Diritto

“Prima Repubblica” non è diffamazione

25/09/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 36678/2008, ha annullato la decisione della Corte d'appello di Bologna che aveva ritenuto diffamatoria l'espressione “da Prima Repubblica” utilizzata dal presidente della provincia di Rimini in riferimento alle modalità di svolgimento di un concorso pubblico per funzionario del Comune di Bellaria. Secondo la Corte di legittimità, il fatto era stato commesso in presenza di una causa di giustificazione; inoltre, circa l'espressione, sinonimo di intrallazzo e...
Diritto PenaleDiritto

Processi veloci senza eccezioni

25/09/2008 Il disegno di legge 1441 bis sulla semplificazione e competitività dei processi civili, come emendato dalla Commissione Affari costituzionali-Giustizia, verrà oggi discusso in aula e sarà sottoposta al voto a partire da martedì. Le novità contenute nel testo prevedono, in primo luogo, un processo sommario di cognizione, con meno garanzie formali ma teso ad arrivare più in fretta alla decisione finale. Sarà il giudice a decidere, con ordinanza, il tipo di istruttoria da fare. Nella versione...
Diritto CivileDiritto

Il diritto privato Ue fa proseliti

25/09/2008 Si è svolto ieri, a Roma, un seminario internazionale, organizzato dal Cnf insieme alla Scuola superiore dell'avvocatura, che ha coinvolto giuristi ed avvocati di tutta Europa sullo studio di un progetto comune di riferimento per il diritto privato europeo (Dcfr). La prima bozza di testo sarà consegnata alla Commissione Ue entro dicembre. Il Parlamento europeo ha auspicato che il Dcfr possa divenire uno strumento facoltativo nel diritto contrattuale europeo. Tale obiettivo, tuttavia, sembra di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Spese legali, intese preventive ok

25/09/2008 La Corte dei Conti per la regione Abruzzo, con delibera n. 360/2008, ha fornito un chiarimento circa la possibilità di intese preventive, concernenti le spese legali, tra avvocati e pubblica amministrazione. Secondo la Corte, anche se l'impegno contabile per le spese legali è un impegno presuntivo che ha valore di pura “approssimazione” in quanto comporta successivi provvedimenti motivati di variazione, in più o in meno, nulla vieta alle amministrazioni di fissare un accordo di massima con il...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocati

Nel processo penale l'atto è solo in italiano

25/09/2008 La Cassazione penale a Sezioni unite, con una sentenza depositata ieri (la n. 36541), ha definito come inammissibile l'impugnazione penale che venga scritta, in tutto o in parte, in lingua straniera, in quanto non permette la qualifica dell'atto nel significato voluto dal proponente. In merito a tale previsione, è manifestamente infondata, precisano i giudici di legittimità, la questione di legittimità costituzionale per limitazione del diritto di difesa, in quanto l'interessato potrebbe sempre...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Fallimenti gestiti on-line

25/09/2008 Presso il Tribunale di Varese è attivo, da un anno, un sistema che consente a curatori, falliti e creditori di visionare in via telematica la propria posizione, senza dover andare in cancelleria. L'iniziativa del Tribunale ha già coinvolto anche divorzi e decreti penali di condanna. Mentre dal sito è accessibile a tutti l'elenco dei fallimenti con l'indicazione dell'attività, del nome del curatore e della data di udienza di verifica, per la gestione l'accesso è ristretto. Ogni parte coinvolta...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Intercettazioni, “registrazione” solo in Procura

24/09/2008 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 36359 del 23 settembre 2008, chiariscono che per poter utilizzare le intercettazioni le operazioni di registrazione devono essere effettuate negli uffici della Procura, per mezzo degli impianti ivi installati. Solo così si possono garantire i diritti della difesa: sul server della Procura rimane impressa la versione originale della conversazione captata per la successiva trascrizione su cd rom. Dunque, sono utilizzabili le...
Diritto PenaleDiritto

Cognome materno alla valutazione delle Sezioni unite

24/09/2008 Con l'ordinanza n. 23934/2008, la prima sezione civile della Cassazione ha rinviato al primo presidente, per la valutazione di un'eventuale rimessione alle Sezioni unite, l'esame di una questione concernente l'attribuzione del cognome materno ai figli legittimi, nell'accordo dei genitori. Mentre i giudici di merito - Tribunale di Milano e Corte di appello - avevano rigettato l'istanza di una coppia di genitori milanesi che, da anni, si batteva per far registrare all'anagrafe i figli col cognome...
Diritto CivileDiritto

Indulto per l'italiano trasferito all'estero

24/09/2008 Con la sentenza n. 36522/08 depositata ieri, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione sono intervenute sul tema dell'indulto mutando il precedente orientamento interpretativo che negava la possibilità di applicazione dell'istituto al cittadino italiano condannato all'estero che, in virtù della Convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle persone condannate all'estero, sconti la pena nelle nostre carceri. L'indulto potrà, dunque, essere adottato anche se non ricompreso nell'art 12...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Bingo e scommesse, il Tar boccia i Monopoli di stato

24/09/2008 Il Tar del Lazio ha annullato il decreto Aams 25/6/07 sulla regolamentazione di scommesse e Bingo on-line, accogliendo il ricorso di Microgame e di quattro concessionari, sull'assunto che nessuna norma abbia espressamente devoluto ai Monopoli di Stato il potere di emanare atti regolamentari per la disciplina della raccolta del gioco a distanza e per la predeterminazione del contenuto negoziale del contratto tra concessionari e punti di commercializzazione. Inoltre, i giudici amministrativi hanno...
Diritto AmministrativoDiritto