Diritto

Al disoccupato danni per il futuro

08/09/2008 Con sentenza n. 16639/08, la Cassazione ha accolto il ricorso di un uomo, vittima di un sinistro stradale, riconoscendo allo stesso, anche se disoccupato, il risarcimento al danno patrimoniale da ridotta capacità lavorativa specifica. La momentanea mancanza di un reddito, precisa la Corte, può escludere il danno da invalidità temporanea, ma non anche il danno collegato alla invalidità permanente che nel futuro verrà ad incidere sulla capacità lavorativa della vittima. Nella sentenza è altresì...
Diritto CivileDiritto

Delibera ad hoc per i compensi agli amministratori

08/09/2008 Con una sentenza a Sezioni unite (n. 21933 del 29 agosto 2008), la Corte di Cassazione ha statuito che, per la determinazione dei compensi degli amministratori delle società di capitali, occorre una delibera societaria specifica. Tale delibera, continuano i giudici di legittimità, non può ritenersi implicita in quella di approvazione del bilancio, per la diversità dell'oggetto a cui si riferisce. Inoltre, è la stessa dottrina a ritenere che le delibere tacite o implicite siano in contrasto con...
DirittoDiritto Commerciale

Clausola generica, arbitrato irrituale

08/09/2008 Per i giudici della Corte d'appello di Catania (sentenza n. 726 del 29 maggio 2008), si ha ipotesi di arbitrato irrituale nel caso in cui la clausola compromissoria faccia generico riferimento e deferimento ad arbitri per tutte le controversie che possano sorgere a seguito della stipula della convenzione, in quanto, in tale caso, si ha carenza di qualsiasi riferimento sia ad un'attività giusdicente dell'arbitro sia al regime formale del procedimento.
Funzioni giudiziarieDiritto

Il contratto “in prova” blocca l'assegno

07/09/2008 Con la decisione n. 21773/2008, la Cassazione ha chiarito come possa essere interrotto il mantenimento dei figli maggiorenni ad un mese dall'assunzione a tempo indeterminato, anche se con patto di prova di sei mesi, in quanto da quel momento può ritenersi ragionevole dedurre l'acquisto dell'autonomia economica del giovane.
Diritto CivileDiritto

Precedenti penali? Niente cittadinanza

06/09/2008 E’ di tenore fermo la sentenza dei giudici tributari regionali del Lazio n. 8051 (4 settembre 2008), quando conclude che la concessione della cittadinanza non rappresenta, per lo straniero richiedente, un diritto che il Paese che lo ospita deve automaticamente riconoscergli. Ove sia riscontrato, ad esempio, che egli ha precedenti penali (pur depenalizzati), non ha diritto alla cittadinanza, a nulla rilevando che lo stesso cittadino gode di sufficienti mezzi di sussistenza perché proprietario di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Mandato ampliato

06/09/2008 In tema di mandato d’arresto europeo, la decisione di Cassazione n. 34572/2008, che porta data 28 agosto, sostiene che se è vero che, allorquando la condotta criminosa si sia verificata per una parte in territorio italiano e la condotta all’estero sia attribuibile a correi, il delinquente straniero che si appoggia a malfattori nostrani non dev’essere consegnato all’autorità giudiziaria straniera, non è altrettanto vero che appoggiarsi ad un’organizzazione in Italia eviti la consegna...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Al docente è vietato copiare

06/09/2008 Con sentenza n. 34726 depositata il 5 settembre 2008, la Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un professore universitario per aver pubblicato, in spregio alle norme sul diritto d'autore, un libro con alcuni capitoli prelevati, con la tecnica del “copia-incolla”, da una tesi di laurea di due studenti, per i quali era stato relatore.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Responsabilità inquinamento

05/09/2008 Il Tar della regione Abruzzo, sezione di Pescara, con sentenza n. 664 del 4 luglio 2008, si è pronunciato sul tema dell'inquinamento dei terreni chiarendo che, come affermato da consolidata giurisprudenza, il proprietario del terreno risultato inquinato è responsabile della relativa violazione di legge per il semplice fatto di non essersi adoperato per evitare l'evento dannoso (culpa in vigilando), e questo a prescindere che lo stesso riesca a dimostrare come l'atto produttivo dell'inquinamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Illegittimo il frazionamento artificioso degli appalti

05/09/2008 Con sentenza n. 2803 del 9 giugno scorso, il Consiglio di Stato, ha rilevato, confermando le precedenti pronunce di merito, l'illegittimità di un appalto che era stato artificiosamente frazionato per aggirare il divieto normativo che impedisce di ricorrere alla trattativa privata in caso di lavori di importo superiore ai 100 mila euro.
Diritto AmministrativoDiritto

Unico riapre gli affrancamenti

05/09/2008 Fino al 30 settembre è ancora possibile effettuare l’affrancamento delle deduzioni extracontabili. Ma la relativa disciplina, incrociandosi (nella Finanziaria 2008) con le norme sulle differenze derivanti da operazioni straordinarie, crea aspetti controversi. L’articolo 1, comma 3, del dm Economia 25 luglio 2008 fornisce le istruzioni operative che conducono all’eliminazione delle differenze tra i valori civilistici e quelli fiscali in seguito a operazioni straordinarie in regime di neutralità...
DirittoDiritto Commerciale