Diritto

Incompatibilità sotto esame

19/02/2008 La Consob, con una comunicazione datata 13 febbraio 2008, è intervenuta sul tema dell’“incompatibilità”, evidenziando alcune situazioni che potrebbero compromettere l’indipendenza del sindaco, del componente del servizio di sorveglianza o del comitato per il controllo di gestione. La comunicazione individua quattro ipotesi che danno luogo ad una stabile e continuativa relazione professionale, precisando che assumono rilevanza in termini di incompatibilità in presenza di clausole di esclusività o...
DirittoDiritto Commerciale

Registro, prove di svolta

19/02/2008 Si avvia oggi, in alcune province italiane, la sperimentazione di sei mesi della “comunicazione unica” (legge 40/2007, articolo 9). Presso le Camere di commercio, l’apertura di nuove imprese segue, così, un percorso telematico semplificato. Una domanda di iscrizione al Registro delle Cdc sarà sufficiente per regolarizzare gli adempimenti previsti da agenzia delle Entrate, Inps ed Inail. Ottenuta la “ricevuta di protocollo”, sarà possibile lavorare, avendo già il Fisco dotato di codice fiscale e...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Tutele aggirate, cessione nulla

19/02/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2874 del 7 febbraio 2008, è intervenuta sulla vicenda di 6 lavoratrici, impiegate in una Srl con oltre 60 dipendenti, che, nel gennaio del 2001, in seguito alla conclusione di un contratto di affitto di ramo d’azienda, sono state trasferite ad una Srl con meno di 15 dipendenti. Dopo circa due mesi, il nuovo datore di lavoro ha licenziato le 6 donne che hanno avviato una controversia, sostenendo la natura fraudolenta del contratto di affitto, perchè...
DirittoLavoroLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale

Confisca per equivalente ad ampio raggio

18/02/2008 L’analisi dell’”ultimo comma” di oggi è dedicata all’intervento del Legislatore, attraverso la Manovra 2008, nell’ambito dei reati tributari. Nello specifico, si tratta della confisca per equivalente anche nel campo fiscale, introdotta con il comma 143, dell’articolo 1 della Finanziaria 2008. Viene sollevato il problema della definizione di chi deve determinare e come determinare per la confisca il valore corrispondente alle somme che non sono reperibili o individuabili nel patrimonio del reo e...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Transfer price a rischio

18/02/2008 Con la sentenza n. 93/1/07 la Ctr Lombardia, nel ribaltare una sentenza di primo grado, chiarisce che non sono deducibili dalla controllata italiana i costi per i servizi consistenti in informazioni di mercato utili ai processi di vendita e controllo gestionale nel caso rispondano ad un esclusivo interesse della casa madre estera fornitrice. La questione verte sulla relazione tra i costi dedotti e le consulenze fornite dalla capogruppo: il vantaggio conseguito dalla consociata e la funzione...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il regolamento sul Codice appalti rafforza il leasing

17/02/2008 Lo scorso 21 dicembre 2007 è stato approvato dal Governo il Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici, in base all’articolo 5 del Dlgs n. 163/2006. Con il regolamento in questione si è cercato di risolvere alcune difficoltà lasciate aperte dal testo della Finanziaria 2007, che si era occupata dell’argomento in maniera piuttosto concisa. In particolare, si è fatto chiarezza circa il ricorso al cosiddetto leasing immobiliare “in costruendo” per realizzazione, acquisizione o...
Diritto CivileDiritto

Confisca per equivalente al vaglio della Consulta

16/02/2008 Il tribunale di Trento ha deciso di sollevare davanti alla Consulta la questione di legittimità della norma che dispone la confisca per equivalente nei confronti del sospetto evasore. Secondo il tribunale, l’applicazione retroattiva della disposizione sarebbe in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo che stabilisce, tra l’altro, che “non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui un reato è stato commesso”. Sarà la Corte Costituzionale a...
Diritto PenaleDiritto

Rimborsi senza arretrati nel 2010

16/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare 10 del 15 febbraio 2008 con la quale si indicano agli uffici gli obiettivi 2008 per i servizi ai contribuenti. L’Agenzia proverà a far partire già dal 2008 la sperimentazione dell’invio ai contribuenti dei modelli precompilati. Ciò è possibile per i dipendenti i cui datori avranno inviato i 770 entro aprile. Tali lavoratori potranno consultare i precompilati attraverso i servizi dell’Agenzia che li inserirà già da maggio. Altro obiettivo dichiarato...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Interpretazione fiscale, spazio per gli Ordini

16/02/2008 L’intervento del Consigliere delegato per la fiscalità del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è incentrato sulla circolare 3/2008 dell’agenzia delle Entrate che fornisce le interpretazioni su presupposti e modalità di applicazione delle imposte di successione e donazione con riferimento, in particolare, agli atti che comportano la costituzione di vincoli di destinazione tra i quali sono contemplati trust e negozi fiduciari. L’Autore è critico verso la...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il Registro imprese cambia i moduli

15/02/2008 Con una maxicircolare – numero 3615 dell’8 febbraio – il ministero per lo Sviluppo economico aggiorna le regole per la gestione dei nuovi moduli per la compilazione della comunicazione unica di iscrizione, modifica e cancellazione al Registro imprese e Repertorio delle notizie economiche e amministrative (in acronimo Rea). La modulistica opererà dal 19 febbraio. Con novità quali: l’integrazione (nel nuovo software “ComUnica” predisposto dalle CdC) dei dati previdenziali di commercianti e...
Diritto CommercialeDiritto