti dell’Unione europea e ad ovviare a procedure di infrazione a seguito di ritardato o non corretto recepimento di direttive comunitarie. In particolare, è stata discussa l'inclusione, nel testo, di una misura che fissi un limite di durata ai processi civili, penali, amministrativi e contabili. La disposizione è...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Niente riparazione per ingiusta detenzione in caso di colpa grave

10/09/2009 Con una sentenza del 9 settembre 2009, la n. 35030, la Cassazione ha confermato una decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva rigettato l'istanza di riparazione per ingiusta detenzione avanzata da un uomo che era stato prosciolto dall'accusa di aver partecipato, con finalità eversive, a un'organizzazione criminale. I giudici di secondo grado, in particolare, avevano ravvisato nella condotta dell'uomo una “colpa grave” nella determinazione del suo stato detentivo in quanto soleva avere...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Per il 30 ottobre è atteso il primo censimento sugli enti associativi

10/09/2009 Sulla base di quanto disposto dall’articolo 30 del Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, sono previsti una serie di controlli aggiuntivi sui soggetti appartenenti al cosiddetto “terzo settore”. Si tratta di un censimento che gli oltre 200mila enti associativi italiani dovranno inviare all’agenzia delle Entrate, per via telematica entro il 30/10/2009, con il quale risponderanno su tutti gli aspetti giuridici ed economici della vita associativa. Per lo più, però, l’operazione sembra...
Diritto CommercialeDiritto

L'avvocato non può insinuare, nelle difese, la scorrettezza del giudice

10/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34821 dell'8 settembre 2009, ha confermato la condanna per calunnia impartita dai giudici di merito nei confronti di un avvocato che, in un atto di opposizione a precetto intimato per il pagamento dell'assegno di mantenimento, aveva accusato il magistrato della separazione di essere compiacente con l'altra parte. Iniziativa, questa, giudicata dai giudici di legittimità come certamente non funzionale al corretto e legittimo espletamento della difesa...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocati

Misura cautelare per il professionista che aiuti il cliente mafioso a distrarre i beni

09/09/2009 Con sentenza n. 34567, depositata lo scorso 7 settembre, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un noto avvocato milanese contro la misura cautelare degli arresti domiciliari impartitagli dal Gip di Palermo per aver consentito, al fine di sottrarre alla giustizia i proventi dell'attività illecita di un cliente mafioso, la fittizia intestazione di alcuni beni alla moglie di quest'ultimo. L'avvocato, con la propria opera professionale, si era cioè mobilitato...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Bancarotta: nel capo di imputazione non è necessario indicare le singole voci distratte

09/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza dell'8 agosto scorso, la n. 32177, ha respinto il ricorso presentato dal presidente di una S.r.l. contro la sentenza di condanna impartitagli per bancarotta patrimoniale e documentale. A detta dell'uomo, la decisione impugnata faceva riferimento ad un capo di imputazione impreciso - in quanto non erano state indicate le voci patrimoniali distratte – e si basava sulla considerazione di scritture contabili non inesistenti o false ma, al massimo, incomplete. Di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale