Diritto

L'intercettazione esterna entra nell'iter disciplinare

22/06/2009 Nel testo della sentenza n. 12717 del 2009, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima l'utilizzabilità, in un procedimento disciplinare nei confronti di un magistrato, delle risultanze di alcune intercettazioni telefoniche effettuate nel corso di un procedimento penale che vedeva imputato un soggetto per un reato che consente l'utilizzo di questo strumento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato che aveva impugnato un'ordinanza della...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente bagno in cantina

22/06/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 6867 del 19 maggio 2009, ha spiegato che la modifica, in un condominio, dell'impianto fognario che comporti l'integrale sostituzione della vecchia struttura con nuovi percorsi e nuovi allacciamenti non è un'opera di riparazione straordinaria ma un'innovazione; per la deliberazione della stessa, dunque, è necessario raggiungere, in assemblea, il quorum di cui all'art. 1136, comma 5 , c.c.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Liti di coppia? L'addebito è escluso

22/06/2009 E' stato respinto dalla Cassazione – sentenza n. 13185 dell'8 giugno 2009 - il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui la Corte d'appello bolognese aveva confermato l'esclusione dell'addebito della separazione all'ex marito. Per la ricorrente i giudici di merito non avevano valutato i gravi episodi di violenza di cui la stessa era stata vittima. La Corte di legittimità ha però spiegato che per la pronuncia di addebito occorre accertare se uno dei coniugi abbia tenuto...
Diritto CivileDiritto

A Milano debutta il danno unico

22/06/2009 L'osservatorio per la giustizia civile del Tribunale di Milano ha predisposto delle nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale recependo le ultime sentenze di Cassazione che hanno escluso la duplicazione delle voci di danno. Queste tabelle attendono ora solo l'ok del presidente del Tribunale e della Corte d'appello. Così a Milano il giudice, superando la tradizionale distinzione tra danno biologico e danno morale, potrà indicare con un'unica cifra l'importo del danno non...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ai notai non può sfuggire la condizione del fallito

20/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 11569 del 2009 – il notaio che nello stipulare un mutuo ipotecario ometta di avvertire il mutuante della circostanza che il mutuatario sia fallito risponde di inadempimento del mandato contrattuale conferitogli. In questo caso, infatti, l'atto dispositivo compiuto dal fallito potrebbe essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori del fallimento.
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaNotai

Il rito civile parte dal “sommario”

20/06/2009 E' stata pubblicata ieri, 19 giugno, sulla Gazzetta ufficiale n. 140 la legge di riordino del processo civile. L'entrata in vigore delle nuove norme è per il 4 luglio 2009. Per i procedimenti già pendenti a cambiare sarà solo la forma e il contenuto della sentenza che conterrà una concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione. In appello, poi, non potranno essere più presentati nuovi documenti. Il filtro in cassazione si applicherà per le sentenze depositate dopo...
Diritto CivileDiritto

L'indennizzo diretto passa l'esame

20/06/2009 La Consulta, con sentenza n. 180/2009, ha affermato la legittimità costituzionale della disciplina sull'indennizzo diretto per come introdotta dal decreto legislativo n. 209/2005. In ogni caso, precisa la Corte costituzionale, l'azione di risarcimento presentata nei confronti del proprio assicuratore resta alternativa a quella tradizionale.
Diritto CivileDiritto

Class action verso un nuovo rito

19/06/2009 Il voto sul Ddl sviluppo, contenente la disciplina della class action, probabilmente sarà di nuovo rimandato a dopo il 1° luglio. Lo slittamento, infatti, verrà sancito in un nuovo decreto milleproroghe del Governo, in arrivo la prossima settimana. Intanto, il Consiglio di Stato, con parere n. 1943/2009, si è mostrato favorevole alla possibilità della class action nei confronti della p.a. Per il Consiglio, se il servizio reso alla comunità dall'amministrazione è inferiorea gli standard...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Amministrativo

Accesso all'anagrafe dallo studio del notaio

19/06/2009 In 25 comuni veneti parte la sperimentazione di “Reti amiche” che consente di accedere direttamente dallo studio del notaio ad informazioni anagrafiche e di stato civile. Il progetto, nella sua fase iniziale, coinvolgerà circa 100 mila cittadini che potranno, per tramite dei notai, acquisire e verificare online in tempo reale informazioni anagrafiche e sullo stato civile dei residenti nei comuni aderenti. La visura, di cui ora potrà essere rilasciata una copia in carta semplice, per ora, potrà...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti