Diritto

Privacy nelle notifiche fiscali

04/07/2006 Articolo 38, comma 27, dello schema di dl varato dal Governo (che modifica l’articolo 60 del Dpr 600/1973 sulla notifica degli atti tributari, e l’articolo 16 del Dlgs 546/1992): maggiori garanzie ai destinatari di atti notificati dal Fisco e più riservatezza sul loro contenuto, nel rispetto delle regole sulla privacy. Diventa regola generale che per gli atti spediti a mezzo posta (per i quali fa sempre fede la data di spedizione), sul plico non debbano essere apposti segni o indicazioni da cui...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per i ricorsi al Tar il contributo fisso arriva a 500 euro

04/07/2006 La manovra bis razionalizza il contributo unificato per i giudizi amministrativi. Ciò fa registrare un sostanziale aumento dei costi: modificando il Testo unico sulle spese di giustizia (decreto presidenziale 115/02), attraverso l’introduzione, per i ricorsi dinnanzi a Tar e Consiglio di Stato, del contributo fisso di 500 euro, il Governo interrompe la regola seguita sino ad oggi, di proporzionalità tra contributo dovuto e valore della causa. Si passava da 62 euro per le controversie con valore...
Diritto AmministrativoDiritto

I rifiuti tornano nel mirino Ue

04/07/2006 In attesa che entri in vigore il “Codice verde” (Dlgs 152/06), da Bruxelles arrivano quattro nuove procedure d’infrazione contro l’Italia per inadempienze in campo ambientale. I rifiuti sono il punto dolente di questa ultima tornata di provvedimenti: possono costituire una minaccia reale per le persone e per l’ambiente, per tali ragioni l’esecutivo comunitario è così severo nei confronti del nostro Paese. In particolare, sotto accusa è proprio la definizione troppo restrittiva data ai “rifiuti”...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Ottimismo fiscale sui patti di famiglia

03/07/2006 La ratio del patto di famiglia – un contratto “inter vivos” di carattere gratuito, consentito in deroga al divieto dei patti successori, istituito e disciplinato dalla legge 55/2006 – è assicurare la continuità dell’impresa. Questa intesa negoziale, indiscutibilmente appartenente al fenomeno successorio, è un contratto comunque non oneroso. Sul quadro della sorte fiscale che coinvolge il patto di famiglia, l’autore specifica che il passaggio dell’azienda avviene in condizioni di neutralità...
DirittoDiritto Commerciale

Salta lo stop sul Codice dell’ambiente

01/07/2006 Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo che non sospende l’operatività del Codice ambientale ma che si limita a prevedere una correzione complessiva del decreto legislativo 152/2006 entro il 31 gennaio 2007. Unico effetto immediato sarà la proroga fino al 31 dicembre 2006 delle Autorità di bacino soppresse dal Dlgs 152/06. Lo schema del decreto legislativo di venerdì dovrà passare alla conferenza Stato-Regioni e alle competenti commissioni parlamentari, a...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Fallimenti, riforma con monitoraggio

30/06/2006 L’ultima parte della riforma delle procedure concorsuali entrerà in vigore il prossimo 16 luglio. Al ministero della Giustizia s’è avviato il monitoraggio delle relative norme per la verifica degli aspetti da ritoccare, mentre la prossima settimana sarà preparata un’agenda dei cambiamenti possibili. Un emendamento al dl cosiddetto “milleproroghe” ha, infatti, concesso all’Esecutivo un anno (fino al 16 luglio 2007) per la modifica del provvedimento nella normativa del concordato preventivo e...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Rappresentante fiscale soltanto facoltativo

30/06/2006 Secondo i giudici europei, la sesta direttiva comunitaria (n. 77/388/Cee del 17 maggio 1977) prevede solo la facoltà della nomina di un rappresentante fiscale per il soggetto passivo non residente. Esclude invece l’obbligo di designazione di un rappresentante fiscale (di un residente fuori della Comunità) quando si effettuino operazioni imponibili all’interno del suo territorio, anche se motivato dal pretesto di lottare contro la frode fiscale. Ciò è quanto è stato stabilito dalla Corte di...
Diritto InternazionaleDiritto

Holding obbligate alla posta certificata

30/06/2006 Ultimo giorno utile, quello di oggi, per comunicare alle Entrate l’indirizzo Pec (Posta elettronica certificata) per ricevere e trasmettere dati e notizie sulle indagini avviate dal Fisco. L’operatività del meccanismo è fissata al 1° settembre, come prescritto dalla Legge Finanziaria 2005.  L’appuntamento è esteso a tutti gli intermediari iscritti all’Uic: istituti di credito ma anche 30mila altre realtà, quali le holding di partecipazione (tra le più numerose). 
Diritto AmministrativoDiritto

Stop sull’ambiente, cresce la protesta

28/06/2006 Dopo che sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno il ministero dell’Ambiente ha sancito l’inefficacia di 17 decreti attuativi del Testo unico ambientale (Dl 152/2006 che, comunque, rimane perfettamente vigente ed efficace), questa mattina è attesa la fiducia del Senato sul maxiemendamento al disegno di legge di conversione del Dl proroghe. Intanto, slittano al 31 gennaio 2007 le norme contenute nel Titolo secondo sulla Valutazione d’impatto ambientale (Via) e la regolamentazione della...
Diritto PenaleDirittoLavoro