Diritto

Il giusto limite della confisca per equivalente

12/05/2009 Con ordinanza n. 97 del 2009 la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Trento in ordine all'art. 1, comma 143 della Legge finanziaria per il 2008 che ha novellato l'art. 322-ter del codice di procedura penale, nella parte in cui consente la confisca obbligatoria per reati tributari commessi precedentemente all'entrata in vigore della legge stessa. La Corte costituzionale, in particolare, ha spiegato che la confisca per equivalente, misura dalla...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

La giustizia si informatizza

12/05/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 di ieri, il decreto del ministero della Giustizia del 27 aprile 2009 sulle nuove regole procedurali relative alla tenuta dei registri informatizzati dell'amministrazione della giustizia. Così, il nuovo sistema telematico sarà organizzato su più livelli: nazionale, interdistrettuale, distrettuale e locale. Gli accessi saranno registrati e consentiti tramite autenticazione dell'utente con privilegi differenti per visualizzare le informazioni...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Soci di snc, recesso con il notaio

11/05/2009 Secondo l’Ufficio studi del Notariato, solo successivamente alla redazione di un atto pubblico o scrittura privata autenticata è possibile procedere agli adempimenti pubblicitari conseguenti al recesso di un socio nelle società di persone. Questa interpretazione dell'art. 2300 c.c., fornita dal Notariato in una risposta ad un quesito formulata nel novembre 2008, risulta in netto contrasto con quanto affermato nella circolare n. 5 del 27 aprile scorso dal Centro studi Ungdc secondo cui, nel caso...
DirittoDiritto Commerciale

Liberazione anticipata con la condizionale

11/05/2009 Nel testo della sentenza n. 17343 del 2009, la Cassazione, prima sezione penale, ha chiarito che, in ordine all’applicazione del beneficio penitenziario della liberazione anticipata, la detrazione dalla pena complessivamente applicata dei 45 giorni per ogni semestre della pena già scontata, può essere concessa anche per i periodi trascorsi in liberazione condizionale.
Diritto PenaleDiritto

Binomio privacy-lavoro: norme con troppi buchi

11/05/2009 Il trattamento dei dati personali dei lavoratori è affidato a poche e scarne regole dettate dal decreto legislativo 196 del 2003, accompagnate via via da soluzioni pratiche. Questo comporta delle incertezze interpretative che rivelano l’inconsapevolezza di tanti titolari di trattamento e datori di lavoro dell’importanza giuridica e dei risvolti operativi della normativa. Il Garante delle privacy ha cercato negli anni di colmare le lacune della legge. In molto è riuscito ma gli elementi di...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Ripara il telefono e commette reato

11/05/2009 Con sentenza n. 2155/09, i giudici del Tribunale di Bari ha condannato, per ricettazione, un uomo che aveva ricevuto, al fine di ripararlo, un telefono cellulare del quale era palese la provenienza illecita stante la evidente manomissione della tastiera e lo svuotamento dei dati indicativi del possessore.
Diritto PenaleDiritto

Prove documentali anche in fotocopia

11/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 9767 del 24 aprile 2009 – la produzione in copia fotostatica è un mezzo idoneo di introduzione della prova nel processo, spettando eventualmente alla parte avversaria l’onere di contestarne la conformità all’originale ex art. 2712 c.c.; in questa ultima evenienza, poi, spetta al giudice l’obbligo di disporre la produzione documentale in originale.
Diritto CivileDiritto

Non si può fare causa in anticipo

11/05/2009 Secondo il Tribunale di Roma – sentenza n. 31/09 – il potere di azione e/o di eccezione per l’accertamento della simulazione deve essere riconosciuto solo a coloro la cui posizione giuridica risulti negativamente incisa dall’apparenza dell’atto; in particolare, deve escludersi la legittimazione del figlio per far valere la simulazione di un atto intercorso tra i genitori ed un altro figlio in quanto, prima della morte e dell’accettazione dell’eredità, non può configurarsi alcuna lesione della...
Diritto CivileDiritto

Sleale l’impresa che rivela i debiti della concorrente

11/05/2009 La Suprema corte di legittimità, con sentenza n. 6865 del 2009, ha ritenuto scorretto il comportamento tenuto da un'impresa che, insoddisfatta di un credito nei confronti di altra azienda, aveva diffuso la notizia tra i clienti comuni. Secondo la Cassazione, in particolare, la diffusione della notizia dell’esistenza di un debito, se non è giustificata dalla necessità di reagire ad una scorrettezza, integra un atto di concorrenza sleale importando, indubbiamente, il discredito dell’azienda...
Diritto CommercialeDiritto

Sale il tetto per accedere al gratuito patrocinio

11/05/2009 Con decreto del ministero della Giustizia del 20 gennaio 2009, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 72 del 27 marzo 2009, sono state introdotte novità in materia di concessione del gratuito patrocinio a spese dello Stato; è stato così aggiornato il limite di reddito imponibile per l’ammissione al beneficio, passato ora da 9.723,84 a 10.628,16. grazie al Dl 11/2009, l’accesso al patrocinio è incondizionato, scattando a prescindere dalle possibilità economiche, per le vittime di alcuni crimini...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie