Diritto

Carenze genitoriali permanenti: stato di adottabilità confermato

14/09/2009 Con sentenza n. 2328 del 2009, la Corte d'appello di Roma ha confermato lo stato di adottabilità di un bimbo i cui genitori erano entrambi tossicodipendenti da lungo tempo ed avevano rifiutato i molteplici interventi di aiuto e sostegno offertigli. Con riferimento a questi soggetti, la Corte ha ritenuto che le carenze genitoriali nei confronti del minore non potessero essere ritenuti transitori e reversibili nel tempo.
Diritto CivileDiritto

Addebito al marito infedele

14/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18235 del 12 agosto 2009, ha respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito gli avevano addebitato la separazione a causa dei continui tradimenti nei confronti della moglie scozzese. L'uomo si era opposto sostenendo che la crisi matrimoniale in realtà era dipesa dal fatto che la ex coniuge si era allontanata, per diverso tempo, dalla casa coniugale per rendersi indipendente dal marito e dai figli. Dalle...
Diritto CivileDiritto

Il Fondo interviene anche in assenza di copertura assicurativa del ciclomotore

14/09/2009 La terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 18401 del 2009, ha spiegato che, anche in caso di mancata copertura assicurativa del mezzo responsabile del sinistro, non può essere pregiudicato il diritto di risarcimento del danneggiato; tale diritto deve essere indennizzato facendo riferimento al Fondo di garanzia per le vittime della strada. Nel caso che ha occupato la Corte di legittimità, la compagnia di assicurazione designata dal Fondo aveva fatto ricorso avverso la sentenza...
Diritto CivileDiritto

I confini dell’abuso del diritto

13/09/2009 Considerazioni sull’abuso del diritto, tirato dentro la disciplina delle successioni dal Fisco nella risoluzione 234/E/2009, sono fatte dall’autore De Mita che non si trova d’accordo con l’utilizzo interpretativo del principio sbrigativamente per favorire il Fisco. Con la risoluzione, secondo, l’autore si è provveduto più a dare direttive agli uffici, invitati ad applicare anche ai fini dell’imposta di successione l’abuso del diritto, che a dare una risposta al caso esaminato.
Diritto CivileDiritto

Niente riconoscimento per il titolo di consulente del lavoro conseguito in Spagna

12/09/2009 Il Tar del Lazio, con sentenza del 22 aprile scorso, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti che avevano conseguito il titolo di consulenti del lavoro in Spagna e chiedevano il riconoscimento della loro qualifica anche in Italia. Per i giudici regionali, in particolare, in relazione alle diverse specifiche competenze esercitate in Italia dai consulenti del lavoro non può esservi nessuna corrispondenza tra il titolo conseguito in Spagna e quello italiano.
ProfessionistiConsulenti del lavoroDiritto InternazionaleDiritto

Confermata la condanna al regista palpeggiatore

12/09/2009 Con sentenza n. 3597, la Cassazione ha confermato la condanna a due anni di carcere impartita dai giudici di merito per il reato di violenza sessuale ad un regista siciliano che, con la scusa di un provino, aveva fatto pesanti avances ad una giovane attrice promettendo una sicura carriera.
Diritto PenaleDiritto

Gli errori del legale non ricadano sull'assistito

11/09/2009 Con sentenza n. 35149 del 10 settembre 2009, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo, accusato per maltrattamenti nei confronti dei familiari, che si era opposto avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva considerato inammissibile, in quanto non corredato da motivi, il ricorso presentato personalmente dall'imputato. L'uomo si era opposto alla decisione denunciando l'erroneo mancato riconoscimento di una situazione di caso fortuito o di forza maggiore in...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Corte di giustizia: Affidamento in house ok

11/09/2009 Con decisione nella causa C-573/07, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata su una questione pregiudiziale sollevata dal Tar della regione Lombardia nell’ambito di una controversia tra una Srl lussemburghese e il Comune di Ponte Nossa, in merito all’assegnazione da parte di quest’ultimo di un appalto relativo al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani ad una società pubblica creata da altri enti locali e di cui il Comune stesso aveva acquistato una piccola quota...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si ricorda che: - sono tenuti...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto