27/08/2008
Con sentenza depositata ieri n. 34172, la Cassazione ha assolto una donna dall'accusa di non aver fatto vedere i figli all'ex marito, padre dei bambini, col quale aveva avuto una violenta litigata, in quanto, secondo i giudici di legittimità, la situazione conflittuale tra la ex coppia era tale da non consentire l'incontro nell'abitazione materna.
27/08/2008
Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 17930 del 1° luglio scorso, si sono pronunciate in tema di arbitrati amministrativi, affermando che le contestazioni sugli onorari degli arbitri chiamati a dirimere controversie relative a contratti pubblici, devono essere affidate al Tribunale civile. E' infatti il Tribunale a decidere sugli importi spettanti ai giudici privati anche se questo avviene attraverso un procedimento di competenza della Camera arbitrale che opera presso...
27/08/2008
Il Guardasigilli Alfano, al Meeting di Cl di Rimini, ha annunciato che nei prossimi giorni presenterà la bozza di riforma della giustizia al premier Berlusconi.
La riforma, ha precisato il Ministro, è infatti tra le priorità dell'attività politica e verrà redatta col consenso o meno dell'opposizione. Le proposte pronte per il vaglio riguardano le sedi disagiate delle procure, il processo penale e civile, le misure di contrasto alla criminalità organizzata ed alla mafia e l'eleggibilità o meno...
26/08/2008
I reati informatici sono in forte espansione ma sarà necessario attendere ancora qualche anno per giungere alla definitiva regolazione dell'universo multimediale.
E' dei giorni scorsi la notizia del più grande cyber-furto della storia ai danni della catena alberghiera Best Western, a cui sono stati trafugati i dati personali di otto milioni di clienti.
In base ai dati raccolti dal commissariato informatico della Polizia, ogni mese vengono registrate circa 500 denunce di utenti.
Mentre il...
26/08/2008
I falsi accordi costano caro alle società che li hanno stretti per evadere le imposte. Una sentenza di Cassazione, la numero 21170, che porta data 6 agosto 2008, decide che al Fisco è consentito accertare, basandosi esclusivamente sulle indagini che la Gdf ha condotto, che un contratto, pur valido nella forma per la legge italiana, sia stato da una società simulato per evadere o eludere. Di più: la sentenza del 6 agosto scorso estende il potere decisionale sui casi di questa natura ai giudici...
26/08/2008
La novità introdotta dall’articolo 29 della Manovra d’estate consiste nella possibilità di sostituire il documento programmatico sulla sicurezza (Dps) con un’autocertificazione. La nuova regola, in vigore da venerdì scorso, risponde alle esigenze soprattutto delle piccole e medie imprese, che hanno sempre mostrato insofferenza nei confronti del Dps perché ritenuto troppo gravoso. Il legislatore ha cercato così di trovare una soluzione: l’obbligo rimane, ma il documento programmatico può essere...
26/08/2008
Il Tar della regione Lombardia, con sentenza n. 2978 del 24 luglio 2008, ha precisato come, ai fini della tutela dell'immagine di imparzialità e terzietà del magistrato, l'attività di assistenza e consulenza tributaria non sia compatibile con la carica di giudice tributario.
Il caso esaminato dai giudici amministrativi ha riguardato una professionista dichiarata decaduta dall'incarico di giudice tributario poiché aveva esercitato la professione di commercialista.
Secondo la donna, che aveva...
26/08/2008
Con sentenza n. 25716/2008, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Agrigento aveva condannato i proprietari di un pub, che trasmetteva musica attraverso un impianto di diffusione ad alto volume in piena notte ed all'esterno del locale, per disturbo alla quiete pubblica.
Secondo i giudici di legittimità, perché possa configurarsi tale tipo di reato non occorre che vi siano proteste di vicinato, né che siano superate soglie predeterminate, essendo sufficiente...
26/08/2008
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con segnalazione n. AS468 del 4 agosto scorso, si è pronunciata relativamente ad un affidamento, diretto e senza gara, disposto dalla regione Abruzzo a favore di una società mista, con capitale prevalentemente appartenente alla regione stessa.
L'Antitrust ha rilevato una violazione alle regole del mercato e della concorrenza in quanto, perché si possa avere un affidamento in house, sono necessari due requisiti: occorre che il capitale sociale...
25/08/2008
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 23806/2007 del 3 marzo 2088, ha giudicato come, ai sensi dell'art. 337 c.p.p., non sia nullo l'atto di querela, proposto da persona giuridica, in cui venga omessa la fonte dalla quale trae la rappresentanza il sottoscrittore.