Diritto

Per i giudici tributari è vietata qualunque forma di consulenza

18/04/2009 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 1478 del 12 marzo 2009 – qualsiasi forma di consulenza fiscale compromette la credibilità e l'autorevolezza del giudice tributario. Nella nozione di incompatibilità, infatti, vanno comprese tutte quelle situazioni e condizioni che incidono sulla funzionalità complessiva della giustizia tributaria; e ciò anche se l'attività del giudice si sia svolta presso uno studio associato. In proposito, lo stesso Consiglio di presidenza della giustizia...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Imprese con comunicazione unica

18/04/2009 Approvato il provvedimento sulla “comunicazione unica” al Registro imprese (articolo 9 del dl n. 7/2007, convertito in legge n. 40), la semplificazione nell’avvio dell’attività imprenditoriale, col potenziamento dello sportello unico, è ora vicina a tramutarsi in realtà. La nascita giuridica dell’impresa individuale o societaria, presentando un unico modello in via telematica o con supporto informatico presso le Camere di commercio, aspetta la formalità della registrazione del decreto alla Corte...
Diritto CommercialeDiritto

Lo stress da coda non sana l'aggressione

17/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 16044 del 16 aprile 2009, ha confermato la condanna impartita dai giudici d'appello ad un automobilista, per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, in quanto lo stesso, dopo essere rimasto in coda per lungo tempo, aveva dato in escandescenza ed aveva aggredito due vigili urbani. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, lo stress da traffico non era comunque una scusante valida per il comportamento tenuto dall'imputato.
Diritto PenaleDiritto

Più testimoni per i casi di molestie

17/04/2009 Con sentenza n. 15897 del 2009, la Corte di cassazione ha precisato che, nei processi in cui dei genitori vengano accusati di maltrattare i propri figli, devono essere valutate anche le testimonianze delle maestre, dei compagni e dei parenti conviventi.
Diritto PenaleDiritto

Per abusi sul lavoro condanna allargata

17/04/2009 Con la sentenza n. 16031 del 2009, la sesta sezione penale della Cassazione ha confermato una condanna per maltrattamenti impartita dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che soleva molestare verbalmente delle hostess di terra. I giudici di legittimità hanno altresì ritenuto legittima la costituzione in giudizio, come parti civili, sia delle associazioni sindacali - rappresentative degli iscritti vittime di violenza sessuale – sia della Consigliera regionale delle pari...
Diritto PenaleDiritto

Giro di vite sulla sicurezza stradale

17/04/2009 Tra le principali novità del progetto di legge in materia di sicurezza stradale, attualmente all'esame della commissione Trasporti della Camera, si prevede un giro di vite in base al quale i giovani da 18 a 21 anni e i neopatentati nei primi tre anni dal conseguimento della patente non potranno mettersi al volante in caso di assunzione di bevande alcoliche per un tasso alcolemico tra 0 e 0,5 grammi per litro. La sanzione pecuniaria amministrativa, in questi casi, andrà da 200 a 800 euro e da 400...
DirittoDiritto Amministrativo

Holding di famiglia più leggere

17/04/2009 Con una circolare diffusa ieri da Assoholding, la n. 4, vengono forniti dei chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto del ministero dell'Economia n. 29 del 17 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2009 ed in vigore a partire da domani. Così, l'attività di assunzione di partecipazioni viene definita dall'art. 6 del decreto come acquisizione e gestione di titoli o altri diritti sul capitale di società da cui consegue un legame con le partecipate; nello...
DirittoDiritto Commerciale

Intercettazioni telefoniche se motivate

17/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12722 del 23 marzo 2009, ha respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Roma contro la dichiarazione di inutilizzabilità di alcune intercettazioni telefoniche che erano state disposte nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. Le intercettazioni telefoniche, chiariscono i giudici di legittimità, per essere ammesse devono essere motivate ed avere un chiaro collegamento con le indagini. La proliferazione di intercettazioni a catena, non può essere...
Diritto PenaleDiritto

Sì al collegio nelle Srl minori

17/04/2009 Ove nell’atto costitutivo delle Srl non sia contenuta una clausola di autorizzazione alla nomina del collegio sindacale, esso dovrà restare in carica sino alla naturale scadenza del mandato, pur quando successiva alla data di approvazione del bilancio che certifica il rientro della Società nei limiti per la non obbligatorietà della nomina del collegio stesso. Questa conclusione è del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che, nel principio di revisione 002...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Brogli all'esame da giudice? Alfano: candidati banditi

17/04/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, rispondendo alle numerose interrogazioni che nei mesi scorsi gli sono state indirizzate da quattro senatori e tutte aventi ad oggetto i fatti accaduti a Milano a novembre per l'ammissione all'esame da magistrato, ha spiegato che al più presto sarà varata una legge che preveda, per il candidato trovato a tentare di imbrogliare al concorso, l'espulsione e il divieto di ripresentarsi ai successivi concorsi. Lettera di licenziamento per i commissari di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto