Diritto

L'Oua bacchetta l'Antitrust

15/09/2009 Con delibera approvata ieri 14 settembre, l'Oua ha preso posizione riguardo alla decisione dell'Antitrust di avviare un'istruttoria contro l'Ordine degli avvocati di Brescia dopo che quest'ultimo aveva sanzionato alcuni avvocati milanesi per aver aperto un negozio giuridico su strada. L'invito è quello di procedere all'archiviazione della pratica in considerazione del fatto che, precisa il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, “gli avvocati non sono imprese, che gli ordini non sono...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Cambio del gestore telefonico in tre giorni

15/09/2009 Con sentenza n. 4534 del 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sospendendo la sentenza del Tar del Lazio che imponeva il blocco della delibera n. 78/2008 con cui la Agcom obbligava le aziende telefoniche a portare a termine la procedura di portabilità del numero di cellulare entro tre giorni al massimo. Ripristinato, dunque, il termine massimo di tre giorni fissato a garanzia del consumatore.
Diritto CommercialeDiritto

Applicazione delle misure patrimoniali anche retroattiva

15/09/2009 Con sentenza depositata il 1° settembre, la n. 33597, la Corte di legittimità ha sottolineato come le misure patrimoniali di prevenzione previste nei confronti dei soggetti indiziati di appartenere ad una associazione mafiosa o di uno dei reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p., si applicano anche nei confronti dei soggetti pericolosi ai sensi dell’art. 1, nn. 1) e 2), legge n. 1423 del 1956, data la natura meramente formale e non recettizia del rinvio operato all’art. 1 legge n. 575 del...
Diritto PenaleDiritto

No al sequestro auto ante riforma

15/09/2009 La Cassazione, con sentenza n. 32916 del 12 agosto scorso, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Trento aveva ritenuto applicabile la misura cautelare del sequestro dell'auto nei confronti di un soggetto che era stato sorpreso alla giuda in stato di ebbrezza prima dell'entrata in vigore del decreto legge 93 del 23 maggio 2008. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, non è possibile applicare, per il passato, le misure cautelari patrimoniali.
Diritto PenaleDiritto

Niente copia privata se il dvd è a rischio pirateria

15/09/2009 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 8787 del 2009, si è pronunciato su un ricorso presentato da un uomo che aveva acquistato regolarmente un dvd ma che, a causa delle difese anti-pirateria adottate dalla società produttrice, non aveva potuto realizzare una copia dello stesso per uso privato così come gli era consentito dalla legge sul diritto d'autore. Per questo aveva adito il Tribunale citando la Universal pictures Italia. Per i giudici di merito, tuttavia, l'apposizione delle difese anti-...
DirittoDiritto Commerciale

Riduzione del capitale sociale in misura pari al valore nominale per non modificare le quote

14/09/2009 Una delle massime formulate il 13 luglio 2009 dall’Osservatorio del consiglio notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato esamina le operazioni sul capitale sociale che la società dalla quale recede un socio deve compiere. Ed afferma che, quando il valore della quota al socio in uscita non può essere rimborsato tramite le riserve disponibili, né la quota può essere acquistata da altri soci o da terzi, il capitale sociale potrà essere ridotto - ai sensi dell’articolo 2437-quater, comma 6,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Testo di riforma del condominio all'esame del Senato

14/09/2009 E' iniziato, in commissione Giustizia del Senato, l'esame congiunto dei vari provvedimenti presentati per la modifica del codice del condominio. Il Comitato ristretto della commissione ha provveduto alla stesura di un testo unificato di riforma che interviene nella riscrittura di molti degli articoli del codice civile in materia, articoli immutati dal 1942. Importanti novità coinvolgono la figura dell'amministratore di condominio che dovrà essere iscritto in un apposito albo presso la Camera di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Come individuare se il locale sia condominiale o meno

14/09/2009 Con sentenza n. 16829 del 20 luglio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha fornito istruzioni per individuare se un locale di proprietà privata faccia parte o meno del condominio quando non si trovino, nell'atto di acquisto, pattuizioni chiare in merito. In particolare, spiegano i giudici di legittimità, ciò che rileva è la concreta situazione fattuale, consistente nella effettiva inclusione o meno del bene in quel compendio immobiliare accertabile, in giudizio, con consulenza...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Notifica al rappresentante legale

14/09/2009 E' da considerarsi come validamente effettuata, ai sensi del principio di immedesimazione organica, la notifica di un atto giudiziario eseguita a mani proprie del legale rappresentante della persona giuridica a cui è destinata. E' quanto ribadito dalla Cassazione con ordinanza n. 19076 del 1°settembre 2009.
Diritto CivileDiritto

Il condomino non è sempre tenuto all'integrazione del contraddittorio

14/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 19329 del 7 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato nulla la sentenza pronunciata dal Tribunale di primo grado, per difetto di integrazione del contraddittorio, dal momento che il ricorrente, che faceva parte di un condominio, aveva avanzato la propria domanda diretta al ripristino della canna fumaria condominiale, modificata da altro condomino, soltanto nei confronti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto