Diritto

Le Onlus sfavorite nella corsa al 5 per mille

17/04/2008 Lo sport dilettantistico supera, nella versione aggiornata del 5 per mille, le Organizzazioni non lucrative tra le quali le Onlus, organismi cui è stata rilasciata la patente assoluta di assenza di lucro (enti non profit); queste risultano, cioè, meno agevolate rispetto alle associazioni sportive dilettantistiche nella partecipazione al riparto della quota dell’Irpef destinata dagli italiani con le dichiarazioni dei redditi. Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia fiscale di una dichiarazione...
Diritto CommercialeDiritto

Il private equity allarga i confini e guarda alle ristrutturazioni

17/04/2008 Le nuove procedure fallimentari stanno aprendo scenari interessanti. Alla classica attività dei fondi di private equity si affianca il filone del para-fallimentare, con operazioni di turnaround financing su imprese in crisi, operazioni cioè di investimento e sostegno finanziario alla ristrutturazione e rilancio delle imprese in crisi o in dissesto finanziario, ma ancora interessanti dal punto di vista industriale e con concrete prospettive di sviluppo. Gli studi legali hanno già messo in piedi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Commissione unica per Cdc e notai

17/04/2008 Primo incontro operativo domani, 18 aprile, del gruppo di lavoro presieduto da Consiglio nazionale del notariato e Unioncamere, creatori di una commissione paritetica in occasione dell’istituzione della comunicazione Unica telematica al Registro imprese per lo studio dei temi sulla pubblicità legale d’impresa. Il fine è anche stilare un manuale unico di istruzione per l’inoltro delle pratiche societarie presso i registri, snellendo in tal modo l’evasione delle domande.
Diritto CommercialeDiritto

Fusione con prelievo se il bene cambia natura

16/04/2008 Prendendo in esame il caso di una fusione per incorporazione di due enti di culto, ovviamente senza entrare nel merito della liceità civilistica dell’operazione, l’agenzia delle Entrate ha approfondito gli aspetti fiscali dell’operazione (risoluzione n. 152/E del 15 aprile), che possono essere estesi anche ad altre operazioni straordinarie in cui sia coinvolto un ente non commerciale. Secondo il Tuir vale il principio della neutralità di fusione e scissione tra società o enti che producano...
DirittoDiritto Commerciale

Più chance all’esdebitazione

16/04/2008 Tribunale di Firenze, decreto 2 aprile 2008: spetta ai falliti persone fisiche le cui procedure risultino pendenti al 16 luglio 2006, anche quando non abbiano permesso pagamenti a favore dei creditori chirografari, il beneficio della esdebitazione. Per espressa deroga di legge – articolo 19, dlgs n. 169/07, che detta le norme transitorie sul correttivo alla riforma della legge fallimentare – alla persona fisica dichiarata fallita non solo post riforma ma anche in base alla normativa previgente,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Se il ciclista è kamikaze, patente salva

16/04/2008 Il Tar Emilia Romagna, sez. I, con la sentenza n. 1108 del 21 marzo 2008, ha accolto il ricorso dell’automobilista la cui patente era stata sottoposta a revisione disposta dalla motorizzazione a seguito di un sinistro con un ciclista. Il Tribunale ha chiarito che l’automobilista che, nell’attraversare regolarmente un incrocio, collide con un ciclista imprudente, non può essere sottoposto ad alcuna sanzione, neppure alla revisione della patente.
Diritto AmministrativoDiritto

Codice investigazioni Primato Ue

15/04/2008 Sono ultimati i lavori del codice che regola il trattamento privacy nelle investigazioni, il cui testo verrà pubblicato in G.U. Tale primato europeo dell’Avvocatura italiana consentirà alle attività forensi di essere considerate lecite e corrette se risponderanno alle indicazioni previste dal nuovo Codice e si eviteranno pertanto sanzioni civili, penali e ripercussioni disciplinari oltre all’inutilizzabilità processuale dei dati e delle informazioni utilizzate.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Chiuso il tavolo sul codice privacy

15/04/2008 Un comunicato congiunto di Consiglio nazionale forense, Oua, Aiga, Ucpi, Uncc ed Uae recita: “Prima in Europa, l’Avvocatura italiana si è finalmente dotata di un innovativo strumento per agevolare l’attività professionale”. Si tratta del Codice della privacy costituito un anno e mezzo fa, sul quale oggi il Garante della privacy e le associazioni di avvocati hanno chiuso il tavolo di lavoro.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Esecuzioni, visure lunghe

15/04/2008 Colui che compra all’asta è garantito da visure e ispezioni immobiliari oltre il ventennio antecedente il pignoramento e, in ogni caso, fino a un titolo di acquisto a favore dell’esecutato o dei suoi danti causa, anche anteriore. Tale documentazione può essere sostituita da certificazione notarile che attesta le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari. Altra garanzia è data dall’indicazione delle note di trascrizione e iscrizione e relative annotazioni circa i beni...
Diritto CivileDiritto

La confisca segue l’acquisto

14/04/2008 Con la sentenza n. 10280/08, le Sezioni Unite penali della corte di Cassazione offrono una interprestazione estensiva della nozione di profitto del reato, questa volta nella fattispecie di concussione. Secondo la Consulta, infatti, profitto comprende “anche le trasformazioni che il denaro illecitamente conseguito subisca per effetto del suo investimento, quando queste siano collegabili casualmente al reato stesso e al profitto immediato conseguito e siano attribuibili all’autore del reato che...
Diritto PenaleDiritto