Diritto

Srl, più fallimenti senza collegio

12/11/2007 La Fondazione Aristeia, l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti, nello spazio dedicato del quotidiano, offre una panoramica della situazione creatasi nell’ambito dei fallimenti alla luce della riforma del diritto societario. In particolare, considerata la notevole riduzione del numero di fallimenti viene messo in evidenza il ruolo dei professionisti per evitare le crisi. Tuttavia ciò non vale per tutte le tipologie di società. Infatti, il dato relativo alle Srl è di un tasso di...
ProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Visco Sud, nuovo stop Ue

12/11/2007 Il credito d’imposta per gli investimenti nelle aree più deboli, rilanciato dal Governo con la Finanziaria 2007, rischia di arrivare in ritardo anche per l’appuntamento del 1° gennaio 2008. Infatti, con una lettera recapitata il 30 ottobre scorso alla rappresentanza italiana e alla presidenza del Consiglio dei ministri, la Direzione generale Concorrenza chiede in dieci punti un supplemento di informazioni e alcuni chiarimenti in merito alla corretta interpretazione fornita dall’agenzia delle...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFisco

Interessi confermati anche con la fusione

10/11/2007 Nel caso di fusione per incorporazione delle società in regime di consolidato con un soggetto esterno al gruppo non comporta il ricalcalo degli interessi indeducibili da pro-rata. In altri termini, l’incorporazione di più soggetti appartenenti al regime fiscale del consolidato nazionale con un soggetto esterno al gruppo consolidato, pur interrompendo il regime, non comporta in capo alla consolidante l’obbligo di tassare gli importi dedotti per effetto delle rettifiche di consolidamento...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Scissioni con un solo regime fiscale

10/11/2007 Sul Supplemento Ordinario 228/L alla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 9 novembre 2007 hanno trovato posto 18 decreti legislativi che sono stati emanati in attuazione di altrettante direttive comunitarie. I decreti legislativi da numero 191 a numero 208 sono tutti datati 6 novembre 2007. Tra essi da segnalare, oltre al già citato decreto 206/2007 sul riconoscimento delle qualifiche professionali, il decreto 199/2007 che estende la neutralità fiscale alle scissioni parziali; il decreto 195/2007 che...
Diritto InternazionaleDiritto

Il no profit guadagna da bilanci trasparenti

10/11/2007 Per ristabilire la fiducia verso gli enti pubblici e contenere il malcontento che sta coinvolgendo anche le organizzazioni senza fini di lucro serve maggiore trasparenza nell’informazione e chiarezza nel rendicontare. Per favorire il raggiungimento di questo obiettivo, le categorie professionali, a cominciare dai dottori commercialisti, sono pronte ad offrire un loro valido contributo, mettendo a disposizione dei cittadini un “decalogo” di comportamenti virtuosi e di indicatori finalizzati a...
Diritto CommercialeDiritto

Rifiuti elettrici, nasce il registro

08/11/2007 Nella “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2007 è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 185 del 25 settembre 2007 con le indicazioni per l’iscrizione al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Se entro 90 giorni a partire dal 20 novembre 2007 i fabbricanti e gli importatori che rientrano nella lista non risulteranno iscritti al Registro non potranno intraprendere o continuare...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Chiesa e Fisco, Bruxelles rilancia

07/11/2007 La Commissione europea ha inviato all’Italia una nuova richiesta di informazioni riguardo le agevolazioni fiscali  di cui beneficiano enti ecclesiastici e società miste a fini non esclusivamente commerciali. La lettera dà formalmente al Governo 30 giorni per rispondere, ma il termine non dovrebbe essere ultimativo, considerata la vasta serie di domande ad ampio raggio. L’iniziativa della Ue è scattata in risposta a denunce da parte di operatori italiani in campo turistico-alberghiero e della...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Fallimenti personali a due vie

07/11/2007 Il gruppo di lavoro istituito presso il ministero della Giustizia vuole introdurre regole su misura per il debitore civile e per l’imprenditore che non supera la soglia per l’apertura del fallimento, con l’intento di liberare dai debiti residui chi si trova in condizioni di difficoltà finanziaria senza aver contribuito ad aggravare la propria posizione con condotte avventate e ulteriormente lesive dei diritti dei creditori. Durante la riunione è stata avanzata la proposta che venga esteso il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Solo la successione elimina le imposte

06/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19212 del 14 settembre 2007, ha stabilito che l’esclusione da ogni imposta, diretta e indiretta, per le organizzazioni di volontariato che perseguono fini di solidarietà sociale è limitata agli acquisti avvenuti a seguito di donazioni o successioni. Le altre operazioni fiscalmente rilevanti sono soggette ad un’esenzione limitata a specifici tributi.
Diritto CommercialeDirittoFisco

La prescrizione innalza i limiti

06/11/2007 Nel pacchetto sicurezza sono previste disposizioni atte a scoraggiare le tattiche dilatorie delle difese con l’intervento sulla disciplina della prescrizione che ridisegna le cause e di sospensione e di interruzione dell’istituto. Le modifiche riformano la legge ex Cirielli innalzando quasi tutti i termini: per la bancarotta fraudolenta il termine sale a 15 anni; mentre, per il falso in bilancio con danno a soci e creditori il termine è quello della ex Cirielli di 6 anni. 
Diritto PenaleDiritto