Diritto

Tempi rapidi alla notifica intra-Ue

26/06/2009 La Corte di giustizia dell'Ue, con la sentenza depositata ieri nella causa C-14/08, ha spiegato che il regolamento comunitario Ce 1348/2000 contenente la disciplina delle notificazioni e comunicazioni, tra gli Stati membri, degli atti giudiziali ed extragiudiziali in materia civile e commerciale, si applica anche agli atti notarili. I giudici europei precisano, infatti, che per la garanzia di un'applicazione uniforme del regolamento, la nozione di “atto extragiudiziale” ha carattere comunitario...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La confisca non blocca il profitto del peculato

26/06/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con un'informazione provvisoria diffusa ieri pomeriggio, hanno risposto negativamente al quesito che era stato loro posto se “in riferimento all'imputazione del delitto di peculato possa disporsi confisca per equivalente e il correlato sequestro preventivo del profitto del reato”. I giudici di Cassazione ritengono dunque che al soggetto imputato del reato di peculato non possa essere sequestrato il profitto del reato stesso. Tra qualche settimana, la...
Diritto PenaleDiritto

Entratel e Fisconline: le nuove regole per la privacy

26/06/2009 La circolare 30/E/2009 contiene i chiarimenti sulle nuove modalità di accesso ai servizi telematici offerti dall’agenzia delle Entrate nell’ambito del piano di riforma dei canali Entratel e Fisconline al fine di adeguarli a migliori standard di sicurezza. La revisione origina dal Provvedimento del 18 settembre 2008 del Garante per la protezione dei dati personali, che prevede: - l’introduzione di un sistema di scadenza delle password; - il divieto di utilizzo di credenziali “generiche”, di...
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il Dna sarà prelevato anche ai minorenni

26/06/2009 In base alla legge di recepimento del Trattato di Prum, approvata mercoledì dal Senato, le banche dati che verranno istituite per raccogliere il Dna potranno contenere anche i profili biologici di minori e incapaci. Il prelievo potrà essere effettuato dietro consenso dei genitori o tutori ma, in alcuni casi, sarà disposto anche forzatamente. In ogni caso, tale operazione potrà effettuarsi quando il minore/incapace risulti oggetto di procedimento penale per un reato sanzionato con almeno tre...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Antidoti in denaro per liti temerarie

26/06/2009 La legge 69/2009 contiene importanti novità in ordine alla disciplina delle spese del giudizio. In particolare, il nuovo art. 91 c.p.c. prevede che, qualora il giudice accolga la domanda in misura non superiore all'eventuale proposta conciliativa, lo stesso può condannare la parte che, senza giustificato motivo, abbia rifiutato la proposta, al pagamento delle spese del processo maturate dopo la formulazione della proposta stessa. Inoltre, ai sensi de modificato art. 92 c.p.c., vengono ristretti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

In strada solo rito ordinario

25/06/2009 Per quel che riguarda le liti derivanti da sinistri stradali, la legge 69/2009 di riforma del processo civile contiene due interessanti novità: a partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della legge, la competenza per valore del giudice di pace, in materia, viene innalzata fino a 20.000 euro; inoltre, viene eliminato il rito lavoro precedentemente previsto per queste liti in favore del rito ordinario. All'art. 53 della legge, viene precisato, inoltre, che seguiranno le nuove...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'arbitrato debutta nelle banche

25/06/2009 La Banca d'Italia, in attuazione alla deliberazione del Circ del 29 luglio 2008 e all'art. 128-bis del Testo unico bancario, ha emanato, il 18 giugno scorso, disposizioni sull'Arbitrato bancario finanziario (Abf), il nuovo sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra banche e clienti relativamente ad operazioni e servizi bancari e finanziari. La nuova procedura, che dovrebbe partire a settembre 2009, sarà applicabile senza limiti di valore a tutte le controversie che richiedono...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Via al maxi-archivio del Dna

25/06/2009 Il Senato ha approvato ieri le norme di recepimento del Trattato di Prum che prevedono l'istituzione di banche dati del Dna nei Paesi aderenti da utilizzare a fini investigativi. La polizia e la polizia giudiziaria avranno tempo un anno per completare la mappatura degli identikit biologici di tutti i detenuti per condanna definitiva nonché di chi sia sottoposto a misure cautelari ed arresti domiciliari. Nella banca dati finiranno anche i profili di sconosciuti raccolti nel luogo del delitto, di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Per il valore normale decadenza “retroattiva”

25/06/2009 La Comunitaria 2008, in adeguamento alle norme europee, provvede a modificare il concetto di “valore normale” ai fini Iva (si veda Edicola di ieri). Per valore normale si intende ora l’intero importo che il cessionario o il committente, allo stesso stadio di commercializzazione di quello in cui viene la cessione di beni o la prestazione di servizi, dovrebbe pagare in condizioni di libera concorrenza a un cedente o prestatore indipendente per ottenere i beni e i servizi in questione. Per la...
Diritto InternazionaleDiritto

Le visite in libertà

25/06/2009 Il Tribunale di Torino, con provvedimento del 15 giugno nel procedimento r.g. 3863/2009, ha dichiarato inammissibile la richiesta di un padre di procedere all'esecuzione forzata con l'intervento dell'Ufficiale giudiziario per ottenere la soddisfazione del suo diritto di visita e di affidamento periodico dei due figli che, a detta della ex moglie, si rifiutavano categoricamente di incontrarlo. Secondo i magistrati torinesi, per eseguire il diritto di visita del genitore non affidatario,...
Diritto CivileDiritto