Diritto

Richieste eccessive annullano l'appalto

19/01/2009 Con la sentenza n. 6534 del 2008, il Consiglio di stato ha spiegato che, in tema di appalti, la stazione appaltante non può eccedere, con le richieste, l'oggetto dell'appalto ma, dovendo necessariamente commisurare la tipologia dei requisiti richiesti alle caratteristiche dell'appalto in questione, deve evitare di ricadere nell'ingiustificata compressione della platea dei possibili concorrenti e all'immotivata limitazione dell'interesse pubblico.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Affido, l'assegno diventa eccezione

19/01/2009 Il Tribunale del minori di Campobasso, con un decreto del 6 novembre scorso, nel ribadire la propria competenza in ordine alla decisione delle misure economiche inerenti al mantenimento dei figli di genitori non coniugati, ha precisato che, in caso di affido condiviso, il mantenimento in forma diretta viene a costituire la regola mentre la corresponsione dell'assegno è eccezione.
Diritto CivileDiritto

Riciclaggio senza tracciabilità

19/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1025 del 13 gennaio 2009, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Roma aveva disposto la scarcerazione di un direttore di filiale bancaria imputato di riciclaggio per aver posto in essere una serie di operazioni finanziarie finalizzate a rendere disponibili, in Italia, provviste di denaro provenienti dall'estero ed attribuibili alla mafia. Per il Tribunale, il riciclaggio non può avere genericamente per oggetto i proventi di un'attività...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Isolamento, niente sconti dall'indulto

19/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 149/09 – in caso di isolamento diurno come conseguenza di più condanne all'ergastolo, è impossibile scindere il cumulo delle pene e, dunque, intervenire con l'indulto sul peso della relativa misura accessoria.
Diritto PenaleDiritto

Oltre quota 200 i posti scoperti negli Uffici del Pm

19/01/2009 Peggiora la situazione di “scopertura” negli Uffici di Pm nel territorio. Soprattutto laddove il problema era più critico. Le cause sono dovute a più fattori: mancano 207 magistrati requirenti su un totale di circa 2mila, mentre i 386 posti vuoti da giudicanti saranno occupati, nei prossimi giorni, dai 317 magistrati freschi di concorso. Per il consigliere del Csm, Dino Petralia, il vero problema è la mancanza di fiducia che serpeggia tra i colleghi. Inoltre, l'ultimo bando per i posti in...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Per i consumatori una tutela in cerca di interpretazione

18/01/2009 L’analisi offerta dall’autrice è incentrata sulla disciplina delle pratiche commerciali scorrette che, per effetto della direttiva 29/2005/CE, allarga la tutela dei consumatori oltre i confini del fenomeno strettamente pubblicitario coinvolgendo le possibili condotte di professionisti relativamente a promozione, vendita o fornitura di beni e servizi. Dunque, la novità normativa fa discendere l’illiceità di una pratica commerciale dalla sua difformità rispetto ad un parametro di diligenza...
Diritto CommercialeDiritto

Insulti alla Polizia, Daspo per il tifoso

18/01/2009 La Cassazione ha confermato il divieto di andare allo stadio ad un tifoso del Parma che, nel corso di una partita contro la Sampdoria, è stato ripreso dalle telecamere mentre accusava degli agenti di Polizia di aver ucciso l'ispettore Raciti.
Diritto PenaleDiritto

Corsia ad hoc sull'autoriciclaggio

17/01/2009 Il reato di autoriciclaggio, stralciato dal decreto sicurezza a febbraio, diviene ora oggetto di un disegno di legge specifico, presentato dal ministro della Giustizia, Alfano, in concerto con quello dell'Interno, Maroni. Tale reato, che sanziona l'autore del reato presupposto anche quando questi impiega personalmente in attività legali la provvista di denaro creato in maniera illegittima, non era ancora previsto nel nostro codice penale; il nuovo testo prevede l'allineamento della...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Matrimonio concordatario a rischio se c'è la volontà di non avere figli

17/01/2009 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 814 del 15 gennaio 2009), il matrimonio concordatario può essere sciolto - tanto per la Chiesa quanto per lo Stato - quando i coniugi hanno rapporti protetti per non avere figli; e questo anche se la scelta è volta ad evitare il passaggio di una malattia contagiosa. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una danna contro la decisione della Corte d'Appello di Roma che aveva delibato la decisione di...
Diritto CivileDiritto

Più spazio nelle inchieste alle dichiarazioni dei pentiti

17/01/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 1152 del 13 gennaio 2009, si sono occupate delle dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia, allargando il campo di utilizzo delle stesse. Così, le dichiarazioni del pentito potranno essere utilizzate anche dopo 180 giorni dall'inizio della collaborazione ma solo nell'ambito delle indagini preliminari e mai nel dibattimento; le stesse potranno essere, altresì, alla base di misure cautelari personali come la custodia cautelare in...
Diritto PenaleDiritto