Diritto

Fra sanzione e voto c'è spazio per il Tar

18/06/2009 Può essere impugnata innanzi al Tar la sanzione comminata ad uno studente che rischi di influire in maniera negativa sui crediti formativi e, quindi, sul voto finale della maturità. E' quanto riconosciuto dal Tar Lombardia - ordinanza n. 748/2009 – pronunciandosi sul ricorso presentato dai genitori di una studentessa che non aveva indicato i responsabili di un lancio di gessetti all'insegnante e per questo era stata sanzionata con la sospensione.
Diritto AmministrativoDiritto

Il saluto romano è vietato ai tifosi

18/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 25184, ha confermato una condanna impartita ad un ultras del Verona che, allo stadio, durante una partita di calcio, aveva utilizzato il saluto romano; per i giudici di legittimità, tale tipo di gesto richiama una ideologia violenta, discriminante ed intollerante e va, pertanto, proibita.
Diritto PenaleDiritto

Pirati della strada sequestro ampio

18/06/2009 E' possibile che il veicolo di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza venga sequestrato anche se lo stesso risulti in comproprietà con un terzo soggetto, parente del trasgressore. Infatti, “solo nel caso di appartenenza integrale del veicolo ad un terzo la presunzione assoluta di pericolosità del veicolo può risultare attenuata, mentre in caso di comproprietà la presunzione rimane integra”. E' quanto affermato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 24015 dell'11 giugno scorso,...
Diritto PenaleDiritto

Terrazza per usucapione? No se il terreno è demaniale

18/06/2009 Nel testo della sentenza n. 10817 dell'11 maggio 2009, la Cassazione ricorda che, in materia di beni demaniali marittimi, non è previsto alcun diritto di usucapione. Infatti, la sdemanializzazione non può verificarsi tacitamente perché il codice della navigazione richiede un espresso provvedimento a carattere costitutivo. Anche in mancanza dell'attitudine a servire agli usi pubblici del mare, il relativo giudizio sul bene deve essere espresso da speciali organi della p.a. che vi provvedono in...
Diritto CivileDirittoFisco

Reato la vendita alla moglie per bypassare la riscossione

18/06/2009 Con sentenza n. 25147 del 17 giugno, la Corte di legittimità ha confermato la condanna “per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” impartita, nei due gradi precedenti, nei confronti di un contribuente che aveva simulato la vendita di un suo immobile alla società di cui la moglie era amministratrice, mettendo a rischio la riscossione delle imposte da parte del Fisco. La Cassazione spiega come questa fattispecie costituisce un reato di pericolo e non di danno; conseguentemente...
Diritto PenaleDiritto

Procedura d'infrazione vicina

17/06/2009 Nonostante la condanna impartita all'Italia nel 2003 dalla Corte di giustizia per violazione del principio sulla parità di trattamento tra uomini e donne in considerazione del sistema previdenziale pubblico italiano, il nostro Paese non ha ancora provveduto ad equiparare l'età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico. La Commissione europea è così pronta ad inviare la lettera di messa in mora per consentire l'apertura della procedura d'infrazione contro l'Italia.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Sfida dell'Antitrust: no ai protezionismi Ora liberalizzare

17/06/2009 Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, nella relazione annuale presentata ieri al Parlamento, ha invitato il legislatore ad andare avanti per il processo di liberalizzazione dei mercati senza lasciare spazio ai protezionismi alimentati dall'attuale recessione. “Va scoraggiato” spiega Catricalà “lo stillicidio di iniziative volte a restaurare gli equilibri del passato, a detrimento dei consumatori”. L'Antitrust suggerisce anche che le banche facciano passi in avanti sulla trasparenza...
Diritto CommercialeDiritto

Peculato sulle “spese riservate”

17/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23066 del 4 giugno 2009, ha confermato la condanna impartita nei confronti dei presidenti della regione Sicilia nel biennio 1996-1998 che avevano accantonato oltre 230 milioni di lire ciascuno accreditando tali somme su un capitolo del bilancio regionale intitolato “spese riservate”. La Corte di legittimità, in particolare, ha spiegato che la legalità della spesa pubblica deve essere subordinata all'esistenza di una forma di controllo compatibile con la...
Diritto PenaleDirittoFisco