Diritto

Class action per i gestori pubblici

19/09/2008 Con due emendamenti al disegno di legge sulle misure per lo sviluppo, è stata rivista la disciplina delle azioni collettive, sia nel settore privato che nel settore pubblico. Oggi, tali novità saranno sottoposte al vaglio dal Consiglio dei ministri. Per quel che riguarda la Class Action nei confronti delle imprese private, dovrebbero essere confermate la non retroattività dell'azione e la possibilità che la stessa venga avviata da un solo individuo. Tale tipo di azione sarà finalizzata ad...
Diritto CommercialeDirittoDiritto AmministrativoDiritto Civile

Semafori truccati, rimborsi faticosi

19/09/2008 L'inchiesta della Procura di Milano sui semafori truccati, che, nei giorni scorsi, ha portato all'arresto di quattro persone, punta principalmente all'indagine delle irregolarità degli appalti, trascurando la questione dei tempi del “giallo”. Gli inquirenti hanno deciso di non approfondire tale ultimo aspetto in quanto, nel comportamento, non sarebbe ravvisabile la violazione di alcuna norma: il Codice della Strada non fissa, infatti, un tempo minimo di durata del giallo, né potrebbe farlo in...
Diritto PenaleDiritto

Quote, istruzioni dal Triveneto

19/09/2008 Le Camere di commercio del Triveneto hanno redatto un documento, datato 15 settembre 2008, con cui si dettano le prime istruzioni per l’iscrizione al Registro imprese degli atti di cessione di quote di Srl, sottoscritti in forma digitale dai contraenti e depositati da un professionista iscritto all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Tali istruzioni rimangono modificabili conseguentemente ad eventuali chiarimenti di enti e istituzioni competenti in materia. Nel documento...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Il marito provocato non può maltrattare

19/09/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35862 del 18 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un uomo contro la decisione con cui la Corte di appello di Bologna lo aveva condannato al risarcimento dei danni, in favore della moglie, a causa dei maltrattamenti dallo stesso operati nei confronti della donna. La Corte di legittimità ha inteso precisare come la provocazione della moglie, che secondo il ricorrente avrebbe determinato il suo comportamento, non possa essere considerata alla stregua di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Recesso per mafia, parola al Tar

19/09/2008 Con una sentenza del 29 agosto 2008, la n. 21928, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione, tra giudice amministrativo e giudice civile, riguardo ad una controversia relativa ad un appalto bandito dal Comune di Crotone. Nel caso esaminato, il Comune, dopo che l'appalto era stato affidato ad un'impresa, aveva receduto dal contratto in quanto informato, dalla prefettura di Palermo, di infiltrazioni mafiose nella società affidataria. L'impresa aveva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

Rimpatri senza sconti

18/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35286 del 14 settembre, ha confermato la decisione della Corte di appello di Brescia che aveva dato il via libera alla consegna di un rumeno dopo che, per lo stesso, era stato emesso un mandato d'arresto europeo a seguito di una condanna imparitagli dalle autorità del suo paese. Il rumeno, che si era sposato e stabilito in Italia, dove aveva avuto anche una figlia, si era opposto al rimpatrio, per scontare la pena il più vicino possibile alla famiglia,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Liste senza segreti

18/09/2008 Nella sentenza del 3 settembre 2008, formulata in merito alle cause riunite C 402-05 P e C 415/05 P, la Corte di giustizia europea afferma che la persona inserita nell’elenco dei soggetti individuati come associati a Osama bin Laden e all’organizzazione Al-Qaeda ha diritto ad essere informata sugli elementi che giustifichino la sua inclusione in detta lista. La pronuncia muove dal caso sollevato da due soggetti che ritenevano illegittimo il loro inserimento nella lista con il conseguente...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Ordinanze anti-lucciole a tempo

18/09/2008 Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha emesso un'ordinanza (n. 242/2008) anti-prostituzione, in vigore dal 16 settembre scorso, che verrà prorogata automaticamente qualora il ddl Carfagna non sarà ancora legge al termine della validità della stessa (30 gennaio 2009). L'ordinanza prevede un ampio spettro di divieti che lasciano poco spazio alla discrezionalità; in particolare, vengono colpiti, con multe da 200 euro, sia i clienti che le prostitute. Il fronte anti-prostituzione ha coinvolto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Intercettazioni, competenze ai tribunali (non in forma collegiale)

18/09/2008 Ieri, alla Commissione giustizia della Camera, si sono tenute le audizioni dell'Oua, dell'Aiga e dell'Anm sul tema delle intercettazioni telefoniche. Gli avvocati si dicono sostanzialmente soddisfatti del ddl approdato i giorni scorsi in Parlamento su tale materia, anche se puntualizzano la necessità di alcune modifiche ed integrazioni. L'Oua, a mezzo della presidente Michelina Grillo, sottolinea come vada modificato il punto sulla competenza per le autorizzazioni che dovrebbe essere affidata al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Alla Corte l'aggravante della clandestinità

18/09/2008 Il giudice unico del Tribunale di Latina, con un'ordinanza del 1° luglio 2008, ha rinviato alla Corte Costituzionale la decisione sulla legittimità della norma, introdotta dal Dl n. 92/2008, che prevede l'aggravante della clandestinità. Nell'ordinanza, in particolare, viene sottolineata l'irragionevolezza della disposizione ai sensi dell'art. 3 Cost. in quanto, ricollegando automaticamente alla condizione personale di clandestino una valenza penale, con obbligatorio effetto sulla pena, non...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale