Diritto

Fallimenti, nuovi requisiti dal 2008

16/10/2007 É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 di oggi, martedì 16 ottobre, il decreto legislativo 168/2007 che dà il via alle nuove regole sui fallimenti, a partire dal 1° gennaio 2008. Tra le principali novità introdotte dal correttivo ai fallimenti, ci sono i nuovi requisiti che rendono più difficile l’esenzione dell’imprenditore dalla procedura. Inoltre è prevista l’estensione dell’esdebitazione anche alle vecchie procedure. Nei prossimi giorni è attesa una circolare interpretativa del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Fatture elettroniche alla Pa

15/10/2007 Secondo le intenzioni del Governo, dovrebbe essere operativa dal 1° luglio 2008 la disposizione che rende obbligatoria la gestione elettronica dei documenti contabili e fiscali nei rapporti con le amministrazioni dello Stato e con gli enti pubblici nazionali. A prescindere dal termine che sembra piuttosto irrealistico, la scelta del Governo appare del tutto coerente sia con le decisioni assunte a livello internazionale dall’Unione europea o dai singoli Stati, che con le regolamentazioni adottate...
Diritto AmministrativoDiritto

Sale il numero di bilanci nella rete dei revisori

15/10/2007 La Comunitaria 2007, approvata dal Senato e attualmente all’esame alla Camera, dispone l’attuazione della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. In particolare la Comunitaria mira ad ampliare la platea delle società obbligate a sottoporre a revisione il bilancio: sarebbe infatti auspicabile estendere il controllo contabile anche alle società a responsabilità limitata che, non raggiungendo i limiti patrimoniali o dimensionali previsti dal...
Diritto InternazionaleDirittoBilancioFisco

Fallimenti, caccia ai punti fermi

09/10/2007 È di prossima pubblicazione il decreto correttivo del diritto fallimentare, atteso nella “Gazzetta Ufficiale” del 16 ottobre, e già al ministero della Giustizia si pensa all’emissione, anche prima della pubblicazione del 16 ottobre, di una serie di provvedimenti sulla fase transitoria. Si interverrebbe solo sulla disciplina antecedente al correttivo senza toccare le modifiche apportate in quest’ultimo.  
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Firma elettronica ancora d’élite

08/10/2007 Dopo la legge 59/1997 (a firma di Bassanini) che riconosceva piena validità legale ai documenti elettronici, un successivo testo di norma, il Dpr 513/1997, ha riconosciuto e disciplinato la firma digitale vera e propria. Tuttavia, solo con il Dpr 445 del 2000 (Testo unico sulla documentazione amministrativa) si è arrivati ad equiparare a tutti gli effetti il documento cartaceo a quello elettronico per quanto riguarda l’efficacia probatoria, ossia il valore dei vari tipi di sottoscrizione come...
Diritto AmministrativoDiritto

Bonus aggregazioni, strutture modificabili

06/10/2007 Il documento di prassi agenziale 282 del 5 ottobre decide sul momento che precede una operazione straordinaria che sia caratterizzata da fusione, scissione o conferimento d’azienda. Per ottenere bonus fiscali, le società che effettuano aggregazioni possono - sostiene infatti l'agenzia delle Entrate - subire modifiche (ove soddisfino le condizioni previste dalla Finanziaria 2007) purché permanga il requisito dell’indipendenza dei soggetti che partecipano alla riorganizzazione.
DirittoDiritto Commerciale

Dopo la scissione la società può essere donata

05/10/2007 La prima risoluzione che l’agenzia delle Entrate emette al posto del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, è la n. 281 del 4 ottobre scorso. Nel documento si chiarisce che non è elusiva l’operazione di scissione parziale proporzionale con assegnazione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e con successiva cessione e donazione di tutte le quote della scissa operativa. Nel caso, la necessità del ricambio generazionale favorito dall’alleggerimento del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto Commerciale

Disabile “detassato” con il trust

05/10/2007 L’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 278 del 2007 in risposta ad un quesito riguardante il trust. Si chiarisce, così, che il trust a favore di un disabile si considera come un trust di scopo, ossia privo di un beneficiario determinato. Pertanto, nel caso, come specificato nell’articolo 73, comma 2, del Tuir i redditi conseguiti sono soggetti ad Ires in capo al trustee, non soggetti ad Irpef in capo al beneficiario. La precisazione della risoluzione muove dal fatto che il disabile...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Fusioni e scissioni snelle

03/10/2007 Entra nel vivo l’analisi del testo del disegno di legge della Finanziaria 2008 all’esame del Senato. Tra le varie misure trattate negli articoli spiccano quelle previste per la semplificazione delle operazioni straordinarie delle imprese, per cui viene contemplata la tassazione sostitutiva del 18% per convalidare disavanzi di fusione o scissione e la scomparsa della distinzione tra conferimento realizzativo e conferimento neutro.   Altra semplificazione annunciata dal testo riguarda la...
DirittoDiritto Commerciale

Bonus aggregazioni con limite

03/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 277 del 2 ottobre 2007, chiarisce che per ottenere l’agevolazione sulle aggregazioni aziendali, nella previsione della Finanziaria 2007, la conferente e la conferitaria non possono essere controllate dal medesimo soggetto e questa circostanza deve manifestarsi anche dopo l’operazione. La disposizione vale anche per le operazioni di fusione e le scissione per le quali si vogliono ottenere gli stessi benefici previsti.
DirittoDiritto Commerciale