Diritto

Prg a misura di commercio

17/06/2009 Con la sentenza 3971 del 2009, il Tar di Milano si è pronunciato con riguardo ai provvedimenti adottati dal Comune di Lacchiarella per contrastare l'espansione sul posto dei negozi al dettaglio cinesi. Il detto Comune era intervenuto escludendo il commercio al dettaglio nella zona di un centro commerciale. Ad opporsi al cambio di strategia urbanistico/commerciale del Comune era stata la Cassa di previdenza dei geometri, proprietaria di alcuni lotti del centro commerciale. I giudici...
Diritto AmministrativoDiritto

Respinte le dimissioni al Csm

17/06/2009 Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, al termine di un incontro con il Comitato di presidenza del Csm e con i tre consiglieri dimissionari, ha diffuso un comunicato stampa nel quale ha reso nota la volontà di respingere, condividendo la proposta del Comitato di presidenza, le dimissioni dei tre componenti della quinta commissione. Nella nota, Napolitano insiste sulla necessità di un confronto senza che però ci si spinga a contrapposizioni con l'attività delle Camere. Richiamo dunque al Csm ma...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La riforma fallimentare limita la bancarotta

16/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza del 12 giugno scorso, la n. 24468, sono intervenute in materia di successione di norme penali, affermando che, in questi casi, è necessario procedere ad un confronto tra le diverse fattispecie per individuare un eventuale spazio comune e che, qualora l'intervento successivo alteri la fisionomia del reato, ci si trova davanti ad una “abolitio criminis”. In questo contesto, la retroattività è giustificata per la volontà di continuare a punire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Se l'edificio non è condonato il locale pubblico chiude

16/06/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3262 del 28 maggio 2009, ha confermato una decisione con cui il Tar Campania aveva rifiutato che potesse essere concessa un'autorizzazione all'apertura di un internet cafè in un immobile ancora non condonato anche se esisteva una agibilità provvisoria per l'edificio. Per il Consiglio, la legge pretende, ai fini dell'autorizzazione, la verifica non solo della presenza di presupposti e requisiti in materia di attività commerciale, ma anche l'accertamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Dopo le dimissioni al Csm scende in campo Napolitano

16/06/2009 Dopo le dimissioni dei tre consiglieri del Csm, avvenute per protesta nei confronti delle dichiarazioni rese dal Guardasigilli Alfano, il presidente Napolitano ha convocato l'Ufficio di presidenza dopodiché sentirà i membri dimissionari. Molti componenti del consiglio giudicano gravi le affermazioni del ministro Alfano che aveva parlato di “lottizzazioni” con riferimento alle nomine dei capi degli uffici giudiziari. Firmato anche un documento di protesta.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Sequestro a “mezzo” provider

16/06/2009 Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Treviso ha disposto, a mezzo di provvedimento fatto notificare lo scorso fin settimana a 25 internet provider, il sequestro preventivo del sito internet cinese www.belstaffuk.com sospettato di vendere online prodotti contraffatti. Per il Gip, è legittimo estendere l'art. 321 c.p.p. Per configurare un obbligo di fare anche in capo ad un soggetto estraneo al procedimento penale in corso.
Diritto PenaleDiritto

Multe da telelaser anche senza avviso

16/06/2009 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13739 del 2009 – sono legittime le multe per eccesso di velocità eseguite con telelaser sulle strade cittadine anche in assenza della segnalazione degli apparecchi; in questi casi, però, precisa la Corte, la violazione deve essere immediatamente contestata a chi venga colto in flagrante.
DirittoDiritto Amministrativo

Il notaio disattento rischia il reato di falso ideologico

16/06/2009 Per la quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 4694 del 2009 – commette il reato di falso ideologico il notaio che riceva un testamento o operi consapevolmente in presenza di un soggetto che non ha la piena capacità di esprimere la propria volontà; il ricevimento di un atto pubblico, infatti, postula la piena capacità dei soggetti che vi partecipano di esprimere la propria volontà e di comprendere la lettura dell'atto effettuata dal pubblico ufficiale. Normalmente, la partecipazione...
Diritto PenaleDirittoNotaiProfessionisti

Nelle carceri 63.416 detenuti

16/06/2009 Sono attualmente 63.416 i detenuti nelle carceri italiane, circa 20.000 sopra il limite regolamentare; tra una settimana potrebbero superare la soglia del tollerabile. Sono i dati forniti dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria che evidenzia una situazione sempre più critica ed urgente. Il ministro Alfano, dal canto suo, ha ripetutamente escluso di voler risolvere il problema del sovraffollamento attraverso il ricorso all'indulto o l'amnistia.
Funzioni giudiziarieDiritto