Diritto

Reti, più attenzione a chi “amministra”

07/01/2009 Il Garante della privacy ha emesso un provvedimento sugli amministratori di sistema, figure che costituiscono il punto nevralgico delle banche dati. Prendendo le mosse da una vicenda che vedeva coinvolta la Telecom, il provvedimento rappresenta una raccomandazione per la designazione di tali figure; in particolare, l'Autorità spiega come, per evitare incauti affidamenti, sia sempre necessario vagliare con attenzione l'esperienza, la capacità e l'affidabilità dei candidati. Così, tutti i titolari...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Assunzione sfumata? Oltre al Tar c'è di più

06/01/2009 Secondo il Tar del Lazio - sentenza n. 10423/2008 – il candidato ad un posto di lavoro nella pubblica amministrazione, che non venga assunto nonostante ritenga di averne diritto, può far valere la pretesa davanti al giudice ordinario e non davanti al Tar, il quale interviene in questo genere di controversie solo nei casi in cui sia contestata la regolarità della procedura di formazione della graduatoria di un concorso.
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroContenzioso

I limiti alla prostituzione passano l'esame del Tar

06/01/2009 Il Tar del Lazio, con sentenza del 22 dicembre n. 12222, ha respinto il ricorso di due associazioni che si opponevano ai limiti alla prostituzione imposti con ordinanza dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Secondo i giudici amministrativi, l'ordinanza è legittima in quanto anche se la prostituzione di per sé non costituisce reato è comunque attività illecita che offende il bene giuridico della pubblica decenza e del vivere onestamente.
Diritto AmministrativoDiritto

Esenzione fiscale con prova a carico

06/01/2009 La Cassazione decide, in pronuncia 28005 del 25 novembre 2008, che sono tenuti al pagamento dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche anche gli enti di tipo associativo. Le associazioni senza fini di lucro, precisa la Corte, non godono di uno status di extrafiscalità, pertanto è escluso che possano ambire all’esenzione dai prelievi fiscali, in quanto possono di fatto svolgere attività a carattere commerciale. Al contrario, le attività svolte dagli enti associativi a favore degli...
Diritto CommercialeDiritto

A 102 anni in causa per l'eredità del bisnonno

06/01/2009 Nonostante abbia 102 anni, una signora, che aveva fatto causa ad alcuni parenti per la spartizione di una eredità, si è vista rinviare l'udienza per la precisazione delle conclusioni al 25 marzo 2010. L'attrice attende da dodici anni la definizione della vicenda ma il giudice ha troppe cause iscritte a ruolo e potrebbe essere costretto a slittare ulteriormente il procedimento.
Diritto CivileDiritto

Sanzioni stradali Ordinanze veloci

06/01/2009 La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 380 del 17 novembre 2008, ha precisato che la prefettura deve stabilire celermente gli importi delle multe stradali per le quali non è prevista la possibilità di pagamento in misura ridotta. L'ordinanza ingiunzione deve, in ogni caso, essere emanata entro 120 giorni in conformità a quanto disposto dall'art. 204 del codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

La privacy si semplifica. Un po'

05/01/2009 Con il provvedimento del Garante della privacy del 27 novembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre 2008, è stato completato, dopo l'articolo 29 del dl 112/2008, il quadro delle misure di alleggerimento degli adempimenti per garantire la sicurezza di computer e trattamenti cartacei. Della semplificazione possono avvalersi sia le pubbliche amministrazioni sia imprese e professionisti se:  utilizzano diagnosi; trattano dati personali unicamente per correnti finalità...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Custodia, lo Stato paga per un mese dopo il dissequestro

05/01/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 47369 del 2008 –, poiché le somme liquidate a titolo di indennità di custodia fanno parte del procedimento penale, è compito dello Stato anticiparle sino al trentesimo giorno successivo alla comunicazione all'avente diritto del provvedimento di dissequestro e restituzione del bene. Dopo tale data, però, il custode ha l'onere di attivarsi nei confronti di chi non abbia provveduto al tempestivo ritiro del bene.
Diritto PenaleDiritto

Perdita di chance, basta la probabilità

05/01/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 29485 del 17 dicembre scorso – in materia di lavoro, la chanche è un'entità patrimoniale giuridicamente ed economicamente valutabile, la cui perdita produce un danno attuale risarcibile qualora si accerti la ragionevole probabilità dell'esistenza di detta attitudine attuale.
LavoroDiritto CivileDirittoContenzioso

Atti cautelari: obbligo di dialogo

05/01/2009 La Cassazione civile, sez. Tributaria, con sentenza n. 7342 del 19 marzo 2008, ha spiegato che le misure cautelari devono essere sempre adottate in audizione delle parti. In particolare la Corte ha evidenziato che, benché l'art 22 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 prescriva espressamente la previa audizione della parti solo in relazione alla decisione del collegio in esito a reclamo avverso il decreto presidenziale emesso “inaudita altera parte”, detta audizione deve aver luogo anche...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco