Diritto

Reati estinti con il risarcimento

24/01/2009 Nello schema di Comunitaria 2009 approvato dal Governo, è prevista - in attuazione della decisione quadro 2001/220/Gai del Consiglio d'Europa, relativa alla tutela della vittima nel procedimento penale - la possibilità, per la persona offesa e l'autore del reato, di mediare una riparazione per le conseguenze negative del reato. Il risarcimento del danno, così, estinguerà il reato. Il meccanismo della mediazione è già conosciuto dall'ordinamento italiano sia per i minorenni, per i quali la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Le fondazioni spa

23/01/2009 Con sentenza n. 1593 del 18 novembre 2008, le Sezioni unite della Cassazione ribadiscono che, per la loro particolare genesi storica, le Fondazioni bancarie non possono, di per sé, essere considerate enti benefici cui spetterebbe la riduzione dell'aliquota Irpeg. Queste, infatti, avendo come scopo principale la gestione del nuovo assetto organizzativo del settore del credito, non hanno alcuna somiglianza con i soggetti ammessi all'agevolazione fiscale dell'art. 6 del Dpr 601/73 e,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Un tariffario post-divorzio

23/01/2009 Il Tribunale di Milano ha ratificato un accordo stipulato tra gli avvocati di due ex coniugi per porre termine alle liti e ai continui inadempimenti rispetto a quanto stabilito dalla loro sentenza di divorzio. L'accordo ha ad oggetto l'affidamento condiviso e alcune penali previste in caso di inadempimento. In particolare, è stato quantificato quanto un coniuge dovrà dare all'altro se non rispetta i suoi doveri. I legali dei due spiegano di aver applicato l'articolo 709 ter del codice di...
Diritto CivileDiritto

Arresto senza il procuratore capo

23/01/2009 Con una nota provvisoria che anticipa i contenuti di una sentenza le cui motivazioni saranno rese note successivamente, i giudici della Cassazione, a Sezioni unite penali, hanno dato risposta “negativa” alla questione “se il previo assenso scritto del Procuratore della Repubblica si configuri come condizione di ammissibilità della richiesta di misure cautelari personali da parte del magistrato dell'Ufficio del pubblico ministero assegnatario del procedimento e quindi di validità della...
Diritto PenaleDiritto

Sulle multe ricorso a ostacoli

23/01/2009 La seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 27147 del 25 novembre 2008, ha precisato che le sentenze del giudice di pace aventi ad oggetto opposizioni alle multe stradali non sono impugnabili davanti al Tribunale civile ma solo innanzi alla Cassazione. La riforma introdotta dal decreto legislativo n. 40/06 non ha infatti modificato il 1° comma dell'art. 23 della legge 689 e, pertanto, l'appello al tribunale non è applicabile. Con la pronuncia, la Cassazione ha, altresì, affermato...
Diritto CivileDiritto

Sul piano carceri il nodo dei fondi

23/01/2009 Il Consiglio dei ministri esaminerà, oggi, il piano carceri annunciato dal Ministro Alfano. Il progetto punta all'individuazione di misure di procedura agevolate per la costruzione di nuove carceri e di misure di reperimento dei fondi necessari. Le norme dovrebbero essere inserite in un emendamento da presentare al decreto legge “milleproroghe” che dovrà essere convertito entro il 1° marzo 2009. Tra le novità anche la nomina di un Commissario straordinario per l'emergenza penitenziaria che dovrà...
Funzioni giudiziarieDiritto

I photored non vanno messi a caso

23/01/2009 Il Giudice di pace di Vicenza, con una sentenza del 27 dicembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che era stato multato dopo essere incorso in una rilevazione effettuata con il sistema “photored”. Per l'organo giudicante, in particolare, l'istruttoria attivata dal Comune per la realizzazione delle postazioni di controllo appariva carente di legittimazione e non adeguata in riferimento alle questioni tecniche necessarie per stabilire la durata di accensione della lanterna...
DirittoDiritto Amministrativo

L'improvvisato stop al libro soci

23/01/2009 Con l'abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata ritorna un problema che, se non risolto, comporterà il ricorso a un “contenzioso infinito”. Infatti, già con la riforma del diritto societario sulle società a responsabilità limitata, era stato sottolineato come l'art. 2470 del codice civile prevedesse che per la iscrizione a libro soci fosse sufficiente documentare il “deposito” al registro delle imprese, mentre per la opponibilità serviva l'iscrizione. Ora, l'iter...
DirittoDiritto Commerciale

Preside condannata per ingiuria: ha offeso docente davanti alla classe

23/01/2009 Rischia una condanna per ingiuria il preside che rimprovera il docente dandogli dell'”incapace” e dell'”incompetente” davanti all'intera classe di alunni. E' il contenuto della sentenza n. 2927/09 con cui la Cassazione ha confermato la condanna impartita dal Tribunale di Massa ad una preside accusata di ingiuria aggravata per aver commesso il fatto in presenza di più persone.
Diritto PenaleDiritto

Stop al “valore normale”

23/01/2009 Il Governo ha presentato al Senato un pacchetto di emendamenti alla legge Comunitaria del 2008, che verrà discusso la prossima settimana alla commissione Politiche comunitarie, con il quale si intendono annullare tutte le modifiche normative introdotte nel decreto legge n. 223/2006. Questo decreto aveva ampliato i poteri di rettifica degli uffici, stabilendo che la prova di esistenza di attività non dichiarate poteva essere stabilita sulla base del valore normale dei beni nelle ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto