26/01/2009
Il decreto legge anti crisi (n. 185/08), con le modifiche apportate in sede di conversione alla Camera, arricchisce il quadro normativo di riferimento in materia di comunicazione tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Il fine è una decisa accelerazione verso l’utilizzo della telematica e, dunque, verso la semplificazione e smaterializzazione dei processi di gestione documentale. In particolare, il Dl 185/08 ha previsto una serie di misure volte a implementare l’utilizzo degli...
26/01/2009
Con una delle prime sentenze in Italia in materia di phishing (furto di dati in rete), il Tribunale di Milano (decisione Gip del 29 ottobre 2008), ha condannato, per dolo eventuale, alcuni professionisti e dipendenti pubblici che, anche se non erano a conoscenza di tutto il disegno criminoso posto in essere, avevano comunque partecipato allo stesso. Per il Gip, in particolare, di fronte al dubbio legittimo sulla provenienza delittuosa del bene, se si è in buone fede ci si astiene dall'operazione...
26/01/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44542 del 28 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore, condannato per aver omesso il versamento delle ritenute sulle retribuzioni dei propri dipendenti, in quanto non era stato informato preventivamente dell'accertamento della violazione. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che la notifica dell'infrazione, dalla quale inizia a decorrere il termine di tre mesi concesso al datore per provvedere al versamento...
26/01/2009
Per la Corte di appello di Napoli – sentenza n. 2268/08 – l'incidente stradale causato dallo scoppio di uno pneumatico non può essere ascritto al conducente che ha omesso la verifica dell'usura degli pneumatici se non è provata la negligenza dello stesso nel mettersi alla guida.
25/01/2009
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 19 del 2009, è stato pubblicato il decreto 15 gennaio 2009 che indice, per il prossimo 15 marzo, l'elezione dei nuovi componenti del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa. Le candidature potranno essere presentate fino all'11 febbraio.
25/01/2009
Il Comitato direttivo centrale dell'Anm, in documento approvato ieri a maggioranza, si è dichiarato disponibile ad un confronto all'interno della magistratura e con le forze politiche su possibili interventi di riforma che, senza incidere sull'assetto costituzionale, possano rendere più efficiente il funzionamento del Csm. Ribadita anche la necessità di una revisione delle circoscrizioni giudiziarie, con l'accorpamento degli uffici giudiziari minori e delle sezioni distaccate dei tribunali.
24/01/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3203 del 23 gennaio 2009, ha accolto il ricorso di un noto stilista accusato di fatture false e dichiarazione fraudolenta per aver fatturato con la società una locazione di cui lui aveva usufruito personalmente. Vengono, dunque, ristrette le ipotesi di punibilità per il reato di fatture false, rimanendo, comunque, il rischio di una condanna per dichiarazione fraudolenta anche se, in questo caso, il d.lgs. 74 del 2000 prevede un'altra soglia di...
24/01/2009
Con sentenza n. 32 del 2009, depositata ieri, le Sezioni unite della Cassazione hanno spiegato come costituiscano violenza sessuale tutti gli atti finalizzati o idonei a porre in pericolo la libertà di autodeterminazione della vittima non avendo, per contro, alcun rilievo l'eventuale soddisfacimento sessuale di chi commette il reato. Così la Corte ha ritenuto che integrassero la fattispecie in esame anche i comportamenti dissimulati da un chirurgo vicentino che aveva esposto alcune pazienti a...
24/01/2009
La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 20 gennaio 2009, la n. 2063, è intervenuta in materia di reati finanziari, precisando che, per aversi market abuse, non conta l'intenzione del soggetto ma le modalità con cui è posta in essere la condotta, cosicché modalità di negoziazione di titoli assolutamente non economiche per il venditore costituiscono un indizio di colpevolezza più che fondato. La vicenda esaminata dalla Suprema corte vedeva Coinvolto Andrea Crovetto, responsabile nel...
24/01/2009
Secondo la Corte di cassazione a Sezioni unite – sentenza n. 31 del 299 – i reati uniti dal vincolo della continuazione, nella valutazione delle aggravanti e delle attenuanti, devono essere soppesati autonomamente come fatti distinti. Così, l'entità del danno e l'efficacia della condotta riparatoria devono essere valutate, non in considerazione del complesso di tutti i fatti illeciti legati nella continuazione, ma in relazione ad ogni singola contestazione.