Diritto

Controllo giudiziario, regole chiare

11/05/2009 I principali orientamenti giurisprudenziali dei tribunali italiani, dopo la riforma del diritto societario in materia di applicazione del nuovo art. 2409 c.c, ritengono che, in presenza di un danno potenziale e di irregolarità attuale degli amministratori, i soci e i sindaci siano legittimati a ricorrere al controllo giudiziario. In particolare, i soci possono rivolgersi al tribunale senza la preventiva denunzia delle irregolarità ai sindaci mentre questi ultimi possono chiedere il controllo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Aggiotaggio ancora più ampio

10/05/2009 Il Tribunale di Milano si è pronunciato sul caso Parmalat con una sentenza comprensiva di 350 pagine di motivazioni, nella quale sono stati forniti importanti chiarimenti in materia di reato di aggiotaggio informativo, capo di imputazione del patron della Parmalat, Calisto Tanzi. I giudici milanesi, in particolare, hanno spiegato che nell’aggiotaggio informativo l’interesse tutelato prescinde dall’inganno effettivo di una vittima determinata coincidendo con la regolarità delle negoziazioni del...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto PenaleDiritto Commerciale

Copyright con nuove difese

09/05/2009 Un emendamento introdotto i giorni scorsi al Ddl sviluppo (da martedì all'esame del Senato), prevede l'estensione del decreto 231 ad una serie di reati relativi a violazioni della legge sul diritto d'autore come nel caso, ad esempio, di riproduzione e diffusione abusiva di opere dell'ingegno o di commercializzazione dei prodotti multimediali senza il contrassegno Siae. Per tali condotte, in particolare, sarebbero previste pesanti sanzioni sia a carico degli autori del reato sia nei confronti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fecondazione, decide il medico

09/05/2009 La Consulta ha depositato ieri la sentenza n. 151, con la quale è stata dichiarata, in materia di procreazione medicalmente assistita, l'illegittimità dell'articolo 14, comma 2, della legge 19 febbraio 2004, n. 40, limitatamente alle parole “a un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre” e dell'articolo 14, comma 3, “nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, come stabilisce tale norma, debba essere effettuato senza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Servizi pubblicitari made in Italy

09/05/2009 Ai sensi dell'art. 56 della Direttiva n. 112/2006, il luogo di talune prestazioni di servizi quali consulenze, cessioni di diritti immateriali, prestazioni pubblicitarie rese a destinatari extracomunitari oppure a soggetti passivi comunitari, è quello in cui è stabilito il destinatario. Tale previsione deroga l'attuale regola generale basata sul domicilio del committente. A questo criterio, l'articolo 58 della stessa direttiva affianca ne affianca uno, basato sul luogo di utilizzazione, che gli...
Diritto InternazionaleDiritto

“Sedi disagiate comunicate a dicembre”

08/05/2009 Il presidente della III commissione del Csm, Roberto Carrelli Palombi, replicando al Guardasigilli Alfano durante il question time di mercoledì alla Camera, ha precisato che l'elenco delle sedi disagiate è stato trasmesso dal Csm al ministero della Giustizia nel dicembre scorso. In tale occasione fu il ministro che decise di non chiedere la pubblicazione dell'elenco prospettando un concorso limitato agli uffici requirenti di primo grado.
Funzioni giudiziarieDiritto

Rimuovere il dirigente è reato

08/05/2009 La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 19135 depositata il 7 maggio 2009, ha confermato la condanna per abuso d'ufficio impartita dalla Corte di appello di Caltanissetta nei confronti di un ex sindaco per aver rimosso illegittimamente il comandante della Polizia municipale dall'incarico di dirigente da lui ricoperto. Per i giudici di merito, in particolare, tale destituzione era motivata esclusivamente da ragioni di ritorsione nei confronti del dirigente. Secondo la...
Diritto PenaleDirittoFisco

Il Comune in dissesto fa da sé

08/05/2009 Per il Consiglio di stato - sentenza n. 2735 del 29 aprile 2009 – è legittima la deliberazione con cui il commissario straordinario di un Comune, in stato di dissesto, revochi l'indizione di una gara d'appalto per la gestione delle contravvenzioni al codice della strada, stabilendo l'internalizzazione con affidamento del servizio al comando di polizia municipale. Il Consiglio, in particolare, ritenendo improprio che i giudici di prime cure sindacassero su quale potesse essere la scelta migliore...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Processi a rischio prescrizione

08/05/2009 Luca Palamara, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati (l'Anm), nel corso di un incontro con i rappresentanti del Csm e del ministero della Giuistizia, ha annunciato che saranno messe a punto delle nuove modifiche al decreto legge 39, in materia di interventi post terremoto, per ovviare, nelle zone colpite dal sisma, sia alla questione delle strutture giudiziarie che al rischio prescrizione per i procedimenti penali in appello. Spiega Palamara “E' la prima volta che una intera corte...
Funzioni giudiziarieDiritto

In Procura capi con più vincoli

08/05/2009 Il Consiglio superiore della magistratura ha predisposto una bozza di circolare con le istruzioni per l'organizzazione delle procure; il testo sarà sottoposto al plenum del Consiglio, presieduto dal Presidente della repubblica, Giorgio Napolitano. Nella circolare sono illustrate le linee guida sulla riforma dell'ordinamento giudiziario e viene, in particolare, circoscritto il potere assoluto del Procuratore capo, vincolando ogni suo provvedimento ad una necessaria motivazione. Ogni tre anni il...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti