Diritto

Sezioni unite: confisca per equivalente solo sul prezzo del reato

07/10/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009, hanno annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui era stato disposta una confisca per equivalente di oltre 4 milioni di euro nei confronti di un dirigente dell'Inpdap, accusato del reato di peculato. Il sequestro era stato applicato al profitto del reato e non al prezzo. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'esigenza che il legislatore provveda a disciplinare in modo sistematico tutte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Non è discriminatoria la legge nazionale giustificata e proporzionata

07/10/2009 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza pronunciata il 6 ottobre 2009 sulla causa C-123/08, ha ritenuto legittima e non discriminatoria la normativa olandese che, in caso di mandato di arresto europeo nei confronti di uno dei suoi cittadini, rifiuta di eseguirlo ai fini dell'esecuzione di una pena detentiva, mentre in caso di mandato emesso nei confronti di un cittadino di altro stato europeo subordina il rifiuto alla condizione che egli abbia soggiornato legittimamente, in via continuativa,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Comunicazione unica e ricevuta costitutiva in contemporanea

07/10/2009 Il ministero dello Sviluppo Economico, con nota operativa 85801 del 1° ottobre 2009, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla procedura di semplificazione che vede interessate le nuove imprese. Con la nota si specifica che non può essere più mantenuto in vigore il termine dei 30 giorni di anticipo previsto dall’articolo 2196 del Codice civile, per cui la dichiarazione dell’inizio dell’attività d’impresa viene resa in data anteriore alla comunicazione unica. Il sistema della comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini abilitati ai servizi online che la richiedono

07/10/2009 Con una news, pubblicata il 6 ottobre 2009 sul sito, l’Inps comunica che per oltre tre milioni di italiani, registrati presso il sito dell’Istituto e già abilitati (tramite il Pin) a eseguire servizi online, è possibile ricevere una casella Pec a titolo gratuito. In ottemperanza della legge 2/2009, il protocollo d’intesa Inps/ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 30 settembre 2009 assicura, su richiesta dei cittadini, l’assegnazione gratuita di una casella di Posta...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Aggravante dell'omofobia all'esame della Camera

07/10/2009 E' all'esame della commissione Giustizia della Camera un provvedimento contenente “Disposizioni in materia di reati commessi per finalità di discriminazione o di odio fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere”. Tale disegno di legge prevede l'introduzione di un'aggravante penale per chi commette un reato contro la libertà e l'incolumità di un'altra persona per finalità che riguardano l'orientamento sessuale della vittima.
Diritto PenaleDiritto

Per la sosta sulle strisce blu pagano anche i disabili

07/10/2009 Con sentenza n. 21271 del 5 ottobre, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo disabile contro la sanzione irrogatagli per aver parcheggiato sulle strisce blu senza pagare il ticket dopo che non aveva trovato posto negli spazi riservati ai portatori di handicap. I giudici di legittimità, confermando le conclusioni del giudice di primo grado, hanno ritenuto che, in assenza di una norma che preveda tale esenzione, anche i disabili devono pagare...
DirittoDiritto Amministrativo

Prova di costituzionalità per il reato di clandestinità

07/10/2009 Con ordinanza del 6 ottobre 2009, il Giudice di pace di Torino, accogliendo le istanze della Procura, ha rinviato alla Corte costituzionale la decisione sulla legittimità del reato di clandestinità, per come introdotto dalla legge n. 94/2009. Per il giudice onorario, sarebbero rilevanti e non manifestamente infondati i dubbi sollevati con riferimento a questa fattispecie, giudicata dalla Procura come in contrasto con gli artt. 2, 3, 24 comma 2, 25 comma 2 e 97 comma 2 della Costituzione. La...
Diritto PenaleDiritto

Lodo Mondadori: risarcimento danni per perdita di chance di un “giudizio imparziale”

06/10/2009 Con la sentenza n. 11786 del 3 ottobre 2009, il giudice unico del Tribunale di Milano, Raimondo Mesiano, ha riconosciuto alla Cir di Carlo De Benedetti il diritto al risarcimento pari ad € 749.955.611,93, a carico della Fininvest S.p.a., per il danno patrimoniale da perdita di chance subito in conseguenza di un giudizio “non imparziale”. Secondo il giudice milanese, in particolare, è da considerarsi dimostrata l'ingiustizia della sentenza con cui l'ex giudice Vittorio Metta – poi condannato per...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia senza rappresentante fiscale

06/10/2009 Con il Dl n. 135/2009, titolato “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee” - entrato in vigore lo scorso 26 settembre - sono state fissate alcune regole che consentono al nostro Paese di armonizzare la propria normativa con le disposizioni emerse da alcune sentenze della Corte di giustizia Ue e con le procedure di infrazione avviate nei confronti dello Stato italiano. Gli argomenti oggetto del...
Diritto InternazionaleDiritto