Diritto

Accessi troppo facili all’anagrafe tributaria

24/09/2008 Al termine di un’attività ispettiva iniziata lo scorso dicembre, il Garante della privacy ha rilasciato un provvedimento in cui si mette in evidenza come l’Anagrafe tributaria sia una banca dati a disposizione di un numero imprecisato di soggetti esterni autorizzati. Ci si riferisce, in particolare, a tutti quei soggetti che hanno un accesso esterno alla banca dati (Enti locali, ministeri, università, enti di previdenza, forze di polizia, Asl e soggetti privati) in virtù di convenzioni che...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sindaci fuori strada

24/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 36475, la Corte di cassazione, sezione penale, ha respinto il ricorso avanzato dall'ex sindaco di Taormina e dall'ex responsabile dell'ufficio tecnico comunale contro la condanna, agli stessi impartita dai giudici di merito, per lesioni personali colpose nei confronti di una donna che era inciampata su un dislivello privo di segnalazione, sito al centro della...
Diritto PenaleDirittoFisco

Battuta d'arresto per la revisione della class action

24/09/2008 Il Governo ha dato lo stop ai due emendamenti che avrebbero dovuto ridefinire la fisionomia dell'azione collettiva con la previsione della class action anche nei confronti dei gestori di pubblici servizi e l'irretroattività dell'istituto nel settore privato. L'Esecutivo si è dunque preso una pausa di riflessione a riguardo, pausa che potrebbe determinare lo slittamento dell'entrata in vigore della class action, ora fissata al 1° gennaio 2009. Sul collegato Giustizia, nel frattempo, è stata...
Diritto CivileDiritto

Vittime della strada, il risarcimento fa il bis

23/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23725 del 16 settembre 2008, ha statuito che, in caso di risarcimento per i congiunti delle vittime della strada, può essere liquidato sia il danno morale personale “soggettivo” sia quello per la perdita del familiare cosiddetto “parentale”. Le due voci non si sovrappongono, si precisa nella sentenza, e vanno liquidate secondo specifici limiti. Nella sentenza, i giudici di legittimità hanno, altresì, spiegato che il diritto al risarcimento da fatto illecito,...
Diritto CivileDiritto

Rateazione negata, giudice cercasi

23/09/2008 Il Tar della regione Friuli Venezia Giulia, con sentenza n. 452 del 28 agosto scorso, ha dichiarato la propria incompetenza a giudicare su un ricorso contro un diniego di rateizzazione di un tributo iscritto a ruolo. Secondo il tribunale amministrativo, l'oggetto della controversia individuerebbe, nel giudice tributario, l'organo di riferimento. Tuttavia, con tale pronuncia, il contribuente viene posto ancora più in difficoltà nella scelta del giudice da adire, in quanto, nelle linee guida...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

Moglie “lontana”, vince il marito

23/09/2008 Con sentenza n. 23885 del 19 settembre 2008, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una donna contro il provvedimento con cui la Corte di appello di Torino le aveva revocato il diritto al mantenimento, a carico dell'ex marito. Nella decisione impugnata, alla ricorrente era stata addebitata la separazione, in quanto da tempo, era andata a dormire nella stanza del figlio e si era sempre rifiutata di seguire il coniuge nei trasferimenti di lavoro. La Corte di legittimità, condividendo la...
Diritto CivileDiritto

Più facili i conferimenti in Spa

23/09/2008 Con l’entrata in vigore del Dlgs 142 del 4 agosto 2008 dal prossimo 30 settembre cambieranno alcune regole per i conferimenti nelle Spa. La prima modifica riguarda l’inserimento dell’articolo 2343 ter del Codice civile, che interviene sulla valutazione dei conferimenti nelle società per azioni. La novità consiste nel superamento dell’obbligo di valutazione peritale dei beni conferiti nel caso si tratti di: - valori mobiliari quotati per i quali la valutazione non supera la media dei sei mesi...
DirittoDiritto Commerciale

Intercettazioni, la conservazione allunga i tempi

23/09/2008 Saranno sottoposti, oggi, all'esame del Governo, due provvedimenti d'urgenza su criminalità e missioni internazionali, oltre al pacchetto predisposto dal ministro Maroni per l'allineamento all'Europa delle norme su immigrati e rifugiati politici. Il decreto legge dell'Interno su prevenzione, accertamento dei reati e potenziamento delle misure di sicurezza, sarà valutato, in via preliminare, dal Presidente della Repubblica, il quale, nei giorni scorsi, ha invitato l'Esecutivo a limitare il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Testimonianze con meno vincoli

22/09/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34843 depositata l'8 settembre scorso, ha precisato che l'ufficio di testimone assistito, come previsto dall'art. 197-bis c.p.c., può essere assunto, da persone indagate in un procedimento connesso o collegato, per i fatti relativi l'altrui responsabilità, a patto che la persona che debba rendere la testimonianza venga avvertita della nuova qualifica rivestita nel corso del procedimento, ai sensi dell'art. 64, comma 3, lettera c) c.p.c. e che la stessa...
Diritto PenaleDiritto

Carceri, lo straniero rimane

22/09/2008 La forte crescita, in Italia, del numero dei detenuti immigrati incide grandemente sul problema dell'affollamento delle carceri, così come evidenziato dal ministro della Giustizia. Tra i primi dieci Paesi di provenienza dei detenuti stranieri nelle nostre carceri, solo in tre casi è ipotizzabile il trasferimento, mentre negli altri l'operazione è resa impossibile per l'assenza di uno strumento legislativo ad hoc. Inoltre, gli strumenti di cooperazione giudiziaria sul trasferimento dei detenuti...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale