Diritto

“Consumo di gruppo” limitato

27/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 36876), perché si possa parlare di “consumo di gruppo”, salvando chi materialmente compra la dose, deve essere accertato “che gli altri componenti del gruppo abbiano avuto, fin dall'origine, cioè dall'acquisto, quell'autonomo potere d fatto sulla cosa in cui si sostanzia la detenzione”.
Diritto PenaleDiritto

Assegno al figlio che si licenzia

26/09/2008 La Cassazione, con decisione n. 24018 depositata il 24 settembre scorso, ha riconosciuto il dovere di mantenimento di un padre nei confronti del figlio ventenne che, dopo diversi anni da operaio, aveva lasciato il lavoro per dedicarsi a divenire parrucchiere, occupazione questa a lui più consona. Il padre, divorziato e con nuova famiglia, si era opposto, con ricorso innanzi alla Suprema Corte, alla decisione con cui i giudici di merito gli avevano imposto il pagamento di un assegno mensile che...
Diritto CivileDiritto

Vietata nei bandi la modifica in corsa

26/09/2008 Il Tar del Lazio, con la sentenza del 24 settembre n. 8511, ha precisato che i concorsi all'interno della pubblica amministrazione possono essere revocati, ma non modificati in corsa. Fino a che il bando non venga ritirato in autotutela, si precisa nella decisione, l'amministrazione è obbligata a darvi esecuzione e, conseguentemente, “i partecipanti alla procedura hanno interesse ad ottenere il rispetto delle regole del bando ove la loro violazione pregiudichi le proprie chances di successo".
Diritto AmministrativoDiritto

I “pentiti” guadagnano tempo

26/09/2008 Con nota provvisoria depositata ieri, le Sezioni unite della Cassazione hanno statuito l'utilizzabilità, senza limiti di tempo, al fine di poter disporre arresti o sequestri cautelari, delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia fatte anche dopo 6 mesi dall'inizio della collaborazione con l'autorità giudiziaria. Il limite temporale di 180 giorni rimane in vigore per quel che concerne il dibattimento.
Diritto PenaleDiritto

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Allargato il processo con l'istruttoria sommaria

26/09/2008 Mercoledì prossimo sarà votato alla Camera il disegno di legge 1441 bis su semplificazione e competitività per la riforma del processo civile, riforma che il ministro della Giustizia, Angelino Alfano si augura possa entrare in vigore a partire dal 2009. Oltre all'estensione della competenza del giudice di pace, l'istituzione del processo sommario di cognizione e la possibilità di sentenze con motivazioni sommarie (vedi Punto e Lex del 25 settembre 2008, ndr), ulteriori novità, introdotte con un...
Diritto CivileDiritto

Perquisizione in flagranza senza vincoli

26/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34615 del 3 settembre scorso, ha ammesso la possibilità dell'effettuazione di perquisizioni personali urgenti a iniziativa della polizia giudiziaria, in quanto si tratterebbe di un istituto a carattere preventivo che non influisce con la generale disciplina processuale. Sulla scorta di tale principio la Corte ha respinto il ricorso presentato da un uomo che, scoperto mentre manometteva uno sportello di bancomat, era stato sottoposto a perquisizione...
Diritto PenaleDiritto

Affrancamento anche per l’Irap

26/09/2008 Con la circolare n. 57/E del 25 settembre 2008, l’agenzia delle Entrate riassume gli effetti e le modalità di esercizio dell’opzione per l’affrancamento dei maggiori valori iscritti in bilancio dalle società derivanti da operazioni straordinarie; opzione che è stata attuata dal decreto del ministro dell’Economia 25 luglio 2008. Per poter riconoscere ai fini Irap, i valori iscritti in bilancio dalle società risultanti da conferimenti, fusioni o scissioni, la società conferitaria, la incorporante...
DirittoDiritto Commerciale

Rinviati ogni giorno sette processi su dieci

26/09/2008 Eurispes, con l'Unione camere penali italiane, ha realizzato un rapporto sul processo penale, attraverso uno studio su un campione statistico nazionale composto da 27 camere penali. Tra i dati più rilevanti si evidenzia che tre processi su quattro iniziano con un rinvio che costa un allungamento della durata del procedimento, in media, tra i quattro o sei mesi. Nel 54% dei casi l'apertura dell'istruttoria dibattimentale viene rinviata perché la citazione dei testimoni è stata omessa, notificata...
Diritto PenaleDiritto

Minacciò bocciatura, docente condannato

25/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36700 depositata il 24 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un insegnante contro le precedenti decisioni di merito che lo avevano condannato, per minaccia aggravata, dopo che lo stesso, riconosciuto responsabile anche di altri reati, aveva intimorito un'allieva dicendole che “non aveva più alcuna possibilità di essere promossa”. La Corte ha sottolineato come l'ingiusta prospettazione di una bocciatura rappresenti una delle peggiori evenienze per...
Diritto PenaleDiritto