Diritto

Caveau chiuso, l'hotel risponde dei furti

13/05/2009 Con sentenza n. 10493 depositata ieri, la Corte di cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un hotel al risarcimento dell'intero valore di una pelliccia di visone rubata nella stanza dove soggiornava una donna che non aveva potuto depositare il bene nella cassaforte dell'albergo perché questa non funzionava durante le ore notturne.
Diritto CivileDiritto

Completato l'elenco delle 41 Procure con vuoti d'organico

13/05/2009 Il Guardasigilli Alfano, nell'ambito dell'elenco complessivo di 54 uffici giudiziari requirenti di primo grado trasmesso al dicastero dal Csm, ha individuato, come sedi disagiate, 41 procure per un totale di 76 posti vacanti da coprire. Il numero delle sedi che potranno godere di tale status è stato fortemente ridimensionato dal ministro; nel dettaglio, sono state rafforzate alcune delle procure più attive nella lotta alla criminalità organizzata (Palermo, Caltanissetta, Catanzaro), ma anche...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Sicurezza, la stretta al countdown

13/05/2009 Da oggi verrà sottoposta alla Camera la fiducia sugli emendamenti del Governo al Ddl sulla sicurezza. Il voto finale è previsto per domani. Nel dettaglio, il testo prevede: il reato di clandestinità per lo straniero che entra illegalmente in Italia; una tassa di soggiorno; prolungamento dagli attuali 60 a 180 giorni nei centri di permanenza Cie per gli immigrati clandestini; reclusione fino a tre anni per chi, a titolo oneroso, dà alloggio o cede anche in locazione un immobile a uno straniero...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Alla difesa copia dei nastri senza abusi

13/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19150 del 2009, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale del riesame di Bergamo aveva confermato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due extracomunitari, arrestati per spaccio per mezzo di alcune intercettazioni. Di queste il difensore dei due aveva chiesto alla Procura copia su Cd senza ottenere alcuna risposta. Da qui il ricorso in Cassazione i cui giudici hanno spiegato che l'ordinanza di custodia è nulla se...
Diritto PenaleDiritto

Targhe occultate, sanzioni leggere

13/05/2009 La Procura di Torino, con nota operativa divulgata dalla polizia locale (circolare 51 del 5/5/2009), ha chiarito che qualora il conducente di un veicolo occulti la targa con oggetti che ne impediscano la piena visibilità lo stesso sarà soggetto solo a una sanzione amministrativa di 38 euro. Per chi altera i numeri e le impronte o fa uso di contrassegni di provenienza illecita, invece, è prevista anche una denuncia penale oltre a una pesante misura amministrativa di almeno 1842 euro ed il fermo...
Diritto PenaleDiritto

Cadi da solo, la scuola non paga

12/05/2009 Con sentenza n. 4233 del 20 febbraio 2009, la Cassazione ha spiegato che, a meno che non venga provata l'esistenza di un fatto giuridico addebitabile alla scuola, non è responsabile quest'ultima se l'alunno si fa male da solo per caso fortuito a lui imputabile. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un genitore intendeva rivalersi nei confronti della scuola dopo che il figlio era caduto nei bagni dell'istituto riportando lesioni e una parziale avulsione di alcuni denti incisivi. Per la...
Diritto CivileDiritto

Se il razzismo va in tribunale

12/05/2009 La società dell'Inter ha fatto appello contro la sentenza con cui un giudice di pace napoletano aveva condannato i nerazzurri a risarcire 1.500 euro per danno esistenziale ad un tifoso del Napoli che, durante la trasferta a Milano per Inter – Napoli nell'ottobre 2007, aveva subito insulti razzisti e lo slogan “Napoli fogna d'Italia”.
Diritto CivileDiritto

Fusioni e scissioni, vincolo di privacy

12/05/2009 Il Garante della privacy, con provvedimento dell'8 aprile scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 maggio n. 106, ha sancito, a carico delle banche coinvolte in operazioni di scissione e fusione, un obbligo di comunicazione nei confronti dei clienti circa i cambiamenti prodottisi nella catena del trattamento dei dati personali; dovranno essere comunicati, cioè, il nome del nuovo titolare e del responsabile presso cui esercitare il diritto di accesso ai dati. L'informativa dovrà essere...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La cessione d’azienda raddoppia il prelievo

12/05/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10180 depositata in cancelleria il 4 maggio scorso, ha affermato un principio nuovo nel nostro ordinamento, in quanto nessuno mai prima, analizzando l’argomento della registrazione dei contratti di cessione d’azienda, si era posto il problema di tassare il subentro dell’acquirente nei contratti stipulati dal venditore in quanto, in base all’articolo 2558 del C.C. si afferma che se non pattuito diversamente, l’acquirente subentra nei contratti stipulati...
DirittoDiritto Commerciale

I consumatori: class action per gli interessi “omogenei”

12/05/2009 Le Associazioni dei consumatori, Adiconsum, Cittadinanza attiva e Unione consumatori, hanno presentato un pacchetto di modifiche al testo del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è collocata l'ultima versione dell'azione collettiva, questa mattina all'esame del Senato. Secondo le associazioni il testo andrebbe migliorato su cinque punti: estensione della legittimazione ad agire alle associazioni dei consumatori riconosciute, sostituzione dell'attuale previsione di un interesse...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile