Diritto

Largo all’import-export targato Ue

20/04/2009 È trascorso un anno dall’entrata in vigore (1° gennaio 2008) dei regolamenti comunitari 648/05 e 1875/06 e alla fine del primo periodo di “rodaggio” di certificazioni rilasciate si è registrato un aumento di interesse da parte degli operatori. Nei primi mesi del 2009, infatti, è decisamente cresciuto il numero delle imprese europee che operano con Paesi terzi e che hanno intrapreso il cammino per essere certificati operatore economico autorizzato (Aeo). I vantaggi dell’avere il “bollino” Aeo si...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDogane

Violenze all'estero, questori impotenti

20/04/2009 I questori italiani non hanno alcun potere di vietare l'accesso negli stadi o di imporre la comparizione presso gli uffici di polizia nei confronti del tifoso che abbia manifestato la propria pericolosità sociale all'estero. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 12977 del 25 marzo scorso.
Diritto PenaleDirittoLavoro

Cade la confisca per equivalente ante 2008

20/04/2009 La confisca per equivalente vale solo per i reati tributari commessi dopo l’entrata in vigore della legge 244/07. E’ quanto stabilito nell’ordinanza n. 97/09, sollecitata dal Tribunale di Trento, emessa dalla Corte costituzionale che sancisce così la irretroattività dell’estensione della norma, contrariamente a quanto applicato sinora in sede di sequestro preventivo ai fini della confisca. La spiegazione data è che l’istituto non va considerato come misura di sicurezza in senso stretto, ma...
Diritto PenaleDiritto

Niente part-time per i legali nella p.a.

20/04/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Se il creditore ci ripensa niente fallimento d'ufficio

20/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 4632 del 6 marzo 2009, ha spiegato che, in virtù del principio del giusto processo e dell'abolizione da parte del legislatore della dichiarazione di fallimento d'ufficio, il fallimento dell'impresa non può essere chiesto dal Pm, su segnalazione del Tribunale. La rinuncia da parte del creditore all'istanza di fallimento - spiegano i giudici di legittimità - comporta l'estinzione del procedimento, divenuto a pieno titolo processo di parti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Benefici solo a chi collabora

19/04/2009 Il decreto legge sulla sicurezza, da martedì in discussione al Senato, prevede la concessione di benefici alternativi alla detenzione in favore dei condannati per alcuni gravi reati qualora questi collaborino con la polizia o l'autorità giudiziaria alla ricostruzione del delitto o all'attenuazione delle sue conseguenze. Nel testo è contenuto anche lo slittamento dei termini per la comunicazione dei dati relativi al traffico telefonico e telematico da parte degli operatori e l'esenzione dalla...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoro

Ridurre i magistrati fuori ruolo

19/04/2009 I magistrati dell'Anm, in un documento approvato ieri ad unanimità, chiedono che venga ridotto il numero dei giudici fuori ruolo, giudici cioè che non esercitano funzioni giudiziarie ma incarichi di collaborazione con le istituzioni. Nel testo viene ribadito che i trasferimenti d'ufficio previsti dal ministero della Giustizia sono misure inidonee per soddisfare le esigenze di copertura nelle sedi cosiddette “disagiate”. Unico intervento strutturale auspicabile si sostanzierebbe in una...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Il collegio sindacale, una tutela da estendere

18/04/2009 L’autore dell’articolo sostiene che in un mercato efficiente devono esservi chiare regole contabili e di governance, condivise e rispettate da tutti gli attori coinvolti nel sistema. Tuttavia, non è sufficiente che le suddette regole esistano solamente, ma è, soprattutto, necessario che funzionino grazie ad un sistema di controlli adeguati. Il sistema di governance è fortemente influenzato dalle dimensioni aziendali, dagli interessi coinvolti nella gestione societaria e dall’esigenza di tutelare...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, 30 € per integrare il registro delle imprese

18/04/2009 Il ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione - con il parere n. 31017 dello scorso 6 aprile, ha comunicato al sistema camerale (rete delle camere di commercio, Infocamere) che l’importo dei diritti di segreteria dovuti dalle Srl alle Camere di commercio per la comunicazione in via telematica dei dati utili ad integrare le risultanze del Registro imprese con quelle del soppresso libro soci è pari a 30 euro.
Diritto CommercialeDiritto

Lontano dalla ex lo stalker già andato via di casa

18/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16658 del 17 aprile 2009, ha confermato la misura restrittiva dell'allontanamento definitivo dalla residenza della famiglia nei confronti di un uomo, imputato per maltrattamenti in famiglia, che, pur avendo abbandonato formalmente la casa, continuava a sottoporre a stalking l'ex moglie. I giudici di legittimità precisano, infatti, che “la fattispecie criminosa dei maltrattamenti infraconiugali può e deve ravvisarsi anche in situazioni di separazione e di...
Diritto PenaleDiritto