Diritto

L'insostenibile leggerezza della pena

11/01/2009 Dopo la recente scarcerazione di Marco Furlan e quella imminente di Wolfgang Abel torna alla ribalta il problema della scarcerazione facile nel nostro ordinamento carcerario. I due, nel 1991, vennero condannati a 27 anni di reclusione per i cinque omicidi imputatigli; già mitigata la condanna per semi infermità, la loro pena è stata accorciata per effetto degli ordinari benefici carcerari per buona condotta. E questo, nonostante entrambi siano anche evasi nel corso della detenzione. Luigi...
Diritto PenaleDiritto

Cessioni di quote societarie Plusvalenze tassabili sempre

10/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29745 del 19 dicembre 2008 – in presenza di una cessione di quote societarie di una società a responsabilità limitata di cui venga successivamente risolto il contratto per mutuo dissenso con effetto ex tunc, le imposte sulla plusvalenza sono dovute anche se il corrispettivo pattuito non è stato mai pagato.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Estesa l'aggravante per mafia

10/01/2009 Con sentenza n. 337 del 2008, la Corte di cassazione, a Sezioni unite penali, ha spiegato che l'aggravante mafiosa può essere contestata anche per i reati sanzionati con la pena dell'ergastolo. Anche se manca l'aumento di pena nel caso di ergastolo, l'aggravante viene ad incidere su altri aspetti cruciali come la durata delle indagini preliminari, la loro proroga e la sospensione, la custodia cautelare, le regole di acquisizione delle prove dichiarative in dibattimento.
Diritto PenaleDiritto

Per i treni in ritardo lite “esistenziale”

10/01/2009 Secondo una pronuncia del Giudice di pace di Piacenza, la n. 1395/2008, il danno da risarcimento di un pendolare nei confronti di Trenitalia non è semplicemente relativo al diritto a non arrivare in ritardo ma riguarda la violazione delle norme che regolano l'erogazione dei servizi pubblici, e soprattutto dei diritti fondamentali della persona.
Diritto CivileDiritto

Alfano: trasferite 7 toghe, sospensione per Apicella

10/01/2009 Il guardasigilli Angelino Alfano, ha firmato la richiesta di trasferimento di sede e di funzioni, in via d'urgenza, per i sei magistrati di Salerno e Catanzaro coinvolti nel recente scontro tra Procure. Per il procuratore capo di Salerno, Luigi Apicella, Alfano ha chiesto, oltre alla sospensione delle funzioni, anche l'interruzione dello stipendio. Secondo il ministro “la credibilità” del procuratore ha subito un “un vulnus” che lo rende “incompatibile con l'esercizio di qualsiasi funzione...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

No espulsioni immotivate se c'è grave indigenza

10/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 394 del 2008, ha confermato l'assoluzione di un immigrato clandestino che non aveva ottemperato all'invito di lasciare l'Italia con i propri mezzi. L'uomo era indigente e l'intimazione del Questore era stata troppo sbrigativa. Secondo i giudici di legittimità, infatti, l'espulsione per “intimazione” - quando cioè l'immigrato deve raggiungere la frontiera con i propri mezzi – non è una scelta particolarmente favorevole e va comunque giustificata.
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Medici, reperibilità senza scuse

09/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza 48379 del 30 dicembre 2008, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito ad un chirurgo che, in servizio di reperibilità, non si era recato immediatamente in ospedale dopo che era stato chiamato da una collega per una presunta urgenza. Secondo i giudici di legittimità, “l'urgenza ed il relativo obbligo di recarsi subito in ospedale per sottoporre a visita il soggetto infermo vengono a configurarsi in termini formali” anche a...
Diritto PenaleDiritto

Incarichi, la Corte conti fa sul serio

09/01/2009 Con deliberazione n. 54 del 22 dicembre scorso, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Molise, ha chiarito un controverso aspetto della disciplina sui controlli in merito agli incarichi esterni e alla rilevanza concreta dei vari atti di comunicazione e pubblicità, ai fini dell'attivazione dell'azione di responsabilità. In particolare, i giudici contabili precisano che le rilevazioni effettuate dalle sezioni regionali di controllo sulla spesa dedicata agli incarichi di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Sarkozy cancella il giudice istruttore

09/01/2009 Il capo di stato francese, Nicolas Sarkozy, ha annunciato, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, l'intenzione di cancellare il giudice istruttore per lasciare il posto “a un giudice dell'istruttoria, che controllerà lo svolgimento delle inchieste ma che non le dirigerà più”. Il nuovo ordinamento d'Oltralpe, mandando in pensione il pluricentenario e supercollaudato sistema introdotto in Francia da Napoleone Bonaparte, dovrebbe essere improntato, secondo Sarkozy, sul sistema...
Diritto InternazionaleDiritto

Transazione fiscale in tre copie

08/01/2009 Con la risoluzione n. 3/E/2009, l’agenzia delle Entrate spiega che la nuova procedura della transazione tra contribuenti e Fisco prevista nel concordato preventivo dall’articolo 182 ter della legge fallimentare riguarda sia i crediti tributari chirografari che quelli assistiti da privilegio. Pertanto, sono inclusi i tributi “amministrati dalle agenzie fiscali”, mentre sono esclusi quelli locali e l’Iva. L’Irap è compresa in quanto, pur generando un gettito non erariale, è amministrata dal Fisco....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale