Diritto

Inerzia nella vigilanza: condannata la Consob

29/09/2008 Il Tribunale civile di Milano, con sentenza del 31 luglio scorso, si è pronunciata nella vicenda dei titoli Freedomland, condannando la Consob, in solido con Banca Leonardo, Deloitte & Touche e Virgilio Degiovanni, al risarcimento di 1.770 risparmiatori per le perdite da questi subite. I giudici milanesi, nel precisare che il controllo della Consob è sia un controllo estrinseco di completezza del prospetto informativo rispetto agli schemi regolamentari, sia un controllo di coerenza, non...
Diritto CivileDiritto

Non c'è concorso con il riciclaggio

29/09/2008 Il Tribunale di Palermo, con ordinanza del 15 maggio 2008, ha rigettato una richiesta di applicazione di misura cautelare nei confronti di due uomini, sorpresi all'interno di un'officina con un'auto, provento di attività illecita, sull'assunto che, benché sussitessero gravi indizi di colpevolezza per il reato di riciclaggio consumato, difettasse il requisito della flagranza o quasi flagranza per quel che concerne il reato di ricettazione.
Diritto PenaleDiritto

Affrancamento agli sgoccioli

29/09/2008 La Finanziaria 2008 e il successivo decreto dell’Economia 25 luglio hanno reso operativa la procedura secondo la quale è possibile riallineare, mediante il versamento di un imposta sostitutiva che va dal 12 al 16%, le differenze di valore evidenziate su beni che sono iscritti, dalla società conferitaria, tra le immobilizzazioni immateriali e materiali, compreso l’avviamento. Entro domani, 30 settembre 2008, i valori civilistici e fiscali dei beni riallineati dovranno essere indicati nel quadro...
DirittoDiritto Commerciale

Calano le prescrizioni non pesa la “ex Cirielli”

28/09/2008 Si è tenuto ieri a Parma il congresso dell'Unione delle camere penali, nel corso del quale Rita Bernardini, componente della commissione Giustizia, ha esposto i dati relativi all'andamento delle prescrizioni dei reati nel periodo 1999 – 2007. Le informazioni fornite dal ministero della Giustizia sono per ora incomplete, ma le linee di tendenza evidenziano che la legge ex Cirielli non ha prodotto, finora, un aumento delle prescrizioni.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Sindaci alla stretta delle cariche

28/09/2008 Il 30 settembre scade il termine per l’invio, con il software ad hoc, della prima informativa alla Consob sugli incarichi dei componenti degli organi di controllo ricoperti nelle società emittenti. Si ricorda che il 30 agosto è scaduto il termine entro cui i componenti degli organi di controllo avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove regole sul cumulo degli incarichi. La Consob, con il regolamento emittenti “Allegato 5”, ha dato attuazione all’articolo 148-bis del Dlgs 58/98 (Testo unico...
Economia e FinanzaDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Lodo Alfano rinviato alla Consulta

27/09/2008 La prima sezione del Tribunale di Milano ha rinviato all'esame della Consulta la verifica della costituzionalità delle previsioni contenute nel Lodo Alfano, sospendendo il processo sui presunti fondi neri di Mediaset in cui il Premier, Silvio Berlusconi, è imputato per frode fiscale. Secondo i giudici di merito, lo scudo previsto dal provvedimento per le alte cariche dello Stato non può essere approvato con una legge ordinaria, risultando irrilevante l'avvenuta promulgazione della norma.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Radio Vaticana, onde sotto esame

27/09/2008 Secondo la Cassazione, che ha annullato con rinvio le decisioni di assoluzione del presidente e del direttore di Radio Vaticana, deve esser accertato, attraverso prove certe ed oggettive, il superamento dei limiti previsti dalla legge in tema di emissione di onde elettromagnetiche.
Diritto PenaleDiritto

Nei fallimenti tutti in fila

27/09/2008 La prima Sezione della Suprema corte di cassazione, nella sentenza n. 15690 del 2008, ha stabilito che ai professionisti creditori dei falliti non sono riconosciuti per le prestazioni concluse anteriormente all’apertura del concorso né privilegi né prededucibilità in merito al credito esposto in fattura per l’Iva di rivalsa. La Cassazione spiega che la norma contenuta nell’articolo 111 della legge fallimentare non è illegittima e non crea una situazione di sfavore tale da recare indebito...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Assolto il medico che filmò il paziente

27/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 36884/08, ha annullato una decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un medico per aver videoripreso di nascosto una paziente del suo studio, durante una visita. Secondo la Corte, la norma del codice penale che si assumeva violata, art. 614 c.p., facendo riferimento all'art. 615 c.p. sulla violazione di domicilio, non era applicabile al caso di specie in quanto si trattava dello studio del medico e non della casa della donna.
Diritto PenaleDiritto