Diritto

Il preliminare vale come obbligo

01/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 4888/07, chiarisce che a differenza del preliminare di vendita di cosa futura, che ha per contenuto solo la stipula di un futuro contratto definitivo, il contratto di vendita di cosa futura non costituisce un negozio in formazione, solo con effetti preliminari, ma un contratto di vendita obbligatoria. Di conseguenza, attribuisce il diritto all’acquisto nel momento in cui il bene venga a esistenza. 
Diritto CivileDiritto

Meno burocrazia per le Pmi

01/10/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti viene trattato il tema delle semplificazioni degli oneri amministrativi delle piccole e medie imprese nelle mire della Commissione europea tramite il progetto “simplification project” che vuole ridurre al 25% tali oneri. Il progetto prevede una consultazione tra i Paesi membri per raccogliere commenti e contributi sulle misure da adottare in ambito societario, contabile e della revisione. A tal proposito il Consiglio nazionale dei dottori...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Cessioni con compensazione

29/09/2007 Nella risoluzione n. 268 del 27 settembre 2007, l’Agenzia delle Entrate ricorda le regole in materia di operazioni straordinarie asserendo che nel caso di trasformazioni sostanziali soggettive, come per esempio nelle cessioni d’azienda, si verifica una situazione di continuità tra i soggetti coinvolti, tanto che il subentrante deve assolvere tutti gli adempimenti Iva successivi alla data dell’evento. Nello specifico, nel caso delle cessioni d’azienda è ammessa la compensazione dei debiti della...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Frodi Iva, è salva la buona fede

28/09/2007 Ieri la Corte di giustizia europea ha emesso tre importanti sentenze nell’ambito degli illeciti nel passaggio dei beni tra gli Stati della Ue (Iva intracomunitaria). Nell’analisi che l’autore fa delle sentenze viene dato particolare rilievo alla decisione rispetto alla causa C-409/04, in merito alla richiesta di pagamento dell’Iva da parte del Fisco inglese nei confronti del venditore per una frode commessa dall’acquirente (i beni non erano stati realmente trasferiti). Nello specifico, la...
Diritto InternazionaleDiritto

Corruzione allargata al privato

26/09/2007 Ieri pomeriggio è stata approvata dal Senato la legge Comunitaria 2007 che contiene una rivoluzione contabile con il recepimento tra le sedici di quattro direttive in tema di contabilità, bilancio e revisione legale dei conti. Una novità della legge è l’estensione degli Ias ai bilanci d’esercizio delle imprese di assicurazione.   Con il recepimento, poi, della direttiva 2006/112 (rifusione della sesta direttiva Iva) e della direttiva 2006/69 (che aumenta le possibilità di contrasto degli...
Diritto InternazionaleDiritto

La Corte Ue misura le frodi Iva

24/09/2007 All’esame della Corte di Giustizia europea saranno sottoposti, giovedì prossimo, tre casi che riguardano le evasioni Iva. Dunque, il tema delle frodi carosello torna al centro dell’interesse della Comunità europea con particolare attenzione sull’aspetto caratteristico delle operazioni intracomunitarie: la detassazione nello Stato membro di partenza e la corrispondente tassazione nello Stato membro di destinazione del bene oggetto della cessione transfrontaliera. 
Diritto InternazionaleDiritto

Revocatorie quasi azzerate

21/09/2007 L’Osservatorio di Assonime ha effettuato una ricerca sulle procedure concorsuali che ha portato alla luce i nodi della legge fallimentare ad un anno dall’entrata in vigore dell’ultima parte della riforma. Oggi, in Italia, non si fanno più revocatorie e si è verificata una drastica riduzione delle dichiarazioni di fallimento. La situazione è irrimediabilmente compromessa in quanto è stato, oramai, approvato dal Consiglio dei ministri il decreto correttivo con gli aggiustamenti dopo la prima fase...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I giudici si dividono le competenze per i terreni

20/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16429 del 2007, interviene sulla competenza relativa alle controversie sui terreni chiarendo che:   - in merito alle intestazioni o variazioni operate dall’Amministrazione al solo fine impositivo sono competenti i giudici tributari; - in merito alle liti sulla titolarità del diritto dominicale la giurisdizione è del giudice ordinario.
Funzioni giudiziarieDiritto

Pavarotti, la “legittima” resiste al trust Usa

20/09/2007 L’articolo, prendendo spunto da una vicenda di cronaca, offre un’analisi del principio sancito con l’articolo 15 della convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, ovvero: l’istituzione del Trust non può avere come effetto l’infrazione di norme imperative dell’ordinamento italiano, come la tutela dei legittimari nelle successioni.  La vicenda riguarda il doppio testamento di Luciano Pavarotti, uno dei quali redatto secondo leggi Usa su un patrimonio americano.
Diritto CivileDiritto