Diritto

Professioni, l’Ue chiede garanzie

19/04/2008 Il professionista che vuole esercitare la propria attività in un paese diverso da quello di origine si deve adeguare alla procedura di riconoscimento del paese in cui si vuole stabilire. A tale conclusione è giunta la Corte del Belgio che ha negato ad un soggetto di esercitare la professione di agente immobiliare o usufruire del titolo professionale autorizzato dal Biv (istituto degli agenti immobiliari belga) senza aver sostenuto la prova attitudinale all’uopo richiesta.
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Il bollino Siae recupera spazio

19/04/2008 Il bollino Siae è una garanzia utile ed efficace sulla legittimità dei prodotti, è infatti la prova determinante della licenza per la produzione meccanica delle opere tutelate. Lo spiega la stessa Siae in un comunicato diffuso ieri e con cui ha dato anche notizia dell’avvenuto inizio della procedura di notifica della relativa regola tecnica alla Commissione europea. Una volta perfezionata la procedura, potrebbe tornare di conseguenza la copertura penale in tutti i casi di assenza del...
DirittoDiritto Commerciale

Neutralità riservata all’attività d’impresa

19/04/2008 In risoluzione n. 162 di ieri, le Entrate chiariscono che l’estinzione di più enti pubblici che confluiscono in un nuovo ente che ne accorpa le finalità genera una fusione per incorporazione assimilabile a quella che avviene tra le società di diritto privato. Il riferimento di legge è l'articolo 172 del TUIR se gli enti pubblici svolgono anche attività imprenditoriale. In tal caso opera la neutralità fiscale quando i beni usati dagli enti incorporati in regime di impresa confluiscono, a seguito...
DirittoDiritto Commerciale

Tutelato chi scarica musica

18/04/2008 Secondo la recente ordinanza del Tribunale di Roma, sez. specializzata per la proprietà industriale e intellettuale, depositata il 17 marzo 2008, il consenso per il trattamento dei dati personali non è necessario solo nel caso di azioni giudiziarie penali. Detta pronuncia ha messo fine al conflitto sorto nel Tribunale romano circa l’obbligo per i provider di rivelare i nomi dei propri clienti a società titolari del diritto allo sfruttamento di opere dell’ingegno, facendo prevalere la tutela...
DirittoDiritto Commerciale

Il subentro di eredi non è automatico

18/04/2008 Prima dell’accettazione dell’eredità non si acquisisce la qualità di erede: perciò se si è eredi del socio di una società, non si può subentrare nei diritti sociali già spettanti al defunto. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 157/E del 17 aprile. L’agenzia delle Entrate, nel documento di prassi in oggetto, afferma il principio che se si è eredi del socio di una società il reddito di quest’ultima non può essere imputato a coloro che non hanno accettata l’eredità lasciata dal socio...
Diritto CivileDiritto

Per i giornalisti pesa il codice etico

18/04/2008 La corte di Cassazione vieta la pubblicazione di notizie sulla salute dei figli dei personaggi famosi (sent. n. 16145/2008), precisando che il diritto alla riservatezza dei dati personali, in particolare quelli relativi alla salute, “è espressione del più lato principio di tutela della dignità umana”. Il codice deontologico dei giornalisti, inoltre, essendo un “atto di natura normativa” vincola l’attività giornalistica alla verifica della correttezza del trattamento dei dati personali,...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Le Onlus sfavorite nella corsa al 5 per mille

17/04/2008 Lo sport dilettantistico supera, nella versione aggiornata del 5 per mille, le Organizzazioni non lucrative tra le quali le Onlus, organismi cui è stata rilasciata la patente assoluta di assenza di lucro (enti non profit); queste risultano, cioè, meno agevolate rispetto alle associazioni sportive dilettantistiche nella partecipazione al riparto della quota dell’Irpef destinata dagli italiani con le dichiarazioni dei redditi. Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia fiscale di una dichiarazione...
Diritto CommercialeDiritto

Il private equity allarga i confini e guarda alle ristrutturazioni

17/04/2008 Le nuove procedure fallimentari stanno aprendo scenari interessanti. Alla classica attività dei fondi di private equity si affianca il filone del para-fallimentare, con operazioni di turnaround financing su imprese in crisi, operazioni cioè di investimento e sostegno finanziario alla ristrutturazione e rilancio delle imprese in crisi o in dissesto finanziario, ma ancora interessanti dal punto di vista industriale e con concrete prospettive di sviluppo. Gli studi legali hanno già messo in piedi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Commissione unica per Cdc e notai

17/04/2008 Primo incontro operativo domani, 18 aprile, del gruppo di lavoro presieduto da Consiglio nazionale del notariato e Unioncamere, creatori di una commissione paritetica in occasione dell’istituzione della comunicazione Unica telematica al Registro imprese per lo studio dei temi sulla pubblicità legale d’impresa. Il fine è anche stilare un manuale unico di istruzione per l’inoltro delle pratiche societarie presso i registri, snellendo in tal modo l’evasione delle domande.
Diritto CommercialeDiritto

Fusione con prelievo se il bene cambia natura

16/04/2008 Prendendo in esame il caso di una fusione per incorporazione di due enti di culto, ovviamente senza entrare nel merito della liceità civilistica dell’operazione, l’agenzia delle Entrate ha approfondito gli aspetti fiscali dell’operazione (risoluzione n. 152/E del 15 aprile), che possono essere estesi anche ad altre operazioni straordinarie in cui sia coinvolto un ente non commerciale. Secondo il Tuir vale il principio della neutralità di fusione e scissione tra società o enti che producano...
DirittoDiritto Commerciale