Diritto

Falso in bilancio senza danno

31/10/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl che reca le “Modifiche alle disposizioni penali in materia di società e consorzi” e che cancella la riforma della disciplina del 2002 del Governo Berlusconi. Con il passaggio del reato di falso in bilancio da illecito contravvenzionale a reato delittuoso vengono puniti con la reclusione fino a quattro anni amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori. Il provvedimento abroga le soglie di punibilità previste dalla riforma del C.c. del...
Diritto PenaleDiritto

Assunzioni “digitali”, il ministero accelera

31/10/2007 È stato presentato ieri, dal ministro del Lavoro e dal ministro per le Riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, un protocollo d’intesa sulle regole del Codice dell’amministrazione digitale. Al centro del protocollo la comunicazione preventiva delle assunzioni che prevede il progetto della completa eliminazione delle comunicazioni cartacee con l’abbattimento dei tempi di lavoro ed un monitoraggio costante del mercato.
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFiscoLavoro subordinato

La fusione porta in avanti i termini delle opzioni

30/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 305 del 25 ottobre 2007, ha chiarito che la permanenza triennale del regime del consolidato fiscale delle società partecipanti alla fusione si trasferisce alla società risultante dall’operazione straordinaria, che è tenuta a rispettare il termine che scade per ultimo. Dunque, la società risultante acquisisce il termine del regime dell’incorporata con il termine più lungo. Si ricorda che le società che hanno optato per il regime della trasparenza nel...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Falso in bilancio, si cambia

30/10/2007 Le nuove regole sul falso in bilancio contenute nel ddl che revisiona il Codice civile e che oggi sarà all’esame del Consiglio dei ministri inaspriscono le sanzioni della disciplina del 2002 - Governo Berlusconi – con il passaggio del reato da illecito contravvenzionale a reato delittuoso punito con la reclusione fino a quattro anni per amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori. Il provvedimento abroga le soglie di punibilità previste dalla riforma del C.c. del 2002 e pone una...
Diritto PenaleDiritto

Sindaci, rischi anche penali

29/10/2007 Nella pagina dedicata ai ragionieri si analizza la figura di sindaco di società, sottolineando come, di fatto, sia sempre più esposta, direttamente ed indirettamente, alle sanzioni. Dal punto di vista della responsabilità civile, il sindaco risponde con il proprio patrimonio per i danni cagionati alla società, ai soci o a terzi. Dal punto di vista della responsabilità penale, il sindaco può essere chiamato a rispondere in una duplice veste: a titolo proprio, ovvero in concorso con gli...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Reati fiscali puniti dal 231

28/10/2007 Si è svolta ieri mattina quella che doveva essere l’ultima riunione della Commissione presieduta dal pubblico ministero Francesco Greco, per modificare il decreto 231, uno dei provvedimenti più utilizzati dalla pubblica accusa, soprattutto nelle inchieste sulla criminalità economica e finanziaria, e temuti dalle imprese. Di fatto, però, si è deciso di chiedere una proroga rispetto alla scadenza del 31 ottobre, vista la rilevanza delle questioni da affrontare e l’opportunità di trovare una...
Diritto PenaleDiritto

L’Iva mette i condoni nel mirino

26/10/2007 La Corte di giustizia europea potrebbe annullare i condoni varati nel 2002 e prorogati nel 2003 per la parte relativa al gettito Iva, argomento della causa C-132-06. Infatti, ieri  l’avvocato generale Ue, Eleanor Sharpston, ha accolto tutte le censure della Commissione europea ed ha accusato l’Italia di aver violato gli obblighi dettati dalla sesta direttiva Iva, la 77/388 negli articoli 2 e 22, e dall’articolo 10 Ce. Specificatamente, nella constatazione della mancanza dei requisiti di...
Diritto InternazionaleDiritto

La disciplina Ires apre a società e coop europee

25/10/2007 Il Governo ha approvato ieri il decreto legislativo che recepisce in Italia la direttiva 2005/19/Ce, di modifica della direttiva 90/434/Cee, relativa a fusioni, scissioni, conferimenti e scambi di azioni concernenti società di Stati Ue. Il provvedimento si propone di ampliare l’ambito di applicazione della disciplina precedentemente in vigore, ma anche di precisarne, in alcuni punti, l’effettiva portata. Alcune disposizioni della direttiva 2005/19/Ce hanno richiesto adattamenti all’ordinamento...
DirittoDiritto Commerciale

Titoli obbligazionari dentro la comunione

22/10/2007 Con la sentenza n. 21098/2007, la corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un professionista che, dopo aver sottoscritto un numero rilevante di obbligazioni societarie al portatore, ha dichiarato di aver smarrito il certificato, ottenendo dalla società emittente un duplicato. Successivamente, però, la moglie ha chiesto alla società il rimborso del capitale e degli interessi esibendo il titolo originale. La società ha quindi depositato la somma su un conto corrente bancario, disponendo di...
Diritto CivileDiritto

Contratti e aiuti, restituzioni ferme

17/10/2007 Dopo la doppia pronuncia della Corte di Giustizia e il rischio di un’ulteriore procedura d’infrazione a carico dell’Italia, l’Inps ha notificato più di mille cartelle esattoriali, chiedendo la restituzione di circa 500 milioni di euro, ad imprese ed enti pubblici che tra il novembre del 1995 e il maggio 2001 avrebbero fruito in modo illegittimo degli sgravi contributivi concessi per i vecchi contratti di formazione e lavoro (Cfl). Secondo le istituzioni comunitarie, i benefici non risultano...
Diritto InternazionaleDiritto