Diritto

Detrazioni sotto scacco

30/06/2008 La Corte di giustizia, con la sentenza dell’8 maggio 2008 sulle cause riunite C-95/07 e C-96/07, interviene in merito ai principi che regolano il funzionamento dell’Iva. Nello specifico, i nodi risolti con la sentenza sono due: - il limite temporale al diritto di detrazione e come conciliare tale termine con quello per l’esercizio dei poteri di accertamento; - il limite da imporre al potere sanzionatorio in caso di infrazioni che non comportino perdita di gettito per l’Erario. In proposito...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Ex coniugi rissosi? Affido salvo

30/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16593 del 18 giugno 2008, ha confermato la decisione di affidare un bimbo alla madre, negando così l'affidamento condiviso, in quanto il comportamento screditatorio del padre nei confronti della coniuge è stato valutato come sintomo di oggettiva inidoneità dello stesso alla condivisione della potestà genitoriale, tale da risultare lesivo dell'interesse primario del minore. In tale contesto, i giudici di legittimità hanno precisato alcuni principi in...
Diritto CivileDiritto

Impugnazione, il termine decorre dalla “notizia”

30/06/2008 Il termine per impugnare la decisione con cui si esclude un’impresa da una gara d’appalto decorre dal momento della comunicazione da parte della commissione (qualora vi provveda nell’ambito della seduta di aggiudicazione) e non dalla conoscenza della delibera di aggiudicazione alla controinteressata, avvenuta in tempi successivi. L’eventuale impugnazione dell’aggiudicazione ad altro partecipante, in assenza di tempestiva doglianza della propria esclusione, comporta la tardività e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Si può risarcire la perdita di immagine da mancato appalto

30/06/2008 La VI sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2751/08, ha stabilito che l’amministrazione che col suo comportamento illegittimo nega all’impresa di appaltare un lavoro “di punta”, e di conseguenza di partecipare ad altre gare d’appalto per una determinata categoria, grazie all’arricchimento del suo curriculum professionale, è responsabile nei confronti dell’impresa stessa anche per la specifica voce di “danno curricolare”, recentemente elaborata dalla giurisprudenza. Oltre al danno...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il Tar ha l'esclusiva dei temi della gestione

30/06/2008 L’art. 4 del D.L. 90/2008 prevede la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, anche per la fase cautelare, di tutte le controversie relative alla gestione dei rifiuti, compresi i procedimenti in corso. I provvedimenti cautelari adottati da una diversa autorità giudiziaria, infatti, devono essere riconfermati dal giudice amministrativo entro trenta giorni, pena la perdita di efficacia. Detta disposizione è valida in tutto il territorio nazionale. Tale norma, seppure costituisce...
Diritto AmministrativoDiritto

Transazione tributaria a dubbia giurisdizione

30/06/2008 La transazione tributaria è istituto regolato dall’articolo 182-ter della legge fallimentare. Il suo presupposto è lo “stato di crisi”, nel quale il contribuente cade quando non è in grado di adempiere alle obbligazioni (anche) tributarie, pur nella possibilità del risanamento. Per i debiti non tributari, al pari di quelli con natura tributaria che sono sempre “ristrutturabili”, la “ristrutturazione” è possibile con l’accordo di cui all’articolo 182-bis della legge fallimentare sopra richiamata,...
DirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Così la famiglia divide gli utili

30/06/2008 La Suprema Corte di cassazione ha stabilito che nell’azienda familiare il conteggio degli utili da versare al coniuge decorre dalla data di cessazione attività (sentenza n. 17057/08). Il caso affrontato dalla Cassazione riguardava marito e moglie separati che avevano gestito per 4 anni una tabaccheria. Per tale attività, svolta come collaboratrice, la consorte aveva rivendicato, nonché ottenuto dal giudice del lavoro, la corresponsione di un’ingente somma calcolata sul presupposto che la...
FiscoLavoroDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Assicurazioni, la “mala gestio” supera il tetto

30/06/2008 La compagnia di assicurazione assume nei confronti dell’assicurato una responsabilità ultramassimale per mala gestio, cioè per violazione del principio di buona fede, quando, nonostante la conosciuta fondatezza della pretesa risarcitoria del danneggiato, ometta di mettere a disposizione il massimale. Detta responsabilità viene esclusa nel caso in cui, accertata la responsabilità dell’assicurato, l’assicuratore si attivi immediatamente nei suoi confronti prestando la garanzia dovuta e...
Diritto CivileDiritto

Per il processo telematico da ottobre debutto graduale

30/06/2008 In base a quanto previsto nella manovra “d'estate”, il processo civile telematico dovrebbe partire ad ottobre coinvolgendo per primi, con le notifiche via web, i Tribunale di Catania, Napoli, Milano ed, a seguire, Roma e Verona. Sergio Brescia, capo della direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, precisa che in questi mesi gli avvocati avranno la possibilità di dotarsi degli strumenti necessari, primo tra tutti la casella di posta elettronica. Il...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Unico separa le trasformazioni

30/06/2008 Nelle trasformazioni da Società di persone a Società di capitali (e all’inverso) quel che accade è non che nasce un nuovo soggetto giuridico, ma che “semplicemente” muta nella forma il soggetto che già esiste, vedendo modificati taluni elementi dell’iniziale contratto societario. Il che si traduce nell’esistenza di un unico esercizio, il cui bilancio va depositato dall’ente trasformato. Effetti tributari e civilistici, in questi casi, contrastano creando problemi pratici all’atto della...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale