Diritto

Condannata la mamma che ostacoli gli incontri dei figli con l'ex marito

20/09/2009 Con sentenza n. 34838 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per mancata esecuzione dei provvedimenti del giudice, impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna, separata e affidataria dei figli minori, che aveva ostacolato gli incontri tra questi ultimi e l'ex marito. Secondo la Corte, l'atteggiamento della donna, pur in presenza di ritrosia dei figli a vedere il padre, anziché tutelare l'effettivo interesse dei minori, evidenziava il proposito “di vulnerare...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Assicurazione sulla tutela giudiziaria e libertà di scelta del lagale

19/09/2009 La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata nella causa C-199/08, ha spiegato che, nel caso in cui un cliente stipuli un contratto di assicurazione sulla tutela giudiziaria, lo stesso deve considerarsi completamente libero di scegliere il proprio legale senza non essendo possibile prevedere alcun limite a tale libertà. Tale principio vale anche nel caso di proposizione di class action in quanto l’assicuratore che si assume il rischio della tutela giudiziaria, quando un gran numero di...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

Accesso “complicato” a pagamento

19/09/2009 Con sentenza n. 5198 del 3 settembre 2009, il Consiglio di stato ha invitato l'autorità garante per la Privacy a prevedere un rimborso a carico di chi chiede l'accesso agli atti quando la ricerca dei dati implichi un notevole dispendio per il titolare del trattamento. Secondo il Collegio al garante spetterebbe il potere di quantificazione del contributo ma non anche quello di stabilire i presupposti in base ai quali il diritto di accesso può comportare la sua corresponsione. Quest'ultimi,...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Riforma forense: l'Antitrust ribadisce il no ai minimi tariffari

18/09/2009 Il presidente dell'Agcom, Antonio Catricalà, intervenendo nel dibattito sulla riforma dell'ordinamento forense, ha ribadito come il ritorno ai minimi tariffari inderogabili rappresenti “un evidente passo indietro rispetto all'esigenza, più volte sottolineata dall'Autorità, di aprire il mondo delle professioni alla concorrenza”. Proprio per tale motivo, è intenzione dell'Antitrust inviare una segnalazione all'Esecutivo e al Parlamento per illustrare quali aspetti del disegno di legge all'esame...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Spetta solo al paziente decidere la cura a cui sottoporsi

18/09/2009 Con la sentenza n. 8560 del 2009, il Tar del Lazio si è pronunciato sul ricorso presentato dal “Movimento difesa del Cittadino” contro l'ordinanza con cui il ministro Sacconi, all'epoca del caso Eluana Englaro, aveva statuito l'illegittimità della sospensione di idratazione e alimentazione artificiali nelle strutture ospedaliere. I giudici regionali, in particolare, dopo essersi dichiarati incompetenti sul caso, per difetto di giurisdizione, hanno comunque spiegato che “I pazienti in stato...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Rapporto tra cause di non punibilità, cause estintive e pronuncia nel merito

17/09/2009 Le Sezioni Unite penali, con sentenza del 15 settembre, la n. 35490, hanno spiegato che l'assoluzione nel merito, pronunciata per contraddittorietà o insufficienza della prova, prevale sulla causa estintiva - come ad esempio la prescrizione - sia nel caso in cui il giudice sia chiamato a valutare il compendio probatorio ai fini delle statuizioni civili, sia quando a fronte di una sentenza di assoluzione ex art. 530, comma 2 c.p.p., appellata dal P.M., intervenga una causa estintiva del reato e...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: risarcimento per perdita di chance a chi non vengano concesse le 150 ore

16/09/2009 Con sentenza n. 19682 dell'11 settembre scorso, la Cassazione, sezione lavoro, ha rigettato il ricorso avanzato da una Casa di riposo contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento danni da perdita di chance in favore di una dipendente a cui non era stato consentito di usufruire delle 150 ore di permesso per un corso professionale esterno, organizzato dalla Regione, che avrebbe fatto conseguire alla lavoratrice la qualifica di “assistente...
LavoroDiritto CivileDirittoContenzioso

L'abolizione del libro soci non è “derogabile dall’autonomia privata”

16/09/2009 Con sentenza 1289, depositata il 14 settembre 2009, il giudice del registro delle imprese del Tribunale di Verona ha ribadito la natura imperativa del 1° comma dell’articolo 2470 del Codice civile, come modificato dalla legge 2/2009, nella parte in cui prevede che il trasferimento delle partecipazioni ha effetto di fronte alla società dal momento del deposito presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. La legge 2/2009 ha abolito il libro soci...
DirittoDiritto Commerciale

Acquisto cd falsi: si ricade nel penale se il fine è il commercio

16/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35080 del 9 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Bergamo contro la sentenza di assoluzione pronunciata dai giudici dei gradi precedenti in favore di un uomo, imputato per il reato di ricettazione e per l'acquisto, volto al commercio, di cd falsi. Mentre il Tribunale aveva ritenuto che il fatto di specie non fosse punibile dalla legge come reato dovendosi, per contro, applicare la sola sanzione amministrativa di cui all'art....
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale