Diritto

Il lease back è abuso di diritto

08/05/2009 Con sentenza n. 10388 del 6 maggio scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una società contro la decisione con cui la Commissione tributaria della Lombardia aveva rilevato l'elusività di un'operazione di leasing per la vendita di una cosa futura. L'impresa contribuente, in particolare, aveva venduto ad una società di leasing un immobile in ristrutturazione percependo l'80% del valore di questo ed accendendo il contratto di leasing prima dell'ultimazione dei lavori. Nel...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Uffici giudiziari, sulle trascrizioni emergenza chiusa

07/05/2009 E' finita l'emergenza sulla trascrizione delle udienze; il servizio era stato bloccato da qualche giorno a causa del mancato rinnovo del contratto con il consorzio degli stenotipisti che gestisce il sistema di registrazione e trascrizione su tutto il territorio nazionale. L'accordo con i stenotipisti è stato raggiunto dopo che il ministro della Giustizia ha annunciato l'aggiudicazione per l'intero territorio nazionale del servizio.
Funzioni giudiziarieDiritto

Giudizio penale, è legittima la costituzione di parte civile?

07/05/2009 A Torino, nel corso dell'udienza preliminare del processo Eternit, è emersa la questione sulla legittimità costituzionale degli artt. 74-88 cpp, in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., sulla proposizione dell'azione civile nel processo penale, soprattutto qualora sia coinvolto un numero molto elevato di parti civili. Ci si chiede, in particolare, se la costituzione, in un processo penale, di più parti civili possa contrastare con i principi dettati costituzionalmente a presidio del giusto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Processo civile telematico, si parte

07/05/2009 L'Abi, nel corso di un convegno tenutosi la scorsa settimana e dedicato alla giustizia elettronica, ha annunciato che il processo civile telematico è ormai pronto per l'avvio. A Verona, già dal 16 marzo scorso, è possibile lo scambio telematico dei vari atti giudiziari; entro giugno saranno operativi anche Genova, Padova, Catania, Brescia, Milano, Bologna e Torino fino ad arrivare a tutti e 14 i tribunali previsti dal protocollo firmato nel 2006 con il ministero della Giustizia. Presso alcune di...
Diritto CivileDiritto

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Class action senza effetti retroattivi

07/05/2009 A seguito dei rilievi mossi dalla commissione Bilancio al testo in materia di class action, l'aula del Senato ha dichiarato inammissibili due articoli ed otto commi della bozza; tra le parti tolte anche la norma che prevedeva la “rivalutazione” volontaria dei titoli per le imprese non Ias, le disposizioni che rendevano più stringenti controlli sulle coop a mutualità prevalente, l'obbligo per le società già iscritte nel Registro imprese di chiedere l'inserimento nell'albo delle coop entro il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Procedure esecutive infruttuose: è il cedente e non il cessionario del credito che emette la nota di variazione

06/05/2009 Nella risoluzione 120/E/2009 la questione sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate verte sulla cessione pro-soluto di crediti vantati nei confronti di un’impresa in liquidazione. La società istante (cedente) precisa di essersi insinuata al passivo del fallimento (del debitore) prima di aver ceduto (al cessionario) il credito e di non essere stata mai estromessa dalla procedura. Si chiede quale sia il soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione nel momento in...
FiscoRiscossioneFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Appalti, illegittime le segnalazioni

06/05/2009 Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco