Diritto

Tutti presenti in assemblea

19/06/2009 Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 1457 del 24 febbraio 2009, ha affermato la nullità delle deliberazioni sociali prese dall'assemblea di una srl in caso di mancato ricevimento, da parte di un socio, dell'avviso di convocazione dell'assemblea stessa. Tale nullità può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse entro tre anni dalla deliberazione.
DirittoDiritto Commerciale

Ok di Napolitano Forse già da oggi in Gazzetta

19/06/2009 Il disegno di legge contenente la riforma del processo civile, dopo la controfirma apposta ieri dal Capo dello Stato, sarà a breve pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Subito a regime le disposizioni sulle sentenze sintetiche, il divieto della produzione di nuovi documenti nel corso del giudizio di appello, la possibilità di impugnare la sentenza che decide l'opposizione all'esecuzione.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Notifica al campo nomadi

19/06/2009 Accogliendo un ricorso di un nomade a cui erano stati notificati degli atti attraverso il rito degli irreperibili, la Cassazione – sentenza n. 25598 del 18 giugno 2009 – ha spiegato che “la procedura di notificazione di cui all'art. 159 c.p.p., dando luogo a una forma di conoscenza legale dell'atto, deve ritenersi del tutto eccezionale, in quanto limitata al solo caso in cui risulti impossibile fare seguire la notificazione nelle forme ordinarie previste dall'art. 157 per essere rimasti ignoti,...
Diritto PenaleDiritto

Parte il concorso per reclutare giudici e procuratori onorari

19/06/2009 In due decreti del 3 giugno, pubblicati nella Gazzetta ufficiale n. 138 e 139, il ministero della Giustizia, recependo le circolari del Csm con modifiche ed integrazioni alla precedente disciplina, ha dettato nuovi criteri per la nomina dei Got e dei Vpo. Il numero dei giudici onorari di Tribunale, nonché dei Vpo nelle Procure, non potrà essere superiore alla metà dei magistrati togati in organico o dei Pm professionali presso gli uffici giudiziari interessati dalle nomine. Le domande dovranno...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Misura cautelare immediata

19/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 10130 del 30 aprile scorso – la sospensione della patente conseguente ad un sinistro stradale con lesioni deve essere disposta immediatamente in quanto misura di natura cautelare che trova giustificazione nella necessità di impedire nell'immediato, prima ancora dell'accertamento in sede penale, che il conducente del veicolo continui ad arrecare un pericolo per l'altrui incolumità. Nel caso esaminato, la Corte ha così accolto il ricorso presentato da un...
DirittoDiritto Amministrativo

Il falsario non può farsi pubblicità con gli originali

19/06/2009 Con sentenza nella causa C-487/07, la Corte di giustizia si è pronunciata in materia di pubblicità comparativa sancendo l'illegalità del comportamento tenuto da due aziende inglesi che imitavano profumi di lusso ed utilizzavano flaconi e scatole molto simili agli originali, protetti da marchi denominativi e figurativi. Per la Corte, in particolare, non è legittimo il vantaggio tratto dal carattere distintivo e dalla notorietà del marchio originario.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Niente auto blu per amici e parenti

19/06/2009 In due recenti sentenze la Cassazione è tornata ad occuparsi dell'utilizzo delle auto blu da parte di esponenti politici e funzionari di Stato. Con la n. 25537, in particolare, è stata confermata la condanna dell'ex prefetto di Livorno, Vincenzo Gallitto, per abuso di ufficio in quanto aveva prestato la vettura alla moglie in trasferta. La seconda pronuncia, la n. 25541, ha riconosciuto colpevole un consigliere comunale del casertano che, anche se aveva utilizzato l'auto blu in occasioni...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Revocatoria bancaria su misura

19/06/2009 Il Tribunale fallimentare di Milano, con la sentenza 6946/2009, si è pronunciato su una vicenda che vedeva un fallimento di una società in nome collettivo chiedere, esperendo azione revocatoria, la condanna della banca alla restituzione delle somme versate sul conto della società nei sei mesi anteriori al fallimento. I giudici milanesi, in particolare, hanno chiarito che per individuare le rimesse da assoggettare a revocatoria occorre, in primo luogo, determinare l'importo medio dei versamenti e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Spese legali rigide

18/06/2009 Con parere n. 17/2009, il Consiglio di giustizia della Sicilia ha spiegato che è sempre necessario il vaglio preliminare dell'Avvocatura dello Stato sui rimborsi delle spese legali relativi a giudizi promossi nei confronti dei dipendenti dello stato per fatti connessi all'espletamento del loro servizio e che si siano conclusi con provvedimento che escluda la loro responsabilità. Il Consiglio precisa, infatti, che senza alcuna verifica di congruità e valutazione tecnico-discrezionale...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Infedeltà patrimoniale, il socio fa causa al manager

18/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24824 del 16 giugno 2009, ha accolto il ricorso presentato da tre soci di una srl che avevano querelato un amministratore della società per aver preso dei soldi dai conti della stessa. La Corte di legittimità ha spiegato che, alla luce della riforma del diritto societario, i tre soci potevano validamente presentare querela nei confronti dell'amministratore sospettato di infedeltà patrimoniale senza aspettare l'azione dell'impresa; “la condotta...
Diritto PenaleDiritto