Diritto

Immissione in libera pratica anche senza Iva

07/07/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale della Comunità europea” di ieri, serie L, n. 175 è pubblicata la direttiva 2009/69/Ce, che ha come obiettivo quello di fronteggiare le frodi Iva basate sull’esenzione disposta dall’articolo 143, lettera d) della direttiva 2006/112/Ce. La norma richiamata prevede il non assoggettamento all’Imposta delle importazioni eseguite da una cessione o da un trasferimento intracomunitario degli stessi beni a un soggetto passivo in un altro Stato membro. Prima della direttiva...
Diritto InternazionaleDiritto

Multa di notte, conto più salato

07/07/2009 Ai sensi del nuovo articolo 195/2-bis del Codice della strada, introdotto dal disegno di legge sulla sicurezza, aumenteranno di un terzo le sanzioni irrogate per le violazioni al Codice della strada rilevate tra le 22 e le 7. In particolare, l'addizionale notturna riguarda non solo la guida alterata e la velocità pericolosa ma anche una serie di infrazioni comuni previste dagli artt. 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176/19° e 20° e 178 del codice stradale. In materia di contrasto alle forme...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Preside assolto per droga a scuola

07/07/2009 Con la sentenza n. 27504 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un preside di un liceo di Rho i cui bagni erano divenuti luogo di spaccio di stupefacenti. Mentre per i giudici di appello il preside doveva essere ritenuto colpevole ai sensi dell'art. 79 della legge 309/90 in quanto, “avendo la disponibilità di un immobile, ambiente” aveva consentito agli studenti “di adibirlo a luogo di...
Diritto PenaleDiritto

Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

07/07/2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati. Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Barriere ai legali abilitati oltreconfine

07/07/2009 La Commissione consultiva del Cnf, con parere n. 17/2009, è intervenuta in materia di stabilimento degli avvocati all'estero invitando tutti gli Ordini forensi ad effettuare una verifica seria e dettagliata delle domande di iscrizione nella sezione speciale dell'albo dedicata agli “avvocati stabiliti”. Gli Ordini dovranno valutare la consistenza del percorso formativo e professionale dell'interessato per accertare che la qualificazione professionale sia effettiva e non solo formale e, quindi, se...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

Se manca il piano territoriale la Via non è obbligatoria

06/07/2009 Per il Tar Toscana - sentenza n. 888 del 29 maggio scorso – l'assenza di una preventiva pianificazione territoriale ed urbanistica non determina un divieto generale di dare corso all'approvazione e realizzazione di progetti relativi ad opere suscettibili di potenziare l'impatto sull'ambiente ovvero un generale obbligo di sottoporre a procedura di Via i progetti stessi. Nel dettaglio, nel caso di impianti per lo sfruttamento di energie rinnovabili da realizzare in aree non coperte da...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Entra in aula il nuovo processo civile

06/07/2009 A partire da oggi gli operatori del settore giustizia dovranno applicare le norme del nuovo processo civile contenute nella Legge 69/2009. Mentre per le cause già pendenti continuerà ad applicarsi il vecchio rito ordinario, le nuove liti seguiranno un doppio binario: quelle finora di competenza del giudice monocratico potranno essere trattate con il nuovo rito sommario; le altre seguiranno il nuovo processo ordinario di cognizione. Nel giro di due anni, poi, con l'attuazione della delega...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rapporti controvoglia, è violenza

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26345 del 25 giugno scorso, ha confermato la condanna per maltrattamenti e violenza sessuale impartita nei confronti di un uomo che soleva costringere la moglie, con vessazioni e minacce, ad avere rapporti sessuali anche quando non ne aveva voglia. I giudici di legittimità sottolineano come costituisca violenza sessuale “qualsiasi forma di costrizione, a nulla rilevando l'esistenza di un rapporto di coppia coniugale o paraconiugale tra le parti, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto

Conciliazione, il parlamento accelera sullo stragiudiziale

06/07/2009 Nel disegno di legge di riforma del processo civile è contenuta una delega all'esecutivo per l'adozione, in tempi rapidi, di decreti legislativi in materia di mediazione e conciliazione in ambito civile e commerciale relativamente a controversie che abbiano ad oggetto diritti disponibili. I nuovi provvedimenti dovranno garantire una maggior diffusione di questi strumenti. Alle parti, che dovranno essere dettagliatamente informate dagli avvocati, saranno quindi concessi specifici vantaggi qualora...
Funzioni giudiziarieDiritto

La “riserva” sulla fedeltà annulla il matrimonio

06/07/2009 Intervenendo in materia di obblighi tra coniugi, la Corte di cassazione, con sentenza n. 14906 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva respinto la domanda di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione della fedeltà da parte della moglie. Nel corso dell'unione, infatti, l'uomo di era accorto che le idee della moglie circa la fedeltà erano diametralmente...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale