22/01/2009
Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza del 18 dicembre, la n. 2437, hanno assolto dall'accusa di lesioni personali e violenza privata un medico che, durante un intervento di semplice laparoscopia, aveva dovuto asportare una tuba alla paziente. Con la pronuncia, i giudici di legittimità hanno inteso sottolineare l'importanza dell'autolegittimazione dell'attività medica come professione di “pubblica necessità” che non ha bisogno, per legittimarsi, di una scriminante...
22/01/2009
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, con sentenza n. 731 del 22 dicembre 2008, spiega che l'attività dei legali dipendenti dalla P.A. deve essere svolta in posizione di indipendenza da tutti i settori previsti in organico e con l'esclusione di ogni attività di gestione. E', infatti, illegittima la delibera con la quale la P.A. stabilisce che gli avvocati propri dipendenti non debbano operare in modo autonomo e libero presso un ufficio che costituisca un'unità autonoma. Inoltre,...
22/01/2009
Rischia una condanna per diffamazione l'avvocato che avanzi un esposto al Csm con aspri giudizi nei confronti dell'operato dei magistrati. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 2066 del 20 gennaio 2009, non ha concesso l'assoluzione piena a due avvocati che avevano definito il provvedimento di un magistrato di sorveglianza “disumano ed odioso” in quanto aveva negato la partecipazione dell'imputato alla veglia funebre del padre. La Corte, dopo aver ribadito la...
22/01/2009
Il Tribunale di Campobasso, in concerto con il consiglio dell'Ordine degli avvocati del luogo, ha avviato un'iniziativa grazie alla quale, ogni venerdì, vengono inviate circa 500 mail agli studi legali contenenti il calendario delle udienze della settimana successiva a partire dal lunedì. Lo stesso giorno, il calendario viene anche pubblicato sul sito del Tribunale. L'iniziativa è partita un po' per caso, come spiega il dirigente del tribunale, Silvestro Pezzuto, ma risponde a una necessità di...
22/01/2009
Secondo la Cassazione (sentenza n. 2674 del 2009), il padre che tenga dei dvd pornografici alla portata dei figli, qualora venga arrestato per abusi e successivamente prosciolto, non ha diritto ad alcun risarcimento per ingiusta detenzione .
22/01/2009
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da due venditori che, dopo aver chiesto la risoluzione di un contratto preliminare non andato a buon fine, e quindi il relativo risarcimento del danno, avevano convertito la loro richiesta, nel corso del processo, in una domanda di recesso, attraverso la quale avrebbero potuto trattenere la caparra. Secondo i giudici di legittimità, i due rimedi, azione di risoluzione e di...
22/01/2009
Nel corso del primo incontro informale dei ministri della giustizia europei, riuniti a Praga sotto la presidenza ceca dell'Unione, è emersa la volontà di realizzare, entro quest'anno, il portale unico della giustizia europea, e di rafforzare il sistema di comunicazione a mezzo di videoconferenze. Il Guardasigilli Alfano, in un incontro a due con il ministro della giustizia tedesco, Brigitte Zypries, in vista dell'evento mondiale del G8 Giustizia che si terrà in Italia la prossima estate, ha...
22/01/2009
Il Consiglio nazionale forense ha convocato, per il prossimo 29 gennaio, la prima riunione della commissione consultiva per l'esame della bozza del testo di riordino della disciplina. Parteciperanno all'appuntamento i rappresentanti designati dai consigli degli ordini territoriali e dalle associazioni forensi. La commissione, coordinata da un membro del Cnf e costituita da un rappresentante dei consigli degli ordini per ciascuna regione e un rappresentante di ciascuna delle associazioni...
21/01/2009
Unioncamere, Entrate, Inps e Inail - i quattro soggetti coinvolti nella semplificazione di cui alla legge 40 del 2007, articolo 9 - hanno definito il modello informatico dedicato alla dichiarazione unica (che, appunto, provvede ad unificare i dati previdenziali, assistenziali e fiscali), da trasmettere al Registro delle Camere di commercio per la nascita dell'impresa. Il ministero dello Sviluppo economico, cui la modulistica sarà trasmessa, la approverà in via ufficiale. Una lettera a firma...
21/01/2009
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu), si è pronunciata, ieri, sulla vicenda dell'ex complesso residenziale Punta Perotti di Bari, condannando lo Stato italiano al risarcimento dei danni morali e patrimoniali subiti dalle tre società costruttrici. Secondo la Corte, l'Italia ha violato l'articolo 7 della Convenzione dei diritti dell'uomo secondo cui nessuno può essere condannato per una pena se quest'ultima non è prevista dalla legge. La confisca dei suoli e manufatti, inoltre, sarebbe...